È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] e si comprende, dati i complessi movimenti che esso subisce durante queste modificazioni di sede, oltreché per la sua maggior plasticità e mobilità. Frequenti quindi sono le disposizioni irregolari, non solo delle anse del tenue (anzi gli antichi non ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] eteri salini del cellulosio. Dagli acidi sono invece assai facilmente decomposti. Per la loro stabilità, durezza e plasticità possono trovare applicazione nella fabbricazione delle pellicole, delle fibre artificiali, ecc. e hanno anche la proprietà ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] anche la dottrina di M. si sviluppa in una molteplicità d'interpretazioni e di applicazioni. La sua naturale plasticità le rende facile di adattarsi a ogni nuova situazione, di giustificare le successive fasi dell'imperialismo americano, deformandosi ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] mirabilmente all'espressione di concetti scientifici. Non già che crei aridi e astratti termini tecnici, ma sa dare una plasticità mirabile all'espressione delle idee. Il suo arcaismo è, piuttosto che il carattere retrivo di uno spirito scontento del ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] ''tipo'', un esemplare di riferimento che rappresenta un'intera specie. Ma, specialmente se si tiene conto della notevole plasticità di una specie, non può più essere considerato, come nell'ottica linneana, una materializzazione di un'idea platonica ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] disponibilità di materia prima fra i successivi tipi di prodotti, secondo il mutare dei gusti e degli ostacoli. Col calmiere questa plasticità dei prezzi non si ha e può darsi che la distribuzione, ad es., del latte fra i varî impieghi, non risulti ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] (bordi tra grani cristallini, cricche). Questi determinano proprietà di trasporto atomico o ionico e proprietà meccaniche quali plasticità, duttilità e frattura.
Superfici. - La diffrazione di elettroni di bassa energia (LEED, Low Energy Electron ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] a cavallo, da arciera, volgendosi indietro (Rumpf, op. cit., tav. CIX). Il tipo della Amazzone arciera appare ben presto anche nella plastica decorativa del sec. VI a. C. come ornamento di lebeti, e si crede desunto dalla figura dell'arciere scita. L ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] , in lui diviene solo motivo d'arginatura alle forme, che si sarebbero altrimenti perdute entro i suoi illimitati cieli. La plasticità si muta così in linea arguta e definitoria, elegante, ma netta insieme ed elastica. I suoi colori, chiari ma non ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] calce spenta (circa il 2%) o calce idrata per rendere plastica la pasta (a questo scopo si aggiungono a volte della che per la sua costituzione lamellare possiede una certa plasticità; spesso deve essere purificata o meccanicamente, o chimicamente ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...