• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [510]
Archeologia [22]
Biografie [187]
Letteratura [150]
Teatro [64]
Lingua [38]
Teatro nella storia [28]
Opere e protagonisti [28]
Arti visive [27]
Storia [24]
Religioni [18]

PLAUTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLAUTO (T. Maccius Plautus) G. Sena Chiesa Poeta comico latino (251-184 a. C.). Non sono conosciuti ritratti sicuramente identificati di Plauto. Si presume però che il commediografo latino sia raffigurato [...] in una statua di personaggio seduto dei Musei Vaticani (Schefold, 165, 2). La testa è nota anche da altre repliche. Si tratta di un tipo del IV sec. rielaborato ed adattato al costume romano (come indicano ... Leggi Tutto

PATAGIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATAGIARIUS I. Calabi Limentani Il termine p. si trova solamente in Plauto (Aul., 509), in un elenco di artigiani e mercanti di oggetti di lusso dell'abbigliamento femminile, e nella definizione di [...] patagium che dà Festo (s. v. Patagium, ed. Lindsay, p. 246). L'esistenza e l'uso del patagium, ornamento della veste femminile analogo al clavus della tunica maschile è attestato dal III sec. a. C. (Naev., ... Leggi Tutto

LUNDSTROM, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUNDSTROM, Wilhelm Archeologo e filologo svedese, nato il 7 maggio 1869. È professore di filologia classica alla Högskola di Goteborg. Fondò la rivista Eranos per gli studî sull'antichità classica; tradusse [...] la Mostellaria di Plauto; compì indagini di topografia romana (Undersökningar i Roms topografi, 1929). Ma la sua maggiore opera nel campo della filologia è l'edizione critica di Columella (1897-1917): anche le Quaestiones papinianae (1907) riflettono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNDSTROM, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

OINUMAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINUMAMA (ΟΙΝΥΜΑΜΑ) A. Gallina Didascalia che compare su una cista prenestina (conservata al museo di Berlino), decorata da una scena del giudizio di Paride e da un'altra, non identificata, con amazzoni, [...] fra le quali si trova Oinumama. Il nome è menzionato anche da Plauto (Curcul., 111,75). Bibl.: R. Garrucci, in Ann. Inst., 1861, p. 162; Mon. Ist., vol. VI, tav. LV; C. I. L., I2, 556; Dittenberger3, 755; Klügmann, in Roscher, III, i, 1897-909, c. ... Leggi Tutto

elogio

Enciclopedia on line

In origine, presso i Romani, breve iscrizione ed epitaffio, poi corta formula, specialmente giudiziaria. Nelle iscrizioni funebri, gli e. furono prima in versi saturni, poi in esametri, distici elegiaci, [...] e. degli Scipioni (conservati nei Musei Vaticani), dal 250 al 139 a.C.; quelli, di tradizione letteraria, a ricordo di Nevio, Plauto, Ennio, Pacuvio; quelli, infine, dei fondatori della potenza di Roma che Augusto collocò (2 a.C.) nel foro (➔ anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STORIA ANTICA
TAGS: SENARI GIAMBICI – MUSEI VATICANI – VERSI SATURNI – EPITAFFIO – ESAMETRI

Sarsina

Enciclopedia on line

Sarsina Sarsina Comune della prov. di Forlì-Cesena (100,8 km2 con 3682 ab. nel 2008). Il centro è situato a 243 m s.l.m. nell’Appennino Tosco-Romagnolo, a breve distanza dalla confluenza nel Savio del Fanante, [...] su un ripiano che domina la sponda sinistra del Savio. Antica città umbra, patria di Plauto, fu conquistata dai Romani nel 266 a.C. Nel Medioevo ebbero dominio sulla città i vescovi con il titolo di conti di Bobbio. Presa nel 1406 dai Malatesta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO – CESARE BORGIA – MALATESTA – MEDIOEVO – MELDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarsina (1)
Mostra Tutti

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58) G. A. Mansuelli Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] 19, 1963; G. V. Gentili-G. A. Mansuelli, in Not. Scavi, Suppl. 1965, pp. 100-125; G. Lugli, a c. d. Casa di Plauto, in Studi Romagnoli, XV, 1964 (1966), pp. 167-179; G. A. Mansuelli, Monumenti dei culti orientali scoperti a Sarsina, in Röm. Mitt., 73 ... Leggi Tutto

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSINA (Sarsâna) G. A. Mansuelli Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] che fosse sensibilmente più vasto del perimetro moderno. Un punto fermo della topografia di S. è la coincidenza della piazza Plauto con il Foro antico. Non si può parlare con altrettanta certezza del percorso delle strade urbane, ed è improbabile che ... Leggi Tutto

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] , è databile forse nella metà del V sec. a. C.). Si ha anche la denominazione di ψιλοτάπιδες che equivale ai tonsilia tapetia (Plauto, Stych., ii, 2, 54; Pseud; i, 2, 14), di Sardi; i tipi pesanti sono indicati come ἑτερό μαλλοι o ἀμϕί μαλλοι. Del ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
varroniano
varroniano agg. – Di M. Terenzio Varrone (116-27 a. C.), detto Reatino perché nativo di Rieti (lat. Marcus Terentius Varro Reatinus), erudito, scrittore e uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, autore di varie opere, pervenuteci...
arpagóne²
arpagone2 arpagóne2 s. m. – Propr., nome (fr. Harpagon) del protagonista dell’Avare (1668) di Molière, usato antonomasticamente per indicare persona molto avara, cupida di guadagno. La parola è connessa con la voce prec.; già in Plauto, infatti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali