• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [121]
Filosofia [91]
Letteratura [47]
Religioni [34]
Storia del pensiero filosofico [26]
Matematica [21]
Storia [23]
Arti visive [19]
Temi generali [17]
Astronomia [13]

Stallbaum, Gottfried

Enciclopedia on line

Filologo (Zaasch, Sassonia, 1793 - Lipsia 1861), prof. nell'univ. di Lipsia (1840); la sua opera principale è l'edizione critica degli scritti platonici (1827-60) con ampie introduzioni. Curò anche edizioni [...] di Erodoto e di Orazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA – ERODOTO – LIPSIA

Ficino, Marsilio

Enciclopedia on line

Ficino, Marsilio Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un [...] attribuiti a Omero, la Teogonia di Esiodo, gli inni di Proclo; seguirono le versioni del Corpus Hermeticum, dei dialoghi di Platone (alcuni dei quali commentò: famoso il commento al Simposio), e infine le Enneadi di Plotino. Importante è la Theologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ACCADEMIA PLATONICA – ERMETE TRISMEGISTO – CONGIURA DEI PAZZI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti

Robin, Léon

Dizionario di filosofia (2009)

Robin, Leon Robin, Léon Storico francese del pensiero greco (Nantes 1866 - Parigi 1947). Insegnò alla Sorbonne dal 1913 al ’36. Si dedicò particolarmente agli studi platonici, di cui i più importanti [...] una traduzione del Fedone, del Simposio e del Fedro nella collezione Budé (2 voll., 1933), una traduzione integrale dei dialoghi platonici (Platon, Œuvres complètes, 4 voll., 1940-49, il 2° in collab. con J.M. Moreau); opere d’insieme su La pensée ... Leggi Tutto

Arpocrazione

Dizionario di filosofia (2009)

Arpocrazione Filosofo (fine del 2° sec. d.C.). Originario di Argo, fu, secondo la testimonianza di Proclo, allievo di Attico; scrisse commenti a dialoghi platonici e un’opera intitolata Detti di Platone. ... Leggi Tutto

Ìppia di Elide

Enciclopedia on line

Filosofo e matematico greco (sec. 5º a. C.), uno dei più notevoli rappresentanti dell'antica sofistica. Nei frammenti, nelle testimonianze, e soprattutto nei due dialoghi platonici, Ippia minore e Ippia [...] era nella concezione antica del lavoro. Celebre per la sua multiscienza e la sua tecnica, gli è attribuita da Platone anche la dottrina dell'universale fratellanza naturale degli uomini, in contrasto con quanto sancito dalla legge e dalla convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – SOFISTICA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìppia di Elide (3)
Mostra Tutti

Campanèlla, Tommaso

Enciclopedia on line

Campanèlla, Tommaso Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639). Entrato adolescente nell'ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; [...] s'intrecciano nel pensiero di C., egli sembra raccogliere da un lato l'ultima eredità rinascimentale (soprattutto del platonismo fiorentino, del naturalismo telesiano e dei bruniani programmi di riforma), mentre dall'altro si volge a nuovi problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – REGGIO DI CALABRIA – CRISTIANESIMO – CONTRORIFORMA – SANT'UFFIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanèlla, Tommaso (7)
Mostra Tutti

Platóne

Enciclopedia on line

Platóne Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] traeva il nome dal mitico eroe Academo, si disse ᾿Ακαδημία (v., per la storia di tale istituzione, accademia: L'accademia platonica). All'indagine filosofica in seno all'Accademia P. si dedicò per circa un ventennio. Ma nel 367 successe a Dionisio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – GIORGIO TRAPEZUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platóne (7)
Mostra Tutti

Arnim, Hans von

Enciclopedia on line

Filologo (Gross-Fredenwalde 1859 - Vienna 1931), prof. a Rostock (1892), Vienna (1900-14 e dal 1921), Francoforte s. M. (1914-21); fece studî sulla cronologia dei dialoghi platonici, su Euripide, su Dione [...] Crisostomo, ma l'opera sua più nota è l'edizione dei frammenti degli stoici antichi (Stoicorum veterum fragmenta, 1903-05) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONE CRISOSTOMO – EURIPIDE – ROSTOCK – VIENNA – STOICI

QUINTESSENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTESSENZA Guido Calogero . Il nome di quinta essentia (in greco πέμπτον στοιχεῖον) fu dato inizialmente all'etere, aggiunto da Aristotele ai quattro elementi tradizionali, empedoclei e platonici [...] celeste: ma la conoscenza sempre maggiore dell'ampiezza di questo mondo, determinata dai progressi astronomici seguiti dall'Accademia platonica fin da quando vi era scolaro Aristotele fecero avvertire a quest'ultimo la sproporzione che in tal modo si ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ARISTOTELE – ASTROLOGIA – ALCHIMIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTESSENZA (3)
Mostra Tutti

ZAMBERTI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBERTI, Bartolomeo Ettore Carruccio Matematico e umanista veneziano dei secoli XV-XVI. A lui si deve la prima traduzione latina del testo greco degli Elementi: Euclidis megarensis philosophi platonici [...] mathematicarunt disciplinarum janitoris, Venezia 1505 (da notarsi l'erronea identificazione dell'autore degli Elementi con Euclide di Megara). Il libro citato contiene anche i commenti a Euclide di Ipsiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
platònia
platonia platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali