Nome poco usato, indica gli animali a simmetria bilaterale, in contrapposizione a quelli a simmetria raggiata. Comprendono: Cordati, Molluschi, Artropodi, Anellidi, Nematelminti, Platelminti e alcuni tipi [...] minori ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini acelomati a simmetria bilaterale, ritenuti da alcuni autori una classe o un ordine di Turbellari. Studi della metà degli anni 1980 avvicinano gli G. ai Platelminti, con cui [...] costituirebbero il sister group (➔) dei Plathelmintomorpha. Altri ne evidenziano invece le affinità con gli Aschelminti. Osservati per la prima volta nel 1928, ne sono state descritte circa 80 specie.
Di ...
Leggi Tutto
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino [...] (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco).
Sistematica
Gli organismi comunemente noti come v. sono compresi nei tipi principali Platelminti, Nematodi e Anellidi; nel termine vengono anche compresi gruppi minori con caratteri intermedi tra i ...
Leggi Tutto
Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di [...] tipo determinato che conduce spesso a una larva di tipo trocofora. Comprendono Platelminti, Anellidi, Artropodi, Molluschi e i gruppi minori (una volta indicati complessivamente come Vermi): Nemertini, Rotiferi, Gastrotrichi, Endoprocti, Chinorinchi, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione cistica. I. del Morgagni Formazione annessa a organi dell’uomo (testicolo, epididimo) e della donna (frange della tromba uterina); l’i. dell’epididimo rappresenta un residuo del canale [...] di Müller, quelle del testicolo e della tromba derivano dal canale di Wolff.
Zoologia
Forma larvata cistica di alcuni Platelminti Cestodi, come la tenia echinococco. ...
Leggi Tutto
. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] Essa è prodotta da un verme piatto del tipo dei Platelminti, ordine dei Trematodi, lo Schistosoma haematobium Bilharz, le cui uova invadono ed irritano le vie urinarie, provocando cistite ed ematuria. È endemica in Egitto sin dai tempi più remoti: si ...
Leggi Tutto
SCOLECIDI (dal gr. σκώληξ "verme"; lat. scient. Scolecida)
Giuseppe Montalenti
Tipo animale in cui vengono comprese varie classi risultanti dallo smembramento dell'antico e artificiale tipo dei Vermi. [...] e Acantocefali), Endoprotti e Nemertini. Alcuni di questi gruppi sono, per lo più, considerati come tipi a sé (Platelminti, Nematodi) mentre da molti si rinunzia a includere i gruppi minori, di incerta affinità sistematica, in tipi come quello ...
Leggi Tutto
anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati.
Sindrome vermiana
Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si [...] zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi comunemente noti come vermi sono compresi principalmente nei phyla Platelminti, Nematodi e Anellidi, ma il termine viene usato anche per Nemertini, Nematomorfi, Onicofori ed Emicordati. A seconda ...
Leggi Tutto
Animali caratterizzati dall'assenza di un vero celoma: tali sono, p. es., i Vermi acavitarî, o parenchimatosi, ai quali si è attribuito talora anche il nome di Acelomati (v. platelminti). ...
Leggi Tutto
PSEUDOCELI (dal tema gr. ψευδ- "ingannare" e κοῖλον "cavità")
Con questo nome s'indicano tutti quegli animali in cui la cavità del corpo non è un vero celoma, tappezzato da epitelio mesodermico (v. mesoderma), [...] insieme di lacune scavatesi secondariamente nel mesenchima (schizocele). Agli Pseudoceli (diversi gruppi di Vermi, e soprattutto i Platelminti) si contrappongono col nome di Celomati o Celomarî gli animali provvisti di vero celoma. Pseudoceli è anche ...
Leggi Tutto
platelminti
s. m. pl. [lat. scient. Platyhelminthes, comp. di platy- «plati-1» e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – In zoologia, tipo di metazoi a simmetria bilaterale, detti anche vermi piatti, liberi o parassiti, dal corpo...
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...