• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Biografie [270]
Filosofia [163]
Letteratura [102]
Storia [82]
Religioni [73]
Arti visive [54]
Storia del pensiero filosofico [52]
Temi generali [46]
Diritto [45]
Dottrine teorie e concetti [34]

Grassi, Ernesto

Enciclopedia on line

Grassi, Ernesto Filosofo italiano (Milano 1902 - Monaco di Baviera 1991); ha insegnato a Monaco di Baviera (1948-73), dove ha anche diretto il centro di studî umanistici. Ha cercato di stabilire un confronto tra pensiero [...] gentiliano e la fenomenologia husserliana e l'esistenzialismo heideggeriano. Opere principali: Il problema della metafisica platonica (1932); Vom Vorrang des Logos (1946); Verteidigung des individuellen Lebens (1947); Vom Ursprung der Geistes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Erasto

Enciclopedia on line

Filosofo greco (4º sec. a. C.). Discepolo dell'Accademia, tentò insieme con Corisco di realizzare, nella patria Scepsi, gli ideali politici di Platone. In seguito a tale tentativo Ermia mise a disposizione [...] dei due filosofi la città di Asso, dove poi si recò (348-47) Aristotele a continuare l'insegnamento platonico e a iniziarvi il proprio. La sesta lettera platonica è diretta a E., a Corisco e a Ermia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – PLATONE – CORISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erasto (1)
Mostra Tutti

ERMIA di Atarneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e filosofo del sec. IV a. C. Eunuco e nella sua giovinezza (almeno secondo Teopompo) cambiavalute, riusci a conquistare il privato possesso di alcuni villaggi intorno al Monte Ida nella Troade, [...] cui dati sono quindi più attendibili di quelli di Strabone, XIII, 57, secondo cui E. sarebbe stato addirittura scolaro di Platone nell'Accademia) è diretta, insieme, a lui, a Erasto e a Corisco, i quali ultimi, già discepoli dell'Accademia, tentavano ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ARISTOTELE – SENOCRATE – EPIGRAMMA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMIA di Atarneo (1)
Mostra Tutti

IERACE

Enciclopedia Italiana (1933)

IERACE (‛Ιέραξ, Hierax) Guido Calogero Filosofo greco, a noi noto per gli estratti di un suo scritto Intorno alla giustizia (Ηερὶ δικαιοσύνης) accolti da Stobeo nel suo Florilegio, e dai quali risulta [...] , che da una parte conciliava ecletticamente dottrine accademiche e stoiche e dall'altra aspirava a una riconquista dell'originaria ortodossia platonica, contro la Stoa e il Peripato. E una tesi analoga si trova del resto difesa da uno dei maggiori ... Leggi Tutto

CAREGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Frazione e parrocchia del comune di Firenze a 3 km. a nord della città, sulla riva sinistra del torrente Terzolle, con 524 ab., celebrata per la ubertosità del suo territorio, ma più particolarmente [...] per la grandiosa villa che vi eresse, sui disegni del Michelozzi, Cosimo il Vecchio, destinandola a sede dell'Accadmia Platonica e della quale, al pari poi di Lorenzo il Magnifico, fece suo prediletto soggiorno. Il Verrocchio vi condusse l'acqua e vi ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – COSIMO IL VECCHIO – VERROCCHIO – PONTORMO – FIRENZE

Patrizi, Francesco

Enciclopedia on line

Patrizi, Francesco Filosofo (Cherso 1529 - Roma 1597). Letterato del Rinascimento, P. fu un difensore del platonismo contro l'aristotelismo, da lui principalmente combattuto nelle Discussiones peripateticae. Vita Studiò [...] stesso ne aveva dato. E già qui è chiarissima la linea di pensiero cui si volge P.: quella della tradizione platonica (accolta nella prospettiva di Ficino e di Pico della Mirandola) che finiva per risolversi in una pia philosophia in profondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'UFFIZIO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – PATRISTICA – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (3)
Mostra Tutti

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] ., 947 d-e; Assioco, 364 a. Per i lavori su cera e impronte di sigilli cfr. Teeteto, 191 c-d. Bibl.: P. M. Schuhl, Platon et l'art de son temps (Arts plastiques), Parigi 1933; H. J. M. Broos, Plato's beschouwing van kunst en schoonheid, Leida 1948; R ... Leggi Tutto

Musica e matematica: la scienza armonica di Claudio Tolemeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musica e matematica: la scienza armonica di Claudio Tolemeo Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Harmonica di Tolemeo (II [...] per noi il più completo trattato di teoria armonica greca. Superando la tradizionale contrapposizione tra la scuola pitagorico-platonica e l’aristossenica, l’autore propone un modello epistemologico in cui la speculazione matematica e la percezione ... Leggi Tutto

università

Enciclopedia on line

università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] nella storia Nell’antichità classica non mancarono istituzioni paragonabili alle moderne u.; l’esempio maggiore è l’Accademia Platonica. Ciò che distingue le istituzioni classiche dalla u. medievale è il particolare riconoscimento giuridico che quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DOTTORATO DI RICERCA – FEDERICO BARBAROSSA – ACCADEMIA PLATONICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su università (14)
Mostra Tutti

Asolani

Enciclopedia on line

Opera (1505) in tre libri del letterato P. Bembo (1470-1547), sotto forma di dialogo in prosa volgare, dedicata a Lucrezia Borgia. Deriva il titolo dal luogo, Asolo, alla corte di Caterina Cornaro, regina [...] di Cipro, dove s'immagina che in tre giornate, tre giovani, Perottino, Gismondo e Lavinello, conversino con altrettante fanciulle su diversi aspetti dell'amore, affrontando anche la teoria platonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CATERINA CORNARO – ASOLO – CIPRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 98
Vocabolario
platònia
platonia platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali