• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [348]
Letteratura [125]
Religioni [67]
Filosofia [53]
Storia [48]
Diritto [42]
Diritto civile [29]
Arti visive [21]
Lingua [12]
Strumenti del sapere [11]

FRANZOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOSI, Girolamo Delfina Giovannozzi Nacque probabilmente a Polpenazze - ora Polpenazze del Garda, presso la sponda lombarda del lago -, tra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII; trascorse gran [...] e al De memoria et reminiscentia. L'opera è densa di citazioni da testi di autori classici e contemporanei, da Platone a Lucrezio, a Tacito, alle auctoritates medievali quali Alberto Magno, Arnaldo di Villanova, Pietro d'Abano, ai moderni come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Giovanni Luciana Martinelli Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico. Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] della filosofia. Per questo il B. sottolinea l'interesse che i pensatori antichi nutrirono per questa disciplina (Aristotele e Platone se ne arrogarono l'invenzione) che insieme colla logica costituisce l'organo di tutte le scienze. Della sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORI, Bernardino (Bernardinus de Choris de Cremona, Bernardinus de Cremona, Bernardino di Cuori) Paolo Veneziani Originario di Cremona, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1488 e il 1492: non si [...] notevole portata: la stampa delle opere complete di Seneca, compiuta il 5 ott. 1490, e soprattutto quella delle opere di Platone nella traduzione latina di Marsilio Ficino, terminata il 13 ag. 1491 a spese di Andrea Torresani ed in società con Simone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO di Angelo da Scarperia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli) Paolo Farzone Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] sia giunto a possedere ci è ignoto. Sappiamo però che prima del 1400 dovette avere tra le mani un codice del Gorgia di Platone, che spedì poi a Vergerio. Una nota di possesso riconduce inoltre a I. un manoscritto dell'XI secolo, contenente l'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO di Angelo da Scarperia (1)
Mostra Tutti

DATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Agostino Paolo Viti Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420. Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] . Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894. pp. 73, 94 107, 110-15; A. Della Torre, Storia dell'Accad. platonica in Firenze, Firenze 1902, p. 147; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae. Florence 1905, pp. 252 L; R. Sabbadini, Il metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO FILELFO

LOMBARDO-RADICE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO-RADICE, Giuseppe Franco Cambi , Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] L'estetica di B. Croce: notizia (Napoli 1902); Osservazioni sullo svolgimento della dottrina delle idee in Platone (Firenze 1903); Studi platonici (Arpino 1905); Ab imis: a proposito della recente discussione del progetto Rava sull'ispettorato delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CRITICA DELLA RAGION PURA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO-RADICE, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CONTI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius) Roberto Ricciardi Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti. Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] a Venezia con le Orationes et praefationes. Nel primo si fa l'apologia della poesia e si respinge il bando platonico con argomenti di derivazione aristotelica (Poet., 1447, B1). La poesia deve avere una funzione educativa primaria, ripete tuttavia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Gerardo Elisabetta Canobbio Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] del XV secolo, ibid., pp. 575, 577, 580, 595, 604; V. Zaccaria, Pier Candido Decembrio traduttore della "Repubblica" di Platone (notizie dall'epistolario del Decembrio), in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 182 s.; A.N.E.D. Schofield ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

POMIS, David de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMIS , David de' Guido Bartolucci POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524. Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] 1551, davanti a una commissione composta dai professori di medicina e filosofia Pietro Vermiglioni e Francesco Colombo detto Platone (Scalvanti, 1910, pp. 34-37). Iniziò la pratica medica a Magliano Sabino, che però dovette interrompere a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI SAVOIA

GIROMETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Giuseppe Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] . Tra le numerose prestigiose committenze si ricordano la serie di ritratti di uomini illustri del mondo antico (Licurgo, Eschine, Platone) e moderno (Racine, Bossuet, La Fontaine, oltre a celebri artisti italiani) per il duca Pierre-Louis Blacas d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DI BERLINO – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO PODESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROMETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
platònia
platonia platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali