• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Storia [2]
Lingua [2]
Sport [1]
Teatro [1]
Comunicazione [1]

VOGTLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGTLAND (Terra vocatorum, cioè "dei castellani imperiali"; A. T., 56-57) Elio Migliorini Regione collinosa della Sassonia meridionale posta a N. degli Elstergebirge, incuneata tra i M. Metalliferi e [...] una valle profonda, che nel passato ha costituito un'importante linea di difesa contro gli Slavi. La zona attorno a Plauen (che è il capoluogo del Vogtland) è discretamente coltivata e si presta anche all'allevamento del bestiame, per quanto sia ... Leggi Tutto

WICHERT, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

WICHERT, Ernst Maryla Falk Scrittore, nato l'11 marzo 1831 a Insterburg, morto il 21 gennaio 1902 a Berlino. Nel 1860 fu nominato giudice a Prökuls, nel 1863 a Königsberg, nel 1887 fu trasferito a Berlino [...] (1867); tra i romanzi: Aus ausländ. Familie (1866), Die Arbeiter (1873), Ein starkes Herz (1878), Heinrich v. Plauen (1881). Autobiografie: Aus meiner frühesten Jugend (1897); Richter und Dichter (1899). Bibl.: M. Uhse, E. W., ein literarisches ... Leggi Tutto

francone

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva dei dialetti franchi, appartenenti al gruppo germanico occidentale; si differenziarono tra loro fin dall’alto Medioevo, sia per la diversa storia politico-culturale dei territori [...] di Colonia, Aquisgrana, Treviri e Coblenza; f. renano, con i centri di Mannheim, Heidelberg, Magonza, Wiesbaden, Francoforte sul Meno, Kassel; f. orientale e meridionale, con i centri di Karlsruhe, Heilbronn, Würzburg, Bamberga, Coburgo, Plauen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ALTO MEDIOEVO – AQUISGRANA – HEIDELBERG – KARLSRUHE

Wichert, Ernst

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Insterburg, od. Černjachovsk, 1831 - Berlino 1902), magistrato, poi direttore della rivista Altpreussische Monatsschrift e presidente dell'Unione della stampa di Berlino. Scrittore oltremodo [...] (3 voll., 1872); Die Arbeiter (1873); Das grüne Thor (3 voll., 1875); Ein starkes Herz (3 voll., 1878); Heinrich von Plauen (3 voll., 1881); Der Sohn seines Vaters (1885); Der grosse Kurfürst in Preussen (5 voll., 1886-87); Suum cuique (2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNJACHOVSK – BERLINO

EUSTAZIO Romano

Enciclopedia Italiana (1932)

Illustre giureconsulto e giudice bizantino, vissuto fra la fine del sec. X e i primi del sec. XI. Fu giudice dell'ippodromo, poi questore e infine magister officiorum sotto Basilio Bulgaroctono. A lui [...] sono attribuiti, ma non è certo che gli appartengano. Bibl.: W. Fischer, Studien zur byzantinischer Geschichte des XI, Jahrhunderts, Plauen 1883; E. Besta, Fonti: Legislazione e scienza giuridica in P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, I, i ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – IPPODROMO – QUESTORE

MICHELE Apostolio

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Apostolio Teologo e retore, nato a Costantinopoli verso il 1422, morto verso il 1480. Dopo la caduta della sua città natale, passò in Italia dove trovò cordiale accoglienza press0 il Bessarione, [...] , Aristobulo, che si chiamò Arsenio quando divenne metropolita di Monembasia (v. apostolio, arsenio). Bibl.: Doelling, De M.A. paroemiographo, Plauen 1836; E. Legrand, Bibliogr. hellén., Parigi 1885; H. Noiret, Lettres inéd. de M.A., Parigi 1889. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Apostolio (1)
Mostra Tutti

ISACCO I Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO I Comneno, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Valente generale dell'esercito imperiale, nacque nei primi anni del sec. XI (1005?). Comandò l'esercito sotto Costantino IX e Michele VI. Quando [...] successore in Costantino Ducas. Bibl.: I. B. Bury, Roman Emperors from Basil II to I. Komnenos, in Engl. Hist. Rev., IV, 1889; H. Mödler, Theodora, Michael Stratiotikos, I. Komnenos, Plauen 1894; G. Schlumberger, L'épopée byzantine, III, Parigi 1905. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISACCO I Comneno, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Bad Blankenburg-Erfurt, km. 100, id.; Dresda-Lipsia-Rudolfstadt, km. 200, id.; Dresda-Chemnitz-PlauenNorimberga, km. 260, id.; Plauen-Gera-Lipsia-Dessau-Berlino, km. 280, id.; Dresda-Kottbus-Guben-Francoforte-Stettino, km. 290, id.; Monaco-Regensburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

MICHELE VI Stratiotico, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE VI Stratiotico, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu designato (1056) come suo successore al trono da Teodora, ultima della dinastia macedonica, pochi giorni prima della sua morte. Era già [...] , Historia byzantina, Parigi 1680, p. 146; J. B. Bury, Roman Emperors from Basil II to Isaac Komnenos, in Selected Essays, Cambridge 1930; H. Madler, Theodora, Michael Stratioticos, Isaak Komnenos. Ein Stück byzant. Kaisergeschichte, Plauen 1894. ... Leggi Tutto

FELBIGER, Johann Ignaz von

Enciclopedia Italiana (1932)

Pedagogista della Slesia, nato a Glogau il 6 gennaio 1724, morto a Presburgo il 17 maggio 1788. Divenuto nel 1758 abate del Capitolo dei canonici regolari agostiniani di Sagan, si adoperò per il miglioramento [...] 1915) concernono tutti le sue riforme didattiche. Bibl.: K. A. Wiedemann, Die pädagogische Bedeutung des Abtes I. v. F., Plauen i. V. 1890; Volkmer, J. I. v. F und seine Schulreform, Habelschwerdt 1890; J. Panhlozer, Die katholischen Erziehungs- und ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE II – BERLINO – VIENNA – LIPSIA – PLAUEN
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali