VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] F. Ughelli, Italia sacra, II, Romae 1647, coll. 509 s.; L. Jacobilli, Bibliotheca Umbriae, V, Fulginiae 1658, pp. 98, 291; B. Platina, Delle vite de’ pontefici, Venetia 1666, pp. 796, 799; A. Chacón, Vitae, et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] maggio successivo a Perugia e quindi a Montone dove fu tumulato, ricevette ovunque solenni onoranze.
Fonti e Bibl.: B. Platina, Vita Nerii Capponii, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1731, col. 482; Sozomenus Pistoriensis, Chronicon ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] da A. Ciccarelli, Roma 1586; Vite de pontefici, Roma 1587 (ristampa, ibid. 1588); Vite degli imperatori romani, Roma 1590; B. Platina, Historia delle vite de' sommipontefici alla quale sisono aggiunte le vite degli altri Papi scritte dal signor A ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] consilio secreto diei 11 januari 1621, Romae s.d. (un esemplare in Biblioteca apostolica Vaticana, Card. fol. 6 (1:11). Cons.); Platina et al., Historia delle vite dei sommi pontefici dal Saluator nostro sino a Paolo 5, Venezia 1622, p. 51; A. Chacón ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] della Vaticana. Egli aumentò la precedente raccolta con 800 codici latini e 400 greci. Sisto IV (1471-84) - coadiuvato dal Platina che ne fece nel 1475 un catalogo comprendente 2527 volumi, fra cui ben 770 greci, e la ordinò - stabilì una dotazione ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] e Venezia, si femò nel 1480 a Cividale, dove pubblicò la prima edizione del famoso trattato di cucina di G. B. Platina, De honesta voluptate et valitudine, bel libretto in - 4°, impresso con caratteri gotici, e la Cronica de Sancto Isidoro menore, 24 ...
Leggi Tutto
. Si dà in generale il nome di cartonaggi a tutti i prodotti ottenuti dalla lavorazione dei cartoni e dei cartoncini in foglio, e più in particolare, a quelli foggiati a recipiente rigido, in modo da renderli [...] e la cucitura o incollatura. La confezione di scatole pieghevoli, può essere eseguita anche nelle macchine da stampa a platina, quando si inseriscano nella forma, oltre i caratteri, anche gli utensili e i coltelli necessarî per ottenere la solcatura ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] e Cinquecento – e per la trattatistica sul principe, sviluppata in latino da umanisti quali Bartolomeo Platina, Giovanni Pontano, Giuniano Majo. Machiavelli contribuì così, con Francesco ➔ Guicciardini e Galileo ➔ Galilei, all’affermazione ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] tipografo in un documento rogato a Cividale dove, nel mese seguente, sottoscrive un'edizione del De honesta voluptate del Platina, la prima stampa di Cividale, impressa con il piccolo gotico di disegno alquanto usuale che aveva già impiegato nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] di illustri umanisti quali Filippo Buonaccorsi, noto col nome di Callimaco Esperiente, e Bartolomeo Sacchi, detto il Platina: accusati di cospirare contro il Vaticano per l’instaurazione di una repubblica, col presunto appoggio del sovrano musulmano ...
Leggi Tutto
platina1
plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., la macchina stessa. Nelle vecchie...
platinare
v. tr. [der. di platino] (io plàtino, ecc.). – 1. Rivestire una superficie metallica, o di altro genere, con un sottile strato di platino mediante la platinatura (v.). 2. Nel linguaggio dei parrucchieri, spec. in passato, dare ai...