(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Bad Blankenburg-Erfurt, km. 100, id.; Dresda-Lipsia-Rudolfstadt, km. 200, id.; Dresda-Chemnitz-PlauenNorimberga, km. 260, id.; Plauen-Gera-Lipsia-Dessau-Berlino, km. 280, id.; Dresda-Kottbus-Guben-Francoforte-Stettino, km. 290, id.; Monaco-Regensburg ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] St. Gorzuchowski, Ludność litewska na kresach państwa polskiego, Varsavia 1929; K. Karasek, Die deutschen Siedlungen in Wolhynien, Plauen 1931; varî autori, Problem narodowościowy na Pomorzu, Toruń 1931; V. Kander, Das Deutschtum in Plnisch-Schlesien ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] - Per il periodo della dinastia Ts'ing: A. Hackmack, Der chinesische Teppich, Amburgo 1921; J. Kurth, Der chinesische Farbendruck, Plauen 1922; W. Bondy, K'ang hi, Monaco 1923; R.L. Hobson, The Later Ceramic Wares of China, Londra 1925.
Architettura ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] XI e XII (cfr. Zachariae, Gesch., 3ª ed., pp. 29-30 e Fis-her, Studien zur byz. Gesch. des XI Jahrh., Plauen 1883).
Delle costituzioni imperiali abbiamo il nucleo cospicuo di Leone il Filosofo che costituisce parte integrante del corpus delle leggi ...
Leggi Tutto