MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] (v., 1994) mette in evidenza come si possa considerare dimostrato che la plasticità del sistema nervoso ha la capacità di determinare nuovi collegamenti sinaptici con possibili effetti funzionali: va però tenuto presente che questi effetti funzionali ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] ganglio celiaco e i gangli mesenterici: il primo è la stazione sinaptica delle fibre che vanno a un certo numero di visceri come il .
Che si tratti effettivamente di un fenomeno di plasticità a livello del singolo neurone, piuttosto che di selezione ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] per una matrice n x m, cioè il pattern di connessioni sinaptiche di vario peso, per fornire come output un vettore a m input. Ciò rappresenta un modello grezzo sia per la plasticità della interpretazione concettuale che per la capacità di attivare ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dei neuroni (v. Lewis, 1978) e come modulatori della plasticità dei circuiti nervosi (v. Pettigrew, 1978). Queste azioni neuroumorali differenziabili dalla trasmissione sinaptica rientrerebbero a buon diritto nel capitolo della neurosecrezione.
3 ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] l'altro, la forma cellulare e la sua straordinaria plasticità.
g) Organelli citoplasmatici
Come si è già accennato, la contrazione, l'acetilcolina, si concentrano nella zona sinaptica, di faccia alla fibra nervosa; contemporaneamente una delle ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] unico neurone.
c) Modifiche strutturali a livello di neuroni sinaptici
Che la memoria a lungo termine si basi su trasformazioni numero di dati sperimentali sta infatti a testimoniare della plasticità del sistema nervoso.
Già le osservazioni del 1913 ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] di APP presente nelle porzioni terminali di assoni e dendriti svolgerebbe un’attività di modulazione sinaptica strettamente collegata con i fenomeni di plasticità cerebrale. Questa funzione ben si accorda con quella di partecipazione ai processi di ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] sostanze, denominate calpine, hanno la prerogativa di distruggere e di ricostituire connessioni sinaptiche agendo sugli ioni del calcio attraverso un processo continuo di rielaborazione plastica.
La memoria non è qualcosa di statico e inerte, ma è ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] circuiti (fig. 2). Ciò implica che i neuroni mostrino plasticità, siano in grado cioè di reagire a stimoli di varia in particolare del cosiddetto LTP (Long-term potentiation) dell'attività sinaptica. Nel corso dell'LTP, in seguito a uno stimolo ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] questa sviluppa un aumento durevole della sua efficacia sinaptica o LTP. A seguito di tale fenomeno un comportamento che si basa su un particolare tipo di plasticità cerebrale e su una massiccia memorizzazione dell'esperienza critica. Alcuni ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...