tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] 8 (ancora nel senso di " rivolgersi "). Maggior interesse presenta il valore attribuito a t. nel passo in cui Beatrice esamina quanto Platone dice nel Timeo sulla sorte delle anime: S'elli intende tornare a queste ruote / l'onor de l'influenza e 'l ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] , 25 s., 31, 35; P.O. Kristeller, Marsilio Ficino and his work after five hundred years, in Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Studi e documenti, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1986, p. 186; L. Violi, Le giornate, a cura di G.C. Garfagnini ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] , Cv II XIII 16), ciò non è da intendersi nel senso che gli enti matematici siano principi della f. quasi fossero platonicamente intermedi tra i sensibili e le specie, bensì nel senso che tanto il fisico quanto il matematico si occupano di superfici ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] la logica geometrica i concetti delle cose divine, bensì costruisce i concetti delle cose divine secondo una complessa prospettiva platonica» (Baroncini, 1986, p. 157). Nel testo, «risultato di una vasta ricerca e mediazione culturale e di una ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] il M. essere la gravità la causa dei moti nel Cielo e, per ripeterla da principio, prosiegue l’ipotesi di Platone, che da Galileo viene lodata» (Barbieri, p. 177). Nel resto dell’opera il M. confermava geometricamente il carattere ellittico delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] gli interessi della sua casa, non senza opinione che il detto affetto avesse fatte altissime radici con più che platonica simpatia". Modeste, invero, "alcune qualità buone" ravvisabili nel pontefice, che "mitigano in parte il mal odore delle meno ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] i fenomeni e la loro descrizione in linguaggio matematico ha trovato risposte diverse nella storia del pensiero. La tradizione pitagorico-platonica, che è alla base delle idee geometriche degli elementi di Euclide e di cui è figlia la scienza moderna ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] , p. 112; A. von Reumont, Lorenzo de' Medici il Magnifico, Leipzing 1874, pp.176 s.; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, ad ind.; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, pp. 506-508; G. Pampaloni, P. di Marco P. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] le antinomie fra le diverse auctoritates: 1) la ratio significationis, strettamente legata alla tecnica della distinctio platonica, che permette di individuare e chiarire il senso profondo di ogni disposizione; 2) la ratio dispensationis, che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, II (1893), pp. 38-60, 129-150; A. Della Torre, Storia dell’Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, ad ind.; G. Zippel, Un cliente mediceo, in Scritti varii di erudizione e di critica in onore di ...
Leggi Tutto
platonia
platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...