• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [11]
Cinema [7]
Letteratura [5]
Teatro [5]
Geografia [2]
Storia [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

CORTESE, Valentina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cortese, Valentina Morando Morandini Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] è stata la sua attività teatrale. Dopo la fase giovanile, tornò sulle scene nel 1959 al Piccolo Teatro di Milano con Platonov e altri di A.P. Čechov, per la regia di G. Strehler, inizio di un lungo sodalizio professionale e sentimentale. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – MICHELANGELO ANTONIONI – CARLO CAMPOGALLIANI – ALESSANDRO BLASETTI – VITTORIO COTTAFAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Valentina (1)
Mostra Tutti

ARAKČEEV, Aleksej Andreevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico russo. Di nobile ma non ricca famiglia, nacque nel 1769 in una tenuta paterna, nel governatorato di Novgorod. Entrò dapprima nel corpo dei cadetti d'artiglieria, e nel 1787 venne nominato [...] Pypin, Obščestvenno e dviženie v Rossii pri Aleksandrje I (Il movimento sociale in Russia sotto Alessandro I), Pietroburgo 1885. In francese: S. Platonov, Histoire de la Russie, Parigi 1929. In italiano: E. Smurlo, Storia della Russia, II, Roma 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – ALESSANDRO I – S. PLATONOV – LIBERALISMO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAKČEEV, Aleksej Andreevič (1)
Mostra Tutti

GUERRA, Tonino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, Tonino (propr. Antonio) Serafino Murri Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] con Marco Bellocchio per Enrico IV, da L. Pirandello; ha scritto con Rosi Tre fratelli, tratto da un racconto di A. Platonov, Carmen (1984) e Cronaca di una morte annunciata (1987), dal romanzo di G. García Márquez; ha cominciato a collaborare con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Tonino (2)
Mostra Tutti

BUAZZELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUAZZELLI, Agostino (Tino) Sisto Sallusti Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] secondo luminoso periodo strehleriano comprende almeno tre interpretazioni da manuale, quella di Nikolài Ivànovic Triliézkj, medico condotto, in Platonov e altri di A. P. Cechov (Piccolo Teatro di Milano, 27 aprile) e dei protagonisti in due drammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia Giorgio Vernadskij Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] 1904; V. O. Ključevskij, Kurs russkoj istorii, II, Mosca 1906; R. Vipper, I. Groznyi, Mosca 1922; S. F. Platonov, I. Groznyj, Pietroburgo 1923; A. M. Kurbskij, Socinenia, I, Pietroburgo 1914; K. Stählin, Der Briefwechsel Iwans des Schrecklichen mit ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia (3)
Mostra Tutti

Fantascienza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fantascienza Darko Suvin Introduzione La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] fra scritti popolari e d'avanguardia (come nelle splendide commedie di Vladimir Majakovskij e nelle opere di Andrej Platonov). Tuttavia già nel 1921 era stata rifiutata la pubblicazione dell'antiutopico Noi di Evgenij Zamjatin e, intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: INDUSTRIA DEI SERVIZI – PERCY BYSSHE SHELLEY – LUCIANO DI SAMOSATA – MARY WOLLSTONECRAFT – ANDREJ SINJAVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantascienza (2)
Mostra Tutti

Il teatro verso il Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] teatro di ogni dramma borghese – i personaggi cechoviani cercano un rifugio nella "natura", sia essa il "giardino" di Senza padre/Platonov (1877-1878, ma pubblicato nel 1923), di Ivanov (1887), di Zio Vanja o di Tre sorelle, la "campagna" del ... Leggi Tutto

NOVGOROD

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVGOROD (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Sergio VOLKOBRUN Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] abitanti e anche nel periodo pietroburghese della storia russa, essa rimase senza importanza. Bibl.: Solov'ev, Ključevskij, Platonov, Kursy russkoj istorii (Corsi di storia russa); I.D. Beljaev, Istorija ekonomičeskago byta Velikago Novgoroda (Storia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DVINA SETTENTRIONALE – GRANDUCA DI LITUANIA – JAROSLAV IL SAGGIO – IVAN IL TERRIBILE

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] ed un breve sunto nella raccolta Gosudari iz doma Romanovych (Sovrani della casa Romanov), Mosca 1913, II, pp. 148-399; Platonov, Petr Velikij. Ličnost′ i dejatel′nost′ (P. il Grande. Personalità e attività), Leningrado 1926; Knjaz′kov, Očerki po ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

Allenamento

Universo del Corpo (1999)

Allenamento Pasquale Bellotti e Renato Manno Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] l'entraînement, Paris, Éditions Vigot, 1983. K. Meinel, Teoria del movimento, Roma, Società Stampa Sportiva, 1984. V.N. Platonov, L'entraînement sportif, théorie et méthodologie, Paris, Éditions Revue EPS, 1984. H. Selye, The physiology and pathology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT – TEMI GENERALI
TAGS: BIOMECCANICA – INQUINAMENTO – MASS MEDIA – OMEOSTASI – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allenamento (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali