BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] dell'argomento nella monografia La tubercolosi cutanea, Milano 1929. Interessanti anche i suoi studi sulla presenza delle plasmacellule in vari granulomi e sui loro rapporti con il connettivo e con l'apparato emolinfopoietico; quelli sull'eczema ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] costituiti al centro da cellule epitelioidi e cellule giganti polinucleate e più perifericamente da linfociti, plasmacellule e polinucleati.
Il quadro clinico della malattia reumatica inizia con prodromi poco caratteristici: malessere, cefalea ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] biologiche manifestate dalle IgE consiste nella fissazione sulla parete cellulare dei mastociti e dei basofili. Le plasmacellule in grado di produrre anticorpi IgE sono state identificate in particolari distretti delle superfici secretorie (bronchi ...
Leggi Tutto
ULCERA MICETOIDEA
Gabriele AMALFITANO
. L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] diapedesi con infiltrazioni parvicellulari perivasali e note di necrobiosi; dominano i polinucleati, ma sono presenti linfociti e plasmacellule. Ai margini si può avere acantosi. L'ulcera ha caratteri generici di ulcera flogistica di tipo suppurativo ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] ) sono costituite prevalentemente da linfociti e macrofagi (sebbene questi siano più rari), mentre non sono state individuate plasmacellule. Sono noti vari tipi di anticorpi (autoanticorpi) prodotti verso le isole pancreatiche. Si ricordano, per es ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] da parte di una cellula A si dividerà solamente la cellula T. Una parte della progenie della cellula B diventa plasmacellule che producono anticorpi, un'altra parte diventa cellule della memoria.
Nel modello la discriminazione tra self e non self si ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] di entrambi i tipi. L'immunità umorale è mediata da proteine del sangue specifiche, gli anticorpi, che sono secreti dalle plasmacellule, fase matura dei linfociti B; essi sono in grado di interagire con gli antigeni circolanti, ma non riescono a ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] alcolica (v. fig. 14); corpi paracristallini fortemente acidofili nelle cisterne (reticolo endoplasmatico rugoso) secretive delle plasmacellule iperstimolate nei processi fiogistico-immunitari (v. figg. 15 e 16); masse ialine nelle fibre muscolari ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] molto al di là. L'esame ultrastrutturale dimostra una mescolanza di grandi linfociti di tipo ‛trasformato' e di macrofagi. Le plasmacellule pienamente mature sono in realtà assai rare, ma in un buon preparato alla pironina si può notare che molti dei ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] granulociti neutrofili nella fase acuta, e linfociti e mononucleati in quella cronica delle infezioni batteriche; linfociti e plasmacellule a livello perivascolare nelle infezioni virali; ecc. La presenza di elementi infiammatori a livello del SN non ...
Leggi Tutto
plasmacellula
plasmacèllula s. f. [dal ted. Plasmazell, comp. di Plasma «plasma1» e Zell «cellula»]. – In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di...