Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] fecondato da nuclei anteridiali; l’unione dei 2 nuclei gamici (cariogamia) non è contemporanea alla fusione del citoplasma (plasmogamia) e ha luogo più tardi nel primordio dell’asco. Nello stesso tempo dall’ascogonio fecondato si originano parecchie ...
Leggi Tutto
Gli Ascomiceti costituiscono una delle tre grandi classi in cui si divide il tipo delle Micofite o Funghi propriamente detti, e sono così chiamati perché hanno come carattere fondamentale la formazione delle spore definitive (ascospore) dentro particolari sporangi, detti aschi.
Il loro apparato vegetativo ... ...
Leggi Tutto
plasmogamia
plasmogamìa s. f. [comp. di plasma1 e -gamia]. – In biologia, fenomeno che consiste nella fusione del citoplasma di due o più cellule senza fusione dei nuclei, che produce quindi una massa plurinucleata: si verifica in alcuni protozoi...
ustilaginali
s. m. pl. [lat. scient. Ustilaginales, dal nome del genere Ustilago: v. la voce prec.]. – Ordine di funghi basidiomiceti, parassiti di angiosperme coltivate e spontanee, spec. di graminacee e ciperacee; l’infezione si evidenzia...