Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] di Dio ma in senso tutt’altro che anticopernicano, evocandolo per risolvere le difficoltà fisiche della sua ipotesi “platonica” di formazione del cosmo, per combattere l’antropocentrismo e il geocentrismo di Aristotele e di Tolomeo, per difendere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità della Chiesa e sulla [...] all’impossibilità di pronunciarsi, poiché tutte le opinioni si equivalgono. Erasmo ritrova invece lo scetticismo dell’Accademia platonica, rinnovato da Cicerone. Questo scetticismo vuole rimanere fedele al dubbio socratico, sospendendo il giudizio su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] da Marsilio Ficino, il Corpus hermeticum, che espone una mescolanza di dottrine religiose e metafisiche di ascendenza platonica, aristotelica e stoica, era stato nel Cinquecento uno dei testi di riferimento per il neoplatonismo rinascimentale. Ermete ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] di eseguire nel 1639 due affreschi nella sala degli Argenti in palazzo Pitti (Lorenzo il Magnifico e l'Accademia platonica; Allegoria della morte di Lorenzo) che lo videro impegnato sino al maggio 1642 (Campbel, 1966, p. 146).
Senza rinnegare ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] che le proporzioni architettoniche tra le diverse parti dell’edificio rispettassero le teorie cabalistiche e la numerologia platonica. I suoi suggerimenti, riassunti in un parere datato 1° aprile 1535, furono sottoscritti da Sansovino e dagli ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Luigi
Francesco Ronco
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, e fratello di Francesco (→), nacque a Firenze nel 1478 e ivi morì nel 1551. Quasi nulla [...] sulla Commedia presenti nello stesso codice che ha tramandato il dialogo (BNCF, cod. Magliabechiano VIII 1422, cc. 38r-44v). Seguendo Platone, G. afferma che
nessuno influxo celeste può constringere l’anima né al vitio né alla virtù. Ma mentre che è ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] a Michelangelo Buonarroti, in Storia del Palazzo Vecchio a Firenze, Firenze 1889, pp. 137-145; A. Della Torre, Storia dell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, 77-79, 85, 623 s., 720, 726 s., 773; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] Leonardo Bruni), in Giornale stor. della letteratura italiana, 1892, n. 18, p. 227; A. Della Torre, Storia dell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 310; L. Martines, The social world of the Florentine humanists. 1390-1460, Princeton 1963 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] artificiosa di un’idea concepita anteriormente (elementi che ritorneranno nel dialogo Il conte del Tasso), la teoria platonica del simbolo ha portato a una teoria aristotelica sulla quale può prendere avvio la speculazione barocca della poesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] ’anakyclosis. Quando nei Discorsi si interroga sulla forma particolare della repubblica romana in rapporto alla tipologia aristotelico-platonica, sembra ripetere in un primo momento la teoria polibiana, ma solo per mettere in evidenza l’astrattezza ...
Leggi Tutto
platonia
platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...