Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] quella naturale e aveva illuminato coi riflessi del fulmine il petto e il volto, accentuando così la vigoria delle forme plastiche, sicché la critica antica osservava che la mano appariva in rilievo e che il fulmine sembrava uscire dal quadro (Plut ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] papa senese Alessandro III con sedici episodi della sua vita, dove, pure conservando il vigore narrativo e una robusta plasticità, lo stile sembra segnato da una maggiore corsività, imputata a una larga presenza del figlio Parri.Numerose opere nelle ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] presso la cattedra di scultura tenuta da V. Vela.
Nel 1861 e nel 1862 aveva ottenuto segnalazioni per la sezione di plastica della scuola d'ornamenti e nella scuola di disegno di figura dell'Accademia di Brera; nel 1865 ricevette menzioni onorevoli e ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] musicali, si deve ritenere che fosse praticamente impossibile agli stampatori europei, riprodurre, mediante tipi mobili, la plasticità e la proporzione dei tratti che compongono i caratteri cinesi. Ancorché i risultati conseguiti possano non essere ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] organi in cui si trovano. Recenti studi hanno però evidenziato che determinate cellule staminali di adulto sono dotate di plasticità, sono cioè in grado di differenziare in tipi cellulari diversi da quelli del tessuto di origine.
La costruzione di ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] costante referente classico, mostrano una scelta formale di tipo espressionistico che li allontana in modo netto tanto dalla raffinata plasticità espressa solo pochi anni prima da Iacopo nelle consimili figurazioni di S. Bartolomeo all'Isola e di S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] a esperienze condotte in ambito italiano ed europeo e in ambiti istituzionali eterogenei rinviano all’estrema plasticità spazio-temporale della comunità intellettuale cui Borelli apparteneva. La dedica a Ferdinando de’ Medici delle Theoricae ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] come Contadini (1930) e Donne al mare (inviate in laguna nel 1932) sono chiari i riferimenti alla contemporanea plasticità chiaroscurale di Sironi e Carrà. Come emblema di ricerca classica e ‘italiana’, la sua Composizione di figure esposta a ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] A. Spadini, di F. Ferrazzi e di altri pittori attivi a Roma, un’anticipazione di quella ricerca di «valori plastici» che sarà caratteristica dell’arte italiana nel decennio successivo.
Gli ultimi anni della vita del M. furono contrassegnati da pochi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] ’abbandono del naturalismo in favore di un aggiornamento sulle ultime novità romane, come dimostrano le torsioni e la pronunciata plasticità delle figure, e, su tutte, quella di Gesù, per la quale Tiziano sembra essersi ispirato al gruppo ellenistico ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...