• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Medicina [54]
Biologia [27]
Neurologia [24]
Discipline [14]
Psicologia e psicanalisi [15]
Zoologia [10]
Psicologia cognitiva [9]
Temi generali [8]
Etologia [8]
Patologia [8]

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] interno di un mondo vivente caratterizzato da graduali livelli di plasticità e variabilità. C'era poi sul tappeto il tema del metodo chimico per la colorazione di porzioni di tessuto cerebrale. Golgi annunciava che il microscopio era in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] Di conseguenza, si può ipotizzare che la plasticità a lungo termine della rete neuronale abbia D.J., VAN ESSEN, D.C. (1991) Distributed hierarchical processing in the primate cerebral cortex. Cereb. Cortex, l, 1-47. FUJITA, I., TANAKA, K, HO, ... Leggi Tutto

Condizionamento, meccanismo del

Enciclopedia del Novecento (1975)

Condizionamento, meccanismo del JJerzy Konorski di Jerzy Konorski SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] effetti l'osservazione di animali nei quali è stata asportata la corteccia cerebrale mostra che tale ipotesi non è lontana dal vero. Già alla fine di Pavlov è considerato un caso particolare di plasticità del sistema nervoso - la quale consiste nella ... Leggi Tutto

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] dell’invecchiamento, la diminuzione dei neuroni è compensata dalla plasticità di cui sono dotati i circuiti neuronali. Ma se di questa duplicità di risposta si riscontra nel caso di ictus cerebrali. L’ictus è una lesione di una parte del cervello ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia Gary Hatfield Psicologia e pneumatologia La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] e della medicina, molti autori assegnavano principî di attività e plasticità all'intero regno naturale. Il medico Jan Baptista van 'emozioni' e che ‒ essendo indipendenti dall'attività cerebrale e sorgendo soltanto all'interno della mente ‒ erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] è rimasto legato alle cellule ad assone ascendente nella corteccia cerebrale, Aldo Perroncito (1882-1929), che definì la morfologia dei termini conduzione nervosa, trasmissione nervosa e plasticità in relazione alle funzioni del sistema nervoso. Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Complessita biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Complessita biologica RRicard V. Solé di Ricard V. Solé Complessità biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] una metafora inadeguata per un sistema dotato di una tale plasticità e stabilità. Particolarmente interessante a questo riguardo è l'esistenza approssimazione i tre tipi fondamentali di mappe cerebrali. Questa è un'osservazione importante, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] di cellule iniziatrici del cancro che mantengono una certa plasticità di sviluppo, ma che differiscono dalle normali cellule è stato recentemente compiuto per il glioblastoma, il tumore cerebrale più frequente e più aggressivo, dalla rete di ricerca ... Leggi Tutto

MESSAGGERI EXTRACELLULARI

XXI Secolo (2010)

Messaggeri extracellulari Andrea Levi Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] secondari, regolano il dimorfismo sessuale a livello cerebrale e, nell’adulto, regolano la funzione degli studia se proBDNF e BDNF giochino ruoli opposti anche nella plasticità sinaptica e quale possa essere il coinvolgimento delle proneurotrofine in ... Leggi Tutto

GENI E AMBIENTE NELLO SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO

XXI Secolo (2010)

Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento Igor Branchi Cenni storici Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] grande influenza sull’individuo ed è pertanto un periodo di grande plasticità. Grazie a questa, il cervello ha la capacità di cambiare la più lo stesso effetto. Quindi, se i circuiti cerebrali non sono stati indotti o stimolati in modo appropriato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
plasticità
plasticita plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
neuroplasticità
neuroplasticita neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese le situazioni patogene acute (per esempio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali