• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [121]
Filosofia [91]
Letteratura [47]
Religioni [34]
Storia del pensiero filosofico [26]
Matematica [21]
Storia [23]
Arti visive [19]
Temi generali [17]
Astronomia [13]

larghezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

larghezza Bruno Basile La voce ricorre con buona frequenza nel Convivio; si trova anche nella Commedia, una volta nelle Rime, e inoltre nel Fiore e nel Detto. Piuttosto limitata l'accezione di " ampiezza [...] ": Cv II IV 4 (unico caso in cui il sostantivo è al plurale), dove si allude alla l. come uno degli entia mathematica platonici; IV VIII 7 a la più gente lo sole pare di larghezza, nel diametro, d'un piede, e si è ciò fallacissimo (importante perché ... Leggi Tutto

ISACCO di Stella

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO di Stella Guido Calogero Monaco cisterciense del sec. XII, seguace della corrente mistica capeggiata da Bernardo di Clairvaux. Dal 1147 al 1169 fu abate di Stella (Poitiers). Il suo scritto più [...] theophania che dall'attività teoretica dell'anima: concludendosi così la psicologia d'I., come si è detto, nel misticismo platonico-agostiniano. Bibl.: Gli scritti di I. sono raccolti in Migne, Patrologia Latina, CXCIV, coll. 1689-1890. V. inoltre: K ... Leggi Tutto

Zenóne di Cizio

Enciclopedia on line

Zenóne di Cizio Filosofo greco (n. 336-35 - m. 264-63 a. C.), fondatore della scuola stoica. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), esercitò inizialmente la professione paterna: ma, costretto da un naufragio [...] del cinico Cratete di Tebe. Più tardi subì l'influsso anche dei megarici Stilpone e Diodoro Crono da un lato, e dei platonici Senocrate e Polemone dall'altro. Intorno al 300 a. C. fondò una sua scuola, che dalla Στοὰ ποικίλη, (cioè dal "Portico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATETE DI TEBE – DIOGENE LAERZIO – DIODORO CRONO – STOICISMO – SENOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenóne di Cizio (3)
Mostra Tutti

Il Corpus Hermeticum

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Corpus Hermeticum Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] “secondo Dio” a cui si accenna, non si tratta del Figlio cristiano, ma del Mondo o del Sole. E questi sono elementi platonici (Timeo) ma non cristiani. Così, per una cauta attribuzione e datazione dell’Asclepius, si è stabilito che l’autore non deve ... Leggi Tutto

Aristotele

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aristotele Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] , cioè la realtà prima, per filosofi presocratici, (2) gli universali, che intesi come idee separate costituivano la sostanza per Platone e i platonici, (3) la forma, cioè l’essenza, ciò che risponde alla domanda “che cos’è?”, e (4) il “sinolo”, cioè ... Leggi Tutto

Pagliarani, Elio

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Viserba, Rimini, 1927 - Roma 2012). Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera (1968-87). Dopo Cronache e altre poesie (1954) ha pubblicato: [...] poesie, 1962); Lezione di fisica (1964; nuova ed. Lezione di fisica e fecaloro, 1968); Rosso corpo lingua (1977); Esercizi platonici (1985); Epigrammi ferraresi (1987); La ballata di Rudi (1995); Epigrammi (2001); Tutte le poesie 1946-2005 (2006). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – EPIGRAMMI – RIMINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliarani, Elio (3)
Mostra Tutti

eristica

Dizionario di filosofia (2009)

eristica Arte del disputare (in greco ἐριστική τέχνη) attraverso schermaglie dialettiche volte a far prevalere la propria tesi, indipendentemente dal suo contenuto di verità. L’accezione negativa con [...] delle abilità retoriche), deriva in buona parte dalla presentazione che si legge negli scritti platonici; nel Teeteto (165 d) Platone giunge infatti a definire quanti utilizzano tale abilità attraverso argomentazioni false e ingannevoli che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eristica (2)
Mostra Tutti

ERMIA di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo neoplatonico del sec. V d. C., scolaro, ad Atene, di Siriano. È autore di un commentario al Fedro platonico (ed. P. Couvreur, Parigi 1901), in cui si rivela chiarissima la dipendenza dal maestro: [...] . Tale dipendenza è evidente soprattutto nella venerazione di Giamblico, il cui metodo d'interpretazione allegorico-simbolica dei testi platonici è seguito pienamente, come già era seguito da Siriano. Bibl.: P. Tannery, in Bull. de sc. math. et ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONICO – GIAMBLICO – PARIGI – HERMES – FEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMIA di Alessandria (1)
Mostra Tutti

politopo

Enciclopedia della Matematica (2013)

politopo politopo in geometria, l’analogo in uno spazio di dimensione n qualsiasi, di un poligono nel piano o di un poliedro nello spazio ordinario tridimensionale: in Rn è un insieme di punti limitato [...] le cui facce sono politopi regolari di Rn−1 tra loro congruenti. Come ci sono esattamente cinque politopi regolari in R3 (i solidi platonici), così ci sono sei politopi regolari in R4 e tre politopi regolari in Rn per ogni n ≥ 5. I politopi convessi ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – QUADRIDIMENSIONALE – SOLIDI PLATONICI – TRIDIMENSIONALE – IPERSPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politopo (2)
Mostra Tutti

Gomperz, Theodor

Enciclopedia on line

Gomperz, Theodor Filologo e storico della filosofia austriaco (Brno 1832 - Baden, Vienna, 1912). Fu dal 1873 prof. di filologia classica all'univ. di Vienna; dal 1909 socio straniero dei Lincei. La sua opera capitale è [...] a Stratone di Lampsaco. Sono da ricordare inoltre gli studî e le edizioni dei papiri ercolanesi di Filodemo, gli studî platonici, l'edizione della pseudoippocratea Apologia della medicina (2a ed., 1910). Una serie di scritti minori è raccolta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATONE DI LAMPSACO – FILOSOFIA – VIENNA – BADEN – BRNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gomperz, Theodor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
platònia
platonia platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali