• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Arti visive [171]
Biografie [157]
Archeologia [125]
Diritto [96]
Storia [73]
Teatro [38]
Geografia [42]
Architettura e urbanistica [43]
Cinema [38]
Europa [38]

Leòcrate

Enciclopedia on line

Stratego ateniese (sec. 6º-5º a. C.), eletto a tale carica al tempo della battaglia di Platea contro i Persiani (479); più tardi assediò e sottomise l'isola di Egina ad Atene (456, ma la data forse non [...] è precisa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – ISOLA DI EGINA – ATENE

VALMONTONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALMONTONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Paese del Lazio meridionale, situato in posizione quanto mai caratteristica, su una platea tufacea a 303 m. s. m., tra due valloni incassati che si riuniscono [...] ambo i lati si affacciano su queste pareti ripide, è pertanto accessibile solo da ovest per uno stretto collo col quale la platea si ricollega al pianoro di Colle Ventrano. Il paese consta di due lunghe strade, una delle quali si apre in una grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALMONTONE (1)
Mostra Tutti

LEUTTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUTTRA (τὰ Λεῦκτρα) Giulio Giannelli Villaggio della Grecia, nel territorio di Tespie, in Beozia, sulla strada da Tespie a Platea; probabilmente, in prossimità dell'odierno villaggio di Parapungia. [...] Il luogo è famoso per la battaglia combattutasi nel luglio (5 Ecatombeone) dell'anno 371 a. C., fra l'esercito tebano, comandato da Epaminonda, e quello spartano, guidato dal re Cleombroto: la prima sconfitta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUTTRA (2)
Mostra Tutti

Eleuterie

Enciclopedia on line

(gr. τὰ ᾿Ελευϑέρια) Antiche feste greche a ricordo per lo più di avvenimenti relativi alla liberazione di città; note specialmente quelle di Platea, istituite da Aristide in ricordo della battaglia contro [...] i Persiani nel 479 a.C., che avevano luogo ogni quattro anni e comprendevano un agone ginnico e ippico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PERSIANI

Callìmaco di Atene

Enciclopedia on line

Callìmaco di Atene Scultore e cesellatore (seconda metà 5º sec. a. C.), autore di una lampada d'oro nell'Eretteo, di una Era seduta per Platea, di danzatrici spartane in bronzo. Secondo Vitruvio avrebbe creato il capitello [...] corinzio. Virtuoso della tecnica, raffinato nel modellato, fu detto Katatexitechnos (Κατατηξίτεχνος) "distruttore dell'arte" per l'eccessiva minuzia. Gli sono stati attribuiti il tipo dell'Afrodite del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZATRICI – VITRUVIO – ERETTEO – MENADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìmaco di Atene (1)
Mostra Tutti

PORTO CHELI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PORTO CHELI Red. Località dell'Argolide, identificata con l'antica città di ῾Αλιεῖς, fondata dagli abitanti di Tirinto dopo la battaglia di Platea (Herod., vii, 137: ῾Αλιεῖς οἱ ἐκ Τίρυνϑος, che fiorì [...] dal secondo venticinquennio del V sec. sino alla fine del IV sec. a. C. Dai recenti scavi condotti dall'Università di Pennsylvania sono state messe in luce parti delle mura della città, in parte attualmente ... Leggi Tutto

Cpi

NEOLOGISMI (2018)

Cpi s. m. inv. Sigla di Centro per l’impiego. • I Cpi [...], per come sono oggi concepiti, non sono in grado di raggiungere la platea di popolazione in cerca di lavoro e ancor meno i cd. inattivi, che [...] rappresentano un numero ancora molto alto pari a circa 27.000 unità. Prendendo in considerazione i dati disponibili riferibili a dicembre 2014, la popolazione inattiva è infatti calata di sole 1000 unità ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO PER L’IMPIEGO – CORRIERE DELLA SERA – SOLE 24 ORE – CARNIA

ANAXAGORAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXAGORAS (᾿Αναξαγόρας) P. Orlandini 1°. - Bronzista greco di Egina, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Eseguì in Olimpia, per conto dei Greci vincitori a Platea (479 a. C.), una statua in bronzo [...] 23, 3). Vi è però da notare che la base non conserva traccia dell'iscrizione con i nomi degli alleati di Platea, espressamente ricordata da Pausania. Diogene Laerzio ricorda poi A. quale artista citato da Antigono Caristio nei suoi scritti di storia ... Leggi Tutto

Pausània reggente di Sparta

Enciclopedia on line

Pausània reggente di Sparta Figlio (m. 468 a. C. circa) di Cleombroto, della stirpe regale degli Agiadi, successe al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida. Comandò i Greci vittoriosi a Platea (479) contro i Persiani, [...] poi guidò la flotta greca alla conquista di Bisanzio (477). In quella città si atteggiò per alcuni anni a sovrano mettendosi in relazione con la Persia e rendendosi inviso agli Ioni e alla stessa Sparta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLISTARCO – BISANZIO – LEONIDA – AGIADI – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pausània reggente di Sparta (3)
Mostra Tutti

BACINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti. Bacino di carenaggio (fr. forme [...] insieme con la nave. Le cose sono disposte in modo che, a bacino sollevato con la nave a secco, il piano superiore della platea si trovi di qualche poco più alto del livello dell'acqua. Il peso della nave sollevata viene a essere uguale al peso del ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – BACINO IMBRIFERO – DISLOCAMENTO – AMMORTAMENTO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
platèa
platea platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
parterre ‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali