• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [11]
Cinema [7]
Letteratura [5]
Teatro [5]
Geografia [2]
Storia [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

TEODORO I zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO I zar di Russia (Feodor Ioannovič) Fritz Epstein Figlio dello zar Ivan IV il Terribile, nato nel 1557 dal primo matrimonio di questi con Anastasia Romanova, morto nel 1598. Debole di mente, successe [...] zar (Teodoro II). All'arrivo del messo del falso Dimitrij fu obbligato ad abdicare (1° luglio) e 10 giorni dopo ucciso. Bibl.: V. Korsakova, in Russkij Biografičeskij Slovar′, 1913; S. Platonov, Boris Godunov, Tsar de Russie (1598-1605), Parigi 1929. ... Leggi Tutto

STROGANOV

Enciclopedia Italiana (1936)

STROGANOV Fritz Epstein . Famiglia. Il vero fondatore della ricchezza di casa Stroganov, a cui era dovuta la posizione che la famiglia godeva nello sfruttamento del settentrione russo e nell'esercizio [...] di Leuchtenberg, gli St. strinsero rapporti di parentela con la famiglia imperiale. Bibl.: Russkij biografičeskij slovar′, 1909; S. F. Platonov, Stroganovy, Ermak i Mangazeja, in Russkoe Prošloe, 3 (1923), pp. 3-8; A. A. Vvedenskij, Anika St. v svoem ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROGANOV (1)
Mostra Tutti

SVJATOSLAV I

Enciclopedia Italiana (1937)

SVJATOSLAV I Petr Aleksandrovic Ostrouchov . Figlio di Igor e di Olga; granduca di Kiev. Nato nel 942, morto nel 972. Cominciò a regnare indipendentemente nel 964, essendo stato il governo del paese [...] del Dnepr e S. fu ucciso nella battaglia. Bibl.: Lavrentievskaja letopis′; Solov′ev, Istorija Rossii, I; S. Platonov, Lekcii po russkoj istorii, 1915; G. Vernadskij, Načertanie russkoj istorii, I, 1927; Zavitnevič, Velikij knjaz S. Igoreviči ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVJATOSLAV I (1)
Mostra Tutti

ASKOLD

Enciclopedia Italiana (1929)

Guerriero normanno-russo, insieme con Dir compagno di družina di Rjurik, il primo principe russo di stirpe varjaga (sec. IX). Secondo la leggenda, questi due compagni domandarono a Rjurik di andare a Tsarigrad [...] . dal russo, Parigi 1879; V. Ključevskij, Kurs russkoj istorii (Corso di storia russa), I, Leningrado 1921 (cfr. la trad. tedesca: W. Kljutschewskij, Geschichte Russlands, I, Lipsia 1924). Cfr. anche S. Platonov, Histoire de la Russie, Parigi 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI NOVGOROD – CRISTIANESIMO – S. PLATONOV – LENINGRADO – BISANZIO

HERMANIS, Alvis

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HERMANIS, Alvis Rodolfo Sacchettini Regista teatrale, attore, drammaturgo e scenografo lettone, nato a Riga il 27 aprile 1965. Si è formato come attore presso il dipartimento di teatro del Conservatorio [...] Eugene Onegin (2011) di Aleksandr Puškin, Das weite Land (2011) di Arthur Schnitzler, Oblomovs (2011) di Ivan Gončarov e Platonov (2011) di Anton Čechov. Riconosciuto come uno dei registi europei più interessanti e innovativi, H. ha presentato i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: JAROSLAW IWASZKIEWICZ – ARTHUR SCHNITZLER – ALEKSANDR PUŠKIN – UNIONE SOVIETICA – COSI FAN TUTTE

FERRATI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Sara Emanuela Del Monaco Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] di A. G. Majano (23 ott. 1959). Sempre nel 1959 la F. tornò al teatro partecipando a una nuova messa in scena di G. Strehler: Platonov e gli altri da A. Čechov (Milano, Piccolo teatro, dal 27 aprile al 24 maggio). T. Carraro interpretò il ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHALKOV, Nikita Sergeevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Michalkov, Nikita Sergeevič Daniele Dottorini Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] dlja mechaničeskogo pianino (1977; Partitura incompiuta per pianola meccanica), film parzialmente tratto da un'opera giovanile di Čechov (Platonov), in cui gli attori agiscono e parlano come sospesi nello spazio e nel tempo, in un'atmosfera rarefatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHALKOV, Nikita Sergeevič (1)
Mostra Tutti

BOLOTNIKOV, Ivan Isaevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu grande voivoda di ribelli all'epoca dei torbidi del 1606-1607. Già contadino del principe Teliatevskij, fu fatto giovanissimo prigioniero dai Tartari e, venduto ai Turchi, fu messo al remo. Scappato [...] gosudarstva v nač. XVII st. (L'epoca dei torbidi dello stato moscovita al principio del sec. XVII). II; S. F. Platonov, Očerki po istorii smuty v moskovskom gosudarstve XVI-XVII v. (Saggi di storia dei torbidi nello stato moscovita nei secoli XVI ... Leggi Tutto
TAGS: AMNISTIA – LJAPUNOV – PLATONOV – ŠUJSKIJ – VOIVODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOTNIKOV, Ivan Isaevič (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] e la tecnica godono di un prestigio che trova eco nelle utopie tecnologiche e nei romanzi di fantascienza di scrittori come A. Platonov o A. Tolstoj. La tendenza all’enciclopedismo traspare in alcune iniziative di M. Gor´kij o di A. Bogdanov, teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

DEMETRIO, zar di Moscovia, detto il Falso Demetrio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel 1591 era morto misteriosamente Demetrio, figlio di Ivan IV il Terribile e fratello dello zar Fedor. Dall'inchiesta compiuta dal boiaro Šujskij, era risultato che il bambino era morto in seguito a ferite [...] -russija povesti i skazanija o smutnom vremeni (Racconti e leggende antico-russe sull'epoca dei torbidi), Pietroburgo 1888; S. Platonov, Smutnoe vremja (L'epoca torbida), nuova ed., Praga 1924. In ital. cfr. E. Smurlo, Storia della Russia, Roma 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – STORIA DELLA RUSSIA – RUSSKIJ VESTNIK – BORIS GODUNOV – S. PLATONOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO, zar di Moscovia, detto il Falso Demetrio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali