Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] per l’altra qualificazione che Plotino riferisce ad esso, ossia quella di “Bene”. La fonte di questo uso è la definizione platonica dell’idea del Bene “al di là dell’Essere (epekeina tes ousìas) per dignità e potenza” (Resp. VI 509b). In effetti ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] servigio delle proprie costruzioni speculative, allo stesso modo che ne ha, in certa misura, appreso lo stile (G. Calogero, Platone fra soggettivismo e oggettivismo?, 1932, in Id., Scritti minori di filosofia antica, 1984, pp. 347-48).
Da parte sua ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] pp. 98- 102;L. G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, Berolini 1894, pp. 28 s.; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica, Firenze 1902, pp. 10, 22, 30, 40, 766; C.Di Pietro, Zibaldoni autografi di A. Poliziano inediti e sconosciuti nella R ...
Leggi Tutto
SPEUSIPPO (Σπεύσιττττος, Speusippus)
L. A. Scatozza Höricht
Filosofo accademico e nipote per parte materna di Platone. Nato ad Atene nel 407 a.C., entrò a far parte dell'Accademia e frequentò probabilmente [...] ritorno dalla Sicilia promosse in prima linea la campagna contro Dionisio al fianco di Dione (Plut., Dio, 22 ss.). Alla morte di Platone (347 a.C.), gli succedeva nella direzione dell'Accademia, che tenne per otto anni fino alla morte, e cioè fino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] ad ascoltare i suoi discorsi filosofici.
Si tratta dell’ex mercante Zenone di Cizio, il quale, abbandonata l’Accademia platonica, ha fatto del Portico la sede di quella che sarebbe divenuta la più importante scuola filosofica dell’età ellenistica ...
Leggi Tutto
SKIAGRAPHIA (σκιαγραφία)
P. Moreno
Alla varietà delle proposte avanzate per spiegare il termine come «chiaroscuro» (v. vol. I, p. 475, s.v. Apollodoros, 2°), «stile di pittura impressionistica» (v. vol. [...] . Pittura), «prospettiva» (v. vol. VI, p. 231, s.v. Platone e Aristotele), ovvero «disegno delle ombre» (v. vol. VII, p. 84 va aggiunta l'ipotesi che s. rappresenti in Platone una tecnica pittorica assimilabile al moderno «divisionismo»: dissoluzione ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] a cercare di definirne la collocazione nella totalità dell’essere, attribuendo a essa anche un peculiare valore e disvalore. Così in Platone la m. non era solo un elemento grezzo, amorfo, passivo e ricettivo che entra a costituire le cose particolari ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] permise a Bruni, un discepolo di Salutati, di leggere in originale e di tradurre in latino numerose opere di Platone e di Aristotele, nonché di Plutarco e Senofonte. Quanto a Bracciolini, egli scovò nelle biblioteche dei monasteri svizzeri, francesi ...
Leggi Tutto
stella
Domenico Consoli
Emmanuel Poulle
– Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] 'influssi determinati negli astri dalle intelligenze motrici e trasmessi agli uomini con la luce (cfr. Pd IV 58-60; v. anche PLATONE).
È ancora un principio accettato da D. che dalle s., o dai cieli (i due termini possono corrispondersi, come in Pg ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] con nostalgia alla donna amata e ai circoli letterari palermitani.
A. Mongitore (p. 18) esalta la profondità della sua dottrina platonica e soprattutto la sua abilità di rimatore vario e ricercato, in relazione con i grandi lirici del suo tempo come ...
Leggi Tutto
platonia
platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...