• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Storia [2]
Lingua [2]
Sport [1]
Teatro [1]
Comunicazione [1]

METALLIFERI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] tanto in casa quanto negli opifici. Nel sec. XIX la presenza di litantrace (bacino di Zwickau-Chemnitz, bacino di Plauen) diede sviluppo, nella parte bassa dei Monti Metalliferi, a un'intensa vita industriale. Sicché la forte densità di popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLIFERI, MONTI (1)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] in Germania in questo ramo e che ha i suoi centri maggiori nella Sassonia occidentale (Chemnitz, "la Manchester tedesca", Plauen, Greiz, Auerbach) e nell'alta Lusazia (industria domestica); notevole l'impiego di mano d'opera femminile e l'aiuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto Francesca Brunet de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo. Il [...] da un lato degli affari presidiali, diventando uno dei più stretti collaboratori del governatore militare Heinrich Reuss von Plauen, dall’altro di questioni organizzative, come il riassetto della polizia veneta e l’istituzione di un dipartimento di ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ANTONIO GHISLANZONI – FRANCO DELLA PERUTA – JOSEPH VON HORMAYR – TEATRO ALLA SCALA

VOLINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLINIA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Fritz EPSTEIN Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] della Volinia), Równe 1930 (e anni seguenti); A. Karasek-Langer e K. Lück, Die deutschen Siedlungen in Wolhynien, Plauen 1931; Z. Cichocka-Petražycka, Żywot niemiecki na Wołyniu, Varsavia 1933; J. Wasowicz, Z geografij osiedli wiejkich na Wołynju ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLINIA (2)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] St. Gorzuchowski, Ludność litewska na kresach państwa polskiego, Varsavia 1929; K. Karasek, Die deutschen Siedlungen in Wolhynien, Plauen 1931; varî autori, Problem narodowościowy na Pomorzu, Toruń 1931; V. Kander, Das Deutschtum in Plnisch-Schlesien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] soggette a interpretazioni erronee. Così il ted. Espech (a. 1410) (bosco di "Populus tremula") diventò Messbach (presso Plauen) a cagione della falsa separazione della preposizione im, "in", e l'identificazione della sillaba finale con bach "torrente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

DRESDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia. La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] , Übigau, Reick, Dobritz. A SO. dell'Altstadt (riva sinistra), connessi con l'esistenza di carbone della zona di Plauen, si sono ancora più di recente sviluppati, sempre a contatto immediato della città, altri quartieri industriali (Coschütz, Löbtau ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI SETTE ANNI – MAURIZIO DI SASSONIA – GIOVANNI DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESDA (4)
Mostra Tutti

SINAGOGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINAGOGA Umberto CASSUTO Bruno FUNARO Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] sono però alcuni esempî notevoli per compostezza architettonica (Essen, Trieste). Di recentissima costruzione sono quelle di Plauen (1929) e Amburgo (1931) dalle ampie linee moderne. Nella disposizione interna di una sinagoga subentrano alcune ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBRAICA – GIUDAISMO – ARAMAICO – CAFARNAO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAGOGA (3)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] la capitale Marienburg resistette e i vincitori si ritirarono nell'autunno dalla Prussia. Il nuovo gran maestro Heinrich von Plauen, con la (prima) pace di Thorn (1° febbraio 1411), uscì abbastanza a buon mercato; dovette pagare una forte indennità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] ad arco ribassato di Lussemburgo, di 84 m. di luce; al ponte di Salcano, con arcata di 85 m.; a quello di Plauen in Sassonia, di m. 90. Il recentissimo Ponte della Caille nell'Alta Savoia (presso Cruseilles), del tipo Freyssinet, non è di muratura ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali