INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] morfofunzionali sono un'infiltrazione di cellule immunocompetenti principalmente sul piano umorale quali linfociti ma soprattutto plasmacellule, cioè linfociti B trasformati in senso anticorpopoietico, e lo stabilirsi di una certa microcircolazione ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] sono l'immunità umorale e quella cellulare. La prima è caratterizzata dalla sintesi degli anticorpi prodotti dalle plasmacellule, la seconda dai linfociti T effettori, distinti in citotossici (linfociti che interagendo direttamente con le cellule ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] delle α- e β-globuline sono di origine epatica, mentre le γ-globuline provengono in massima parte dalle plasmacellule.
Le proteine sieriche svolgono un'importante funzione di controllo sull'equilibrio idrico-salino, intervengono nei sistemi tampone ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] da parte di una cellula A si dividerà solamente la cellula T. Una parte della progenie della cellula B diventa plasmacellule che producono anticorpi, un'altra parte diventa cellule della memoria.
Nel modello la discriminazione tra self e non self si ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] fisse vanno ricordati i fibroblasti e gli adipociti; tipiche cellule mobili sono invece le cellule del sangue: monociti, plasmacellule e linfociti.
Le fibre collagene, le più diffuse, sono distribuite in fasci ondulati separati da abbondante sostanza ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] di entrambi i tipi. L'immunità umorale è mediata da proteine del sangue specifiche, gli anticorpi, che sono secreti dalle plasmacellule, fase matura dei linfociti B; essi sono in grado di interagire con gli antigeni circolanti, ma non riescono a ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] alcolica (v. fig. 14); corpi paracristallini fortemente acidofili nelle cisterne (reticolo endoplasmatico rugoso) secretive delle plasmacellule iperstimolate nei processi fiogistico-immunitari (v. figg. 15 e 16); masse ialine nelle fibre muscolari ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] granulociti neutrofili nella fase acuta, e linfociti e mononucleati in quella cronica delle infezioni batteriche; linfociti e plasmacellule a livello perivascolare nelle infezioni virali; ecc. La presenza di elementi infiammatori a livello del SN non ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] che esercitano attività proteino-sintetiche come cellule secernenti esocrine ed endocrine, i fibroblasti in attività fibrillo-genetica, le plasmacellule in attività di produzione degli anticorpi.
Unendo i dati morfologici ed i dati chimici, ne è nata ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] timo, la milza e i tessuti linfatici sparsi nell'organismo (come per es. le tonsille), produttori di linfociti e plasmacellule, e il midollo osseo che produce le cellule staminali progenitrici di tutto il sistema, i globuli rossi o eritrociti (serie ...
Leggi Tutto
plasmacellula
plasmacèllula s. f. [dal ted. Plasmazell, comp. di Plasma «plasma1» e Zell «cellula»]. – In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di...