• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [8]
Sistematica e fitonimi [2]
Biologia [4]
Zoologia [2]
Botanica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Citologia [1]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]

Monoblefaridacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ficomiceti Oomiceti, appartenente all’ordine Monoblefaridali, distinto per le oosfere che vengono fecondate da spermi mobili. Le M. comprendono poche specie di acqua dolce, che vivono [...] o, a più alta temperatura, anteridi e oogoni uninucleati. Nell’oogonio, raggiunto da uno spermio mobile, avviene la plasmogamia e poi, costituitasi una spessa parete, la cariogamia. La oospora (zigote) germina e subisce immediatamente la meiosi, dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PLASMOGAMIA – CARIOGAMIA – SAPROFITE – SPORANGI – OOMICETI

Ascomiceti

Enciclopedia on line

Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] fecondato da nuclei anteridiali; l’unione dei 2 nuclei gamici (cariogamia) non è contemporanea alla fusione del citoplasma (plasmogamia) e ha luogo più tardi nel primordio dell’asco. Nello stesso tempo dall’ascogonio fecondato si originano parecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – CARIOGAMIA – CITOPLASMA – GAMETOFITO – SPOROFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascomiceti (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
plasmogamìa
plasmogamia plasmogamìa s. f. [comp. di plasma1 e -gamia]. – In biologia, fenomeno che consiste nella fusione del citoplasma di due o più cellule senza fusione dei nuclei, che produce quindi una massa plurinucleata: si verifica in alcuni protozoi...
ustilaginali
ustilaginali s. m. pl. [lat. scient. Ustilaginales, dal nome del genere Ustilago: v. la voce prec.]. – Ordine di funghi basidiomiceti, parassiti di angiosperme coltivate e spontanee, spec. di graminacee e ciperacee; l’infezione si evidenzia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali