• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Zoologia [13]
Sistematica e zoonimi [7]
Geografia [7]
Biologia [5]
Biogeografia [5]
Archeologia [4]
Antropologia fisica [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]

GUIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIANA (A. T., 155-156) Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Antonio MORDINI Augustin BERNARD Johannes J. HANRATH Wallace E. WHITEHOUSE Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] e che, come questa, fa parte della cosiddetta regione neotropica. Le scimmie che vi albergano sono tutte platirrine e appartengono ai Cebidi: notissime sono la scimmia urlatrice rossa (Mycetes seniculus), la pitecia dal dorso rosso (Pithecia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (1)
Mostra Tutti

biogeografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biogeografia Marco Di Domenico La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] La fauna di questa regione è rappresentata da Mammiferi unici al mondo come i bradipi, i formichieri e le scimmie platirrine. Mancano i grandi erbivori, con l'eccezione del tapiro e dei Camelidi del genere Lama, la cui presenza in America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biogeografia (2)
Mostra Tutti

ADATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] e quella analoga dei piedi e del becco atti a stringer rami nei pappagalli; la coda prensile delle scimmie platirrine, di alcuni formichieri, del cercoletto, di parecchie specie di istrici; il patagio di insettivori, marsupiali, rosicanti ed altre ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – PRESSIONE OSMOTICA – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – APPARATO RENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADATTAMENTO (6)
Mostra Tutti

Origini dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Origini dell'uomo Emiliano Bruner Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] (Oligocene, 35-25 m.a.) troviamo invece in Africa gruppi di specie con molti caratteri affini alle moderne scimmie platirrine e catarrine. Definire cosa siano i Primati è compito arduo, per una ragione piuttosto paradossale: essi costituiscono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE

Spalla

Universo del Corpo (2000)

Spalla Patrizia Vernole In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] lunghe. Negli Ilobatidi (per es. Gibboni) soltanto gli arti anteriori sono responsabili del movimento, mentre nelle scimmie platirrine si ha una brachiazione modificata, in cui gli arti pelvici, insieme alla coda, sono utilizzati come parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – GABBIA TORACICA – ARTO SUPERIORE – CINTO PELVICO – ARTI PELVICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spalla (3)
Mostra Tutti

FAUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] soltanto nell'epoca attuale ma anche in quelle precedenti, ha contribuito al differenziamento delle faune. Così le scimmie platirrine e le antropomorfe appartengono entrambe a gruppi di animali equatoriali e forestali, ma le prime sono confinate nell ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – APPARATO RESPIRATORIO – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – ZONA TEMPERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUNA (1)
Mostra Tutti

SCIMMIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] all'Africa. Una sola specie, acaude, esiste a Gibilterra (v. bertuccia). L'ordine delle scimmie è suddiviso nei due sottordini delle Platirrine (v.) e delle Catarrine (v.). V. tavv. XV e XVI. V. anche evoluzione; per la bibliografia, v. antropomorfi ... Leggi Tutto

HONDURAS

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America [...] peculiari trattandosi di specie comuni a tutta la sottoregione messicana della regione neotropica. Tra i Mammiferi varie scimmie platirrine e varie specie di pipistrelli; alcuni Insettivori e tra i Carnivori il giaguaro, l'undi, varie martore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] su divergenze evolutive molto più antiche di gruppi di animali fossili, come quella tra scimmie Catarrine e Platirrine, o quella tra Cercopithecoidea (scimmie del Vecchio Mondo) e Hominoidea (Ominidi e scimmie antropomorfe). In altri termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Accoppiamento

Universo del Corpo (1999)

Accoppiamento Gabriele Schino e Richard P. Michael Doris Zumpe Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] . 2. L'accoppiamento nei primati non umani Trascurando le proscimmie (Prosimiae) e le specie del nuovo mondo (scimmie platirrine o Ceboidea), ci soffermeremo sui macachi dell'Asia e sui babbuini dell'Africa. Sono scimmie del Vecchio Mondo, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ORMONE LUTEINIZZANTE – GHIANDOLA PITUITARIA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accoppiamento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
platirrinìa
platirrinia platirrinìa s. f. [der. di platirrino]. – Nel linguaggio scient., condizione di chi è platirrino; con riferimento all’uomo è sinon. di camerrinia.
platirrino
platirrino agg. [dal gr. πλατύρρινος, comp. di πλατυ- «plati-1» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Nel linguaggio scient., che ha naso largo e schiacciato (cioè indice nasale superiore alla norma); il termine è usato sia in antropometria, come sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali