• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Cinema [3]
Teatro [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]

gradinata

Sinonimi e Contrari (2003)

gradinata s. f. [der. di gradino]. - 1. (archit.) [serie di gradini costituenti l'accesso monumentale a un edificio] ≈ scala, scalea, scalinata, scalone. 2. a. [in sale di spettacolo e in campi sportivi, [...] ordine di posti costituito da file digradanti: posti di prima g.; le g. di curva] ≈ gradone, spalto, [di teatro antico] cavea. b. (estens.) [insieme di persone che siedono in una gradinata] ≈ platea, pubblico, spettatori. ... Leggi Tutto

defluire

Sinonimi e Contrari (2003)

defluire v. intr. [dal lat. defluĕre] (io defluisco, tu defluisci, ecc.; aus. essere). - 1. [di acque e liquidi in genere, seguire un percorso in pendenza che conduce fuori da un luogo: l'acqua defluiva [...] . ↔ affluire. 2. (fig.) [di cose o persone che escono da un luogo: la folla defluiva dalla platea] ≈ abbandonare (ø), allontanarsi, lasciare (ø), sgomberare (ø). ⇑ uscire. ↔ accalcarsi, affluire, dirigersi (in, verso), radunarsi, riversarsi (in ... Leggi Tutto

balconata

Sinonimi e Contrari (2003)

balconata s. f. [der. di balcone]. - 1. (archit.) [balcone di forma allungata] ≈ [→ BALCONE]. 2. (teatr.) [ordine di posti sovrastanti parzialmente alla platea] ≈ galleria, gradinata. ‖ loggione, (fam.) [...] piccionaia ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cinema Tipi, tecniche e correnti - 1. Cinema (a colori, amatoriale, d’animazione, d’essai, doppiato, hollywoodiano, in bianco e nero, in presa diretta, muto, parlato, sincronizzato, professionale, [...] ; sceneggiare; scritturare; sottotitolare; titolare; zoomare o zumare. Luoghi - Arena; biglietteria, cabina di proiezione, galleria, platea, sala (di proiezione), uscita di sicurezza; camerino; cineclub; cinema o sala cinematografica; cineteca; drive ... Leggi Tutto

orchestra

Sinonimi e Contrari (2003)

orchestra /or'kɛstra/ s. f. [dal gr. orkhḗstra (lat. orchestra), der. di orkhéomai "danzare"]. - 1. (teatr.) [nel teatro moderno, parte anteriore della platea, sotto il palcoscenico, riservata ai suonatori] [...] ≈ golfo mistico. 2. (estens.) [insieme di suonatori] ≈ massa orchestrale, orchestrali. ⇓ band, complesso, orchestrina. 3. (fig.) a. [rumore sgradevole: senti che o. di fuori!] ≈ baccano, (pop.) bordello, ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] ; sceneggiare; scritturare; sottotitolare; titolare; zoomare o zumare. Luoghi - Arena; biglietteria, cabina di proiezione, galleria, platea, sala (di proiezione), uscita di sicurezza; camerino; cineclub; cinema o sala cinematografica; cineteca; drive ... Leggi Tutto

sala¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sala¹ s. f. [dal longob. sala "edificio a una sola stanza; dimora"]. - 1. (archit.) a. [ambiente di una certa ampiezza, all'interno di abitazioni, edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi [...] in cui si proiettano film, anche nell'espressione sala cinematografica] ≈ cinema, cinematografo. b. [insieme di coloro che assistono a un concerto, a una conferenza e sim., in una sala pubblica: la s. applaudì a lungo] ≈ platea, pubblico. ‖ uditorio. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PLATEA
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici del Citerone e l'Asopo, fiume che...
platea
platea platèa [Lat. platea "piazza, spazio largo e aperto", der. del gr. plateía, dall'agg. platy´s "largo"] [GFS] (a) Nella geografia fisica, rialto sottomarino amplissimo, con sommità piatta e contorno tondeggiante; (b) nella vulcanologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali