• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [121]
Filosofia [91]
Letteratura [47]
Religioni [34]
Storia del pensiero filosofico [26]
Matematica [21]
Storia [23]
Arti visive [19]
Temi generali [17]
Astronomia [13]

KEBES, Pinax di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEBES, Pinax di (Κέβητος Θηβίου πίναξ; Cebetis Tabula) Red. Dialogo filosofico nel quale è descritto un quadro allegorico il cui tipo iconografico trova riscontri in opere d'arte pervenuteci. Il dialogo [...] filosofo scolaro del pitagoreo Filolao e in seguito di Socrate, che compare, col suo concittadino Simmia, in alcuni dialoghi platonici (Phaidon e Kriton). Il dialogo, per il suo contenuto socratico-cinicostoico, non può essere opera del discepolo di ... Leggi Tutto

Teologia platonica sull'immortalità degli animi

Dizionario di filosofia (2009)

Teologia platonica sull'immortalita degli animi (Theologia platonica de immortalitate animorum) Teologia platonica sull’immortalità degli animi (Theologia platonica de immortalitate animorum) Opera [...] mondo e con le anime delle diverse sfere celesti. In tale visione Ficino realizza una convergenza e una concordia fra Aristotele, Platone e Tommaso d’Aquino, ma utilizza anche teorie di Plotino, Proclo e della tradizione ermetica. Ciò in base alla ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMA DEL MONDO – TRASCENDENTALI – ARISTOTELE – PLATONICO – FILOSOFIA

tetraedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

tetraedro tetraedro poliedro con quattro facce triangolari, quattro vertici e sei spigoli; è una piramide con base triangolare. Il volume di un tetraedro è uguale a un terzo del prodotto dell’area di [...] calcolato sviluppando il determinante: Nel tetraedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari (detti anche → solidi platonici), le facce sono triangoli equilateri, fra loro congruenti (→ simmetria, gruppo di (di una figura)); indicando con ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – TRIANGOLI EQUILATERI – TETRAEDRO REGOLARE – POLIEDRI REGOLARI – CONGRUENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraedro (3)
Mostra Tutti

SINCRETISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCRETISMO Raffaele Pettazzoni È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] secoli XVI e XVII a designare le tendenze ireniche, armonistiche ed eclettiche fra posizioni dottrinali estreme (platonici ed aristotelici, luterani ortodossi e riformati, tomisti e molinisti), col senso di "fusione", "mescolanza" (falsa etimologia ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – ESTREMO ORIENTE – ELLENIZZAZIONE – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCRETISMO (1)
Mostra Tutti

CAMPIGLIA, Maddalena

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Vicenza da illustre famiglia verso la metà del sec. XVI. Si fece monaca; tuttavia coltivò con amore gli studî letterarî e la poesia. Della sua attività poetica rimangono dei sonetti, l'egloga [...] e, più nota, una favola pastorale Flori (Vicenza 1588), che il Tasso antepose al suo Aminta. Vi abbondano elementi platonici, insieme con allusioni adulatorie ad Isabella Pallavicino e a Curzio Gonzaga, i cui nomi sono fermati in un acrostico finale ... Leggi Tutto
TAGS: CURZIO GONZAGA – ACROSTICO – M., IN – AMINTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIGLIA, Maddalena (2)
Mostra Tutti

Ficino e l’ermetismo umanistico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] contra iudicium astrologorum , i tre libri del  De vita. L’opera maggiore di Ficino non a caso è intitolata Theologia Platonica (1482): si tratta di rifondare un nuovo spirito religioso che concili la verità delle Scritture con i temi della filosofia ... Leggi Tutto

Lutosławski, Wincenty

Enciclopedia on line

Storico della filosofia e filosofo polacco (Varsavia 1863 - Cracovia 1954). Fu professore nelle univ. di Kazan´, Cracovia, Ginevra, Losanna, Londra, Boston, Parigi e (dal 1919) in quella di Vilna. Come [...] pluralismo spiritualistico, che risente delle posizioni filosofiche di Leibniz e di Lotze, in cui ritornano temi platonici, come quello della reincarnazione delle anime. Influenzato inoltre dalle tesi del "messianesimo polacco", sostenne la dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REINCARNAZIONE – MESSIANESIMO – METAFISICA – FILOSOFIA – CRACOVIA

Macrobio, Ambrosio Teodosio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Macrobio, Ambrosio Teodosio Georg Rabuse Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] , a c. di H. Bornecque e F. Richard, Parigi s.d.; P. Duhem, Le Système du monde. Histoire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic, III, Parigi 1915; P.M. Schedler, Die Philosophie des M. und ihr Einfluss auf die Wissenschaft des christlichen ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO DI HALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrobio, Ambrosio Teodosio (4)
Mostra Tutti

Kristeller, Paul Oskar

Enciclopedia on line

Storico della filosofia tedesco (Berlino 1905 - New York 1999). Profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti [...] e rinascimentale, curando anche la pubblicazione di importanti inediti (Supplementum ficinianum. Marsilii Ficini Florentini philosophi platonici opuscola inedita et dispersa, 2 voll., 1937, rist. 1973), intraprendendo un indice sistematico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – COLUMBIA UNIVERSITY – MARSILIO FICINO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kristeller, Paul Oskar (3)
Mostra Tutti

RUINKEN, David

Enciclopedia Italiana (1936)

RUINKEN, David Filologo, nato a Stolp in Pomerania il 2 gennaio 1723, morto a Leida il 14 maggio 1798. Dopo avere studiato nell'università di Wittenberg, passò a Leida alla scuola di T. Hemsterhuis, [...] del sec. XVIII; pubblicò il lessico di vocaboli platonici di Timeo sofista (Timaei Sophistae lexicon vocum Platonicarum, 4, ivi 1789). Contribuì molto allo studio filologico di Platone, e apportò importanti e numerosi contributi alla conoscenza dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
platònia
platonia platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali