Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] esclusivamente glucosio, che rappresenta il principale materiale di riserva delle piante superiori in cui è presente, nei plastidi, sotto forma di granuli insolubili in acqua fredda. Nell'amido sono individuabili due componenti più semplici: l ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] nei solventi, e con quella solida; ciò ha interesse per stabilire lo stato nel quale essa si trova nel plastidio verde. Le soluzioni di clorofilla manifestano una spiccata fluorescenza (Brewster, 1824) di colore rosso sangue venoso, anche quando sono ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] ha una propria m. intracellulare specificata qui di seguito. Solo nelle cellule vegetali troviamo, in più, tonoplasti, plastidi e soprattutto cloroplasti.
Mitocondri. Sono delimitati da una struttura a doppia m. che contiene i sistemi enzimatici per ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] vi è sempre il genoma mitocondriale racchiuso nei mitocondri e nelle cellule vegetali si aggiunge il genoma contenuto nei plastidi e cloroplasti. Questi genomi hanno il vantaggio di essere di dimensioni molto più piccole di quelli nucleari e più ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] parte occorre tener presente che si è riusciti ad ottenere la formazione di amido somministrando ai plastidî, posti nell'oscurità, alcune combinazioni facilmente dissociabili della formaldeide, quali l'ossimetilsolfonato sodico, l'esametilenamina, il ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] dal principio. L. Margulis ha supposto, difatti, che il nucleo e gli organelli cellulari, come i mitocondri e i plastidi, che vivevano dapprima autonomamente, abbiano invaso un protoplasma primordiale dando origine a una simbiosi che si è evoluta in ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] del sesso; q) sviluppo delle radici; r) rotture cromosomiche dopo trattamento con raggi X; s) formazione di plastidi; t) rigenerazione della protoclorofilla.
Il fitocromo, essendo una proteina, si comporta probabilmente nella pianta come un enzima ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di componenti cellulari (tra i fattori morfologicamente più appariscenti, essenzialmente le pareti cellulari, i vacuoli e i plastidi); pochi organi, come la foglia, conservano per un tempo relativamente lungo una struttura definitiva capace di ...
Leggi Tutto
plastidio
plastìdio s. m. [der. del gr. πλαστός «formato», con suffisso dim.]. – In botanica, corpuscolo cellulare presente nelle cellule vive dei vegetali eucarioti autotrofi e facilmente visibile con il microscopio ottico, che si riproduce...
sterinosoma
sterinosòma s. m. [comp. di sterina e -soma] (pl. -i). – In botanica, nome dato a corpuscoli rotondeggianti costituiti da fitosteroli e osservati nei catafilli dei bulbi del giglio bianco (Lilium candidum), all’origine denominati...