• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Chimica [131]
Fisica [84]
Biografie [78]
Geografia [29]
Industria [38]
Chimica fisica [28]
Temi generali [28]
Ingegneria [27]
Musica [29]
Storia [21]

WEST, Mae

Enciclopedia del Cinema (2004)

West, Mae (propr. Mary Jane) Cecilia Causin Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] di un corpo voluttuoso, fu l'inconfondibile diva dai capelli biondo platino molto discussa tra gli anni Venti e gli anni Trenta per aver portato prima sul palcoscenico e poi sullo schermo una nuova figura di donna dalla sfacciata carica erotica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – ARCHIE MAYO – LOS ANGELES – CARY GRANT – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEST, Mae (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Vasco

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROSSI, Vasco Stefano Oliva Cantautore, nato a Zocca (Modena) il 7 febbraio 1952. Tra i più rappresentativi artisti della musica italiana, ha saputo creare un originale modello di rock influenzato anche [...] dalla canzone d’autore, entrando nell’immaginario collettivo del nostro Paese. Vincitore di numerosi dischi di platino, nel 2005 è stato insignito di una laurea honoris causa in scienze della comunicazione dalla International University of languages ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DISC JOCKEY – ZOCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Vasco (2)
Mostra Tutti

Fragola, Lorenzo

Enciclopedia on line

Fragola, Lorenzo Fragola, Lorenzo. – Cantautore italiano (n. Catania 1995). Sin da giovanissimo ha imparato a cantare, a suonare la chitarra e il pianoforte, divenuto famoso dopo aver vinto l'ottava edizione del talent [...] show X Factor, nel 2014 il suo singolo di debutto The reason why ha avuto il doppio disco di platino. L’anno successivo ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Siamo uguali e ha pubblicato l’album 1995, che ha debuttato alla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW – PIANOFORTE – CHITARRA – CATANIA

QUIBDÓ

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIBDÓ (A. T., 153-154) Città della Colombia, capoluogo dell'intendenza del Chocó, situata a 42 m. s. m. sulla riva sinistra del Río Atrato, con 21.916 ab. (cens. 1928). Ha clima caldo e assai umido. [...] Nei dintorni, il cui sottosuolo racchiude svariate ricchezze minerarie, soprattutto oro, rame e platino, vengono coltivati il cacao, la canna da zucchero e il mais. Quibdó ha un porto fluviale dove possono giungere battelli anche di 300 tonn. di ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – COLOMBIA – CACAO – MAIS – RAME

MINERALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINERALI Marcello Ghiani (XXIII, p. 350) Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] di tale ambiente. Lo stato nativo è, per es., frequente per metalli quali l'oro e il platino, mentre la forma naturale più comune per altri elementi maggiormente reattivi è quella di composto, ossia solfuro, ossido, carbonato, silicato, ecc. Questi ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE – ELEMENTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERALI (5)
Mostra Tutti

Chocó

Enciclopedia on line

Chocó Dipartimento della Colombia occidentale (46.530 km2 con 467.374 ab. nel 2007). Comprende una zona montuosa costiera (Cordigliera del C.), la valle dell’Atrato e parte della Cordigliera Occidentale. [...] Ha clima equatoriale. Attività economiche sono l’agricoltura (cacao, canna da zucchero, caffè, palme da cocco, banani, riso, mais) e industria mineraria (platino, oro, petrolio). Capoluogo è Quibdó. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – AGRICOLTURA – COLOMBIA – QUIBDÓ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chocó (1)
Mostra Tutti

exploding wire

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

exploding wire exploding wire 〈eksplòdin uàirë〉 [Locuz. ingl., "filo che esplode"] [OTT] Denomin. ingl. di una tecnica per vari scopi, quali ottenere sorgenti luminose di grande intensità, produrre un'intensa [...] o temperature locali dell'ordine delle migliaia di K; consiste nel far attraversare un filo sottile (di tungsteno, di platino o di magnesio) da un impulso di corrente di forte intensità, in modo da provocarne l'evaporazione pressoché istantanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Adams, Roger

Enciclopedia on line

Adams, Roger Chimico (Boston 1889 - Champaign, Illinois, 1971); allievo di T. W. Richards, prof. (1919-57) all'univ. dell'Illinois, è stato uno dei maggiori chimici americani. Svolse importanti ricerche di chimica [...] , succedanei di olî essenziali, ecc. È noto soprattutto per aver preparato un catalizzatore di idrogenazione a base di platino e palladio di largo impiego in chimica organica. Autore della fondamentale opera Organic synthesis (in varî voll. dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – OLÎ ESSENZIALI – IDROGENAZIONE – CATALIZZATORE – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Roger (1)
Mostra Tutti

Malatèsta, Lamberto

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Milano 1912 - ivi 2007); prof. all'univ. di Milano dal 1948, dapprima di chimica analitica e dal 1953 di chimica generale e inorganica; dal 1982 è prof. emerito.  Allievo di L. Combi, [...] ha svolto importanti ricerche riguardanti per la maggior parte i composti di coordinazione (metallo carbonili, composti isonitrilici, idruri e carbonilidruri del platino e del palladio). Socio naz. dei Lincei (1982). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CHIMICA ANALITICA

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] . Ma a fianco di questi lavorarono anche un buon numero di fotografi (cosiddetti puristi) che si affidavano solo a viraggi o stampe al platino per migliorare gli effetti senza alterare lo spirito della f.; tra loro erano gli inglesi F.H. Evans e F.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
plàtino
platino plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, metallo bianco, lucente, prezioso, presente...
plàtina¹
platina1 plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., la macchina stessa. Nelle vecchie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali