• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Arti visive [171]
Biografie [157]
Archeologia [125]
Diritto [96]
Storia [73]
Teatro [38]
Geografia [42]
Architettura e urbanistica [43]
Cinema [38]
Europa [38]

PLATEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] già nel 372 fu sorpresa e nuovamente distrutta dai Tebani: a questo breve periodo appartengono le uniche monete a noi pervenute di Platea. Un'ultima e cordiale accoglienza ad Atene non ebbe fine che dopo la battaglia di Cheronea (338 a. C.), quando ... Leggi Tutto

PLATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae) N. Bonacasa Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] ottenne protezione da Atene, contro Tebe che intendeva unificare, con la lega beotica, il territorio proprio con quello di Platea. Sede di gente animosa, rimase a fianco di Atene, nelle principali battaglie di Maratona, dell'Artemisio e di Salamina ... Leggi Tutto

platea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

platea platèa [Lat. platea "piazza, spazio largo e aperto", der. del gr. plateía, dall'agg. platy´s "largo"] [GFS] (a) Nella geografia fisica, rialto sottomarino amplissimo, con sommità piatta e contorno [...] tondeggiante; (b) nella vulcanologia, lo stesso che espandimento lavico. ◆ [GFS] P. continentale: nella geografia fisica, lo stesso che piattaforma continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Telegrafo, Platea del

Enciclopedia on line

Telegrafo, Platea del Rialto sottomarino dell’Atlantico settentrionale, che si estende a 50° lat. N, fra le long. 10° O e 10° E da Greenwich, a S del bacino del Labrador e della dorsale di Reykjavík. Il [...] suo nome deriva dal fatto che qui sono passati i primi cavi telegrafici che hanno messo in comunicazione l’Europa con l’America Settentrionale. È una terra di sommersione geologicamente recente. Ha un’altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – EUROPA
TAGS: REYKJAVÍK – EUROPA

Psaóne di Platea

Enciclopedia on line

Storico ellenistico (sec. 3º a. C.), continuatore delle storie di Diillo, che si fermavano al 297-96 a. C. Forse l'opera di P. giungeva pressappoco sino agli inizî della seconda guerra punica (218). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTICO

Mirònide

Enciclopedia on line

Ateniese, figlio di Callia, stratego alla battaglia di Platea (479 a. C.) e poi nel 458, quando vinse i Corinzî (ma alcuni distinguono il M. di Platea da uno più recente). Di nuovo stratego nel 457, vinse [...] la lega beota a Enofita. Non riuscì invece a ristabilire l'influenza ateniese in Tessaglia dove era stato inviato con un corpo di spedizione ateniese (forse primavera 454). Nei Demi (412) Eupoli immagina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – TESSAGLIA – EUPOLI – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirònide (1)
Mostra Tutti

ciclorama

NEOLOGISMI (2018)

ciclorama s. m. Schermo cinematografico che circonda completamente la platea dove siede il pubblico. • Eletta nel 1985 «canzone del Novecento», «Questo piccolo grande amore» è anche uno, se non «il» [...] disco italiano più venduto di tutti i tempi. […] Le prime immagini del film saranno visibili, prima che nelle sale cinematografiche, all’Allianz Teatro di Milano (dal 12 novembre), al Gran Teatro di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SHOHEI IMAMURA – CHIAROVEGGENZA – TELECINESI – TELEPATIA

GARGAPHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARGAPHIA (Γαργαϕία) A. Comotti Sorgente della Beozia ad E di Platea. Scatunva ai piedi del versante settentrionale del Citerone, a circa venti stadî dall'Heraion. Il Wilamowitz interpreta come G. la [...] figura femminile coronata, vestita di chitone chiaro e clamide paonazza, con una palma (o pigna) nella destra, che è raffigurata in una pittura parietale pompeiana con l'uccisione dei Niobidi, seduta accanto ... Leggi Tutto

PAUSANIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παυσανίας) P. Moreno 1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta. Secondo [...] la tradizione, qualche tempo dopo la sua morte, l'oracolo di Delfi consigliò agli Spartani di dedicare due statue di P. alla dea il cui santuario era stato profanato (Thucyd., i, 134, i; Paus., iii, 17, ... Leggi Tutto

plateau

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plateau plateau 〈plató〉 [s.fr. Der. di plat "piatto"] [LSF] (a) Sinon. di platea, spec. nella geografia fisica. (b) Sinon. di pianerottolo, per il diagramma di una funzione o la curva caratteristica [...] di funzionamento di un dispositivo, quando la grandezza riportata in ordinata resta sensibilmente costante in un ampio intervallo di valori della grandezza variabile: p. di un rivelatore di particelle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
platèa
platea platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
parterre ‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali