Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] divergenti, della tecnica, della scienza e della filosofia. La questione è moderna anche se la parola è antica: un’eredità platonica che conoscerà il suo momento di gloria quasi a cose fatte, ovvero dopo il Discorso sul metodo (1637) di Cartesio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] gli amici la cosa per cui più si desidera vivere, che nel caso dei filosofi è il “filosofare insieme” (1172 a 1-7).
Platone
Le discussioni nell’Accademia
Lettera VII
Questa mia non è una scienza come le altre: essa non si può in alcun modo comunicare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] in latino risalgono al I secolo: le opere filosofiche di Cicerone, che includono traduzioni in latino di autori greci, soprattutto Platone (ci sono pervenuti frammenti della sua traduzione del Timeo) e il De rerum natura, il grande poema epicureo in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] della eternità delle leggi, in sintonia con le riforme legislative fiorentine, la recente traduzione di Marsilio Ficino dello pseudo platonico dialogo Minos e le posizioni di Matteo Palmieri; non mancano elogi per Cosimo de' Medici come per alcune ...
Leggi Tutto
carità (caritade; caritate)
**
Philippe Delhaye
La parola indica in primo luogo, all'interno dell'ambito dottrinario più oltre esposto, l'atteggiamento fondamentale del Dio Padre verso le sue creature [...] nulla. Tra gli uomini l'‛ eros ' si stabilisce non soltanto sul piano sessuale (e tanto più c'è da aspettarselo in quanto Platone lo disprezza come tutto ciò che è carnale), ma sul piano assai nobile dell'amicizia. Se c'è ‛ eros ' tra gli amici ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] , s. Caterina da Siena, ecc. Dalle sue opere affiorano inoltre altri elementi della sua formazione culturale, di carattere platonico e neoplatonico, che egli aveva attinto da Marsilio Ficino e soprattutto da Giovanni Pico della Mirandola da cui ...
Leggi Tutto
donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] che fossero. Entrambe queste figure testimoniano della distanza machiavelliana nei confronti della cultura cortese, dell’amore platonico (decisamente estraneo a M.) o dei lamenti petrarcheggianti che vengono irrisi e rubricati a ingrediente comico ...
Leggi Tutto
sapienza
Partecipe della tradizione neoplatonica e biblica, D. si serve della nozione di s. (σοφία - sapientia) di derivazione veterotestamentaria inserendola in uno schema fondamentalmente emanatistico [...] De Verbo incarnato V 18-19). La s. di D. assomma così due aspetti, quello religioso-contemplativo, di ascendenza platonico-agostiniana, e quello speculativo-razionale di Aristotele. Per quest'ultimo aspetto, come D. afferma in Cv III XV 4, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome proprio di un dio, ossia il [...] l’intima connessione di questa potenza divina al tempo stesso con l’arte della parola e con quella dell’inganno (Platone, Cratilo, 408a).
Platone
Il nome di Hermes
Cratilo
In verità si direbbe che questo nome [scil. Hermes] debba avere una qualche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] fedeli. L’opera, che fa un sapiente uso non solo di fonti ebraiche e patristiche, ma soprattutto del pensiero platonico e neoplatonico, su cui si era esercitato nel suo soggiorno parigino, sconvolge Calvino per la radicalità delle proposte in essa ...
Leggi Tutto
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
platonico2
platònico2 agg. e s. m. [dal gr. πλατωνικόν (μέτρον), der. del nome del poeta comico greco Platone (sec. 5°-4° a. C.)] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca antica, verso asinarteto, usato dal comico Platone: è formato da un hemiepes...