• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Filosofia [133]
Biografie [135]
Letteratura [56]
Religioni [53]
Storia del pensiero filosofico [34]
Storia [30]
Temi generali [28]
Dottrine teorie e concetti [17]
Storia e filosofia del diritto [17]
Filosofia della storia [15]

Teodorico di Chartres

Enciclopedia on line

Filosofo (m. Chartres 1155 circa), maestro a Chartres (1121) e forse a Parigi, cancelliere della scuola cattedrale a Chartres, autore di un commento alla Genesi "secundum physicam" (De sex dierum operibus), [...] al De Trinitate di Boezio e al De inventione. È uno dei maggiori rappresentanti del platonismo medievale: sotto l'influenza del Timeo di Platone, di Macrobio, di Boezio, elabora una dottrina teologica che risente di suggestioni di derivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA CATTEDRALE – ARTI LIBERALI – DIALETTICA – FILOSOFIA – MACROBIO

SENOCRATE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOCRATE (Ξενοκράτης, Xenocrătes) Guido Calogero Filosofo greco del sec. IV a. C., scolaro di Platone. Quando, morto il maestro, gli successe Speusippo nella direzione dell'Accademia, egli lasciò Atene [...] sono d'altronde interpretati da S. anche come divinità maschile e femminile, Zeus ed Era, Osiride e Iside, e il collegamento platonico dell'idea dell'anima a quella del "demone intermediario" fa sì che la sua psicologia si sviluppò in una complessa ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – GNOSEOLOGICA – DEMONOLOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENOCRATE (2)
Mostra Tutti

LACIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACIDE (Λακύδης, Lacȳdes) Guido Calogero Filosofo greco, nato a Cirene e vissuto nella seconda metà del sec. III a. C. Divenne scolarco dell'Accademia platonica nel 241-40, succedendo ad Arcesilao di [...] gli successe Telecle. Continuando la tradizione inaugurata dal suo predecessore, proseguì l'interpretazione scetticizzante del platonismo, che fu caratteristica della cosiddetta "media Accademia". Principale tra le fonti antiche è Diogene Laerzio ... Leggi Tutto

Edwards, Jonathan

Enciclopedia on line

Edwards, Jonathan Teologo calvinista (East Windsor, Connecticut, 1703 - Princeton 1758). Pastore a Northampton, nel 1750, in seguito a dissenso con i fedeli sulle condizioni per ammettere il fedele alla comunione, si recò [...] -Jersey College. L'interesse per i problemi filosofico-teologici fu in E. precocissimo; sotto l'influsso di Newton e del platonismo di R. Cudworth, ma più di A. Collier, E. elaborò una teoria della conoscenza di tipo berkeleyano. Maggior interesse ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMINIANESIMO – DETERMINISMO – CONNECTICUT – NORTHAMPTON – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edwards, Jonathan (1)
Mostra Tutti

al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’

Dizionario di filosofia (2009)

al-Razi, Abu Bakr Muhammad ibn Zakariyya' al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’ (conosciuto nel mondo latino come Rhazes) Medico, filosofo e alchimista musulmano persiano (Rayy 864 - ivi 925 o [...] è impossibile cercare una causa. L’origine del mondo è narrata nella forma di un mito gnostico che riprende il Timeo platonico: l’anima si incarna per passione senza prevedere le disastrose conseguenze del proprio atto e Dio pone ordine e legge nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DEL MONDO – RAZIONALISMO – PLATONISMO – COSMOLOGIA – ALCHIMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’ (3)
Mostra Tutti

Stèuco, Agostino

Enciclopedia on line

Stèuco, Agostino Filosofo ed erudito (Gubbio 1496/7 - Venezia 1549). Canonico regolare lateranense, fu nominato (1538) vescovo titolare di Kìsamos (Creta) e prefetto della Biblioteca Vaticana (1542). Di vasta cultura, [...] , 1547); ma la sua opera più importante è De perenni philosophia (1540), dove, sotto l'influenza del platonismo rinascimentale, traccia con sfoggio di amplissima erudizione un quadro della storia della filosofia dalle prime sue manifestazioni (prisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CRISTIANESIMO – LUTERANESIMO – PLATONISMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stèuco, Agostino (3)
Mostra Tutti

I platonici di Cambridge

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] , 1982-1988 Henry More L’introduzione di Cartesio in Inghilterra si deve a Henry More, il più prolifico dei platonici di Cambridge e il più impegnato nel dibattito filosofico contemporaneo. More utilizza la prova ontologica di Cartesio per avallare l ... Leggi Tutto

D'ERCOLE, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Spinazzola (Puglie) il 23 dicembre 1831 e morto a Torino il 16 gennaio 1917. Professore di filosofia teoretica nelle università di Pavia e di Torino, fu seguace della filosofia hegeliana, [...] anche a Berlino alla scuola del Michelet. Concepì i principî logici come sussistenti di per sé, pure ipostasi, accentuando cosi il platonismo latente nella Logica hegeliana. Studiò il problema della pena di morte (La pena di morte e la sua abolizione ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – POSITIVISTICA – PENA DI MORTE – PLATONISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ERCOLE, Pasquale (1)
Mostra Tutti

CATTANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Francesco di Zanobi Cattani da Diacceto nacque nel 1466 a Firenze e fu discepolo di Marsilio Ficino che, morendo, lo lasciò, come "proprio scambio", lettore di filosofia platonica nel pubblico Studio. [...] : ma la lettura degli antichi filosofi perdette via via il suo carattere esoterico. Perciò il suo platonismo segna il trapasso a certa mondana letteratura platonica del '500. Dei suoi tre libri De Amore e del suo Panegyricus in Amorem egli stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – MARSILIO FICINO – PLATONISMO – FIRENZE – BASILEA

Walker, Daniel Pickering

Enciclopedia on line

Storico della cultura rinascimentale e moderna (Londra 1914 - ivi 1985), reader e quindi prof. di Renaissance Studies al Warburg Institute, dove ha poi insegnato storia della tradizione classica. Autore [...] tradizione della magia naturale nel Rinascimento. Da segnalare i suoi studî sulla tradizione matematico-musicale del platonismo e sulle teorie musicali dell'epoca moderna. Opere principali: Musikalischer Humanismus (1947); Spiritual and demonic magic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RALPH CUDWORTH – RINASCIMENTO – ETÀ MODERNA – ESOTERISMO – HENRY MORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
platonismo
platonismo s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che...
platònia
platonia platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali