• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Sport [33]
Biografie [20]
Organismi istituzioni e societa sportive [6]
Discipline sportive [4]
Temi generali [3]
Letteratura [2]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]

LAUDRUP, Michael e Brian

Enciclopedia dello Sport (2002)

LAUDRUP, Michael e Brian Salvatore Lo Presti Michael Laudrup Danimarca. Fredenksberg, 15 giugno 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Verona-Lazio, 4-2) • Squadre di [...] e di notevole talento, in possesso di grandi qualità tecniche, difettava però in risolutezza, al punto che Michel Platini amava definirlo, con ironia, "il più grande giocatore del mondo in allenamento". Dopo la maglia della Juventus, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – OLANDESE – GLASGOW – VIENNA – ITALIA

CALCIO - Irlanda del Nord

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Irlanda del Nord Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Irish Football Association Anno di fondazione: 1880 Anno di affiliazione FIFA: 1911 NAZIONALE Colori: bianco-verde Prima [...] il girone preliminare battendo la squadra di casa. Nella seconda fase, dopo un pareggio con l'Austria, si arrese alla Francia di Platini. Anche nel 1986, in Messico, l'Irlanda del Nord raggiunse la fase finale, senza però superare il primo girone. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

MARADONA, Diego Armando

Enciclopedia dello Sport (2002)

MARADONA, Diego Armando Marino Bartoletti Argentina. Lanus, 30 ottobre 1960 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1976-80: Argentinos [...] : drammatica, se si pensa alla sua conclusione, dal punto di vista umano. In Italia, dove pure erano transitati Zico e Platini, non si era mai visto un campione così straordinario. In tre anni il Napoli arrivò al primo scudetto (1987): l'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – STATI UNITI – CALCISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARADONA, Diego Armando (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Scozia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Scozia Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Scottish Football Association Anno di fondazione: 1873 Anno di affiliazione FIFA: 1910 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima [...] , che si identificano nei rispettivi club. Denis Law, vincitore del Pallone d'oro quale miglior giocatore d'Europa nel 1964, e Kenny Dalglish, secondo dietro Michel Platini nel 1983, sono stati i campioni più rappresentativi del calcio scozzese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

epiteto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] cannibale) e Marco Pantani (pirata); dei calciatori Gianni Rivera (abatino), Gigi Riva (rombo di tuono) e Michel Platini (le roi); dello sciatore Alberto Tomba (la bomba); del ginnasta olimpionico Juri Chechi (signore degli anelli). Epiteti fortunati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – COSTANTE GIRARDENGO – INSTITUTIO ORATORIA – CARLO IL SEMPLICE

CALCIO - Spagna

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Spagna Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-blu Prima partita: [...] 1982, la Spagna rialza la testa due anni dopo a Parigi, arrendendosi solo all'abilità di tiro di Michel Platini, che su punizione riesce a beffare il portiere basco Arconada, capitano della nazionale spagnola e suo leader incontrastato, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Sport

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sport Alessandro Capriotti Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] il presidente della UEFA, L. Johansson, che pochi mesi dopo avrebbe lasciato il suo posto a M. Platini, già calciatore, commissario tecnico e dirigente federale francese. Il mandato conferito dalla Giunta al commissario straordinario, che richiedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AFTA EPIZOOTICA – GIRO D'ITALIA – PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti

BEARZOT, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BEARZOT, Enzo Gigi Garanzini Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga. La [...] eliminatorio pareggiando con Bulgaria e Argentina e battendo la Corea del Sud: ma si arrese sin dagli ottavi alla Francia di Platini. Quel 17 giugno dell’86 si chiuse così la lunga avventura azzurra, e insieme la carriera, di Enzo Bearzot alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE FOOTBALL ASSOCIATION – FERRUCCIO VALCAREGGI – DIFENSORE CENTRALE – FULVIO BERNARDINI – FEDERICO SORDILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEARZOT, Enzo (2)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Loi (Milan anni 40), Nando Dalla Chiesa (Inter anni 60), Walter Veltroni (Tardelli), Giorgio van Straten (Platini), le interviste ad Antonio Bassolino (Napoli. Un Davide contro tanti Golia), Franco Zeffirelli (Fiorentina 1956), Giuliano Montaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
plàtina¹
platina1 plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., la macchina stessa. Nelle vecchie...
platinare
platinare v. tr. [der. di platino] (io plàtino, ecc.). – 1. Rivestire una superficie metallica, o di altro genere, con un sottile strato di platino mediante la platinatura (v.). 2. Nel linguaggio dei parrucchieri, spec. in passato, dare ai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali