Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] infatti, la collaborazione fra i tre organi di governo a rendere grande la Repubblica, ma il conflitto fra il senato e la plebe: "tutte le leggi che si fanno in favore della libertà nascono dalla disunione" del popolo e dei grandi; "i tumulti intra i ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] due cognomi. Le sue tracce riconducono, forse, fino alla metà del X secolo, quando egli compare esplicitamente caratterizzato come "ex plebe". Suo figlio Leone compare nelle fonti già nel 1014 ed ebbe certamente due figli, che si chiamavano entrambi ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] Ceretti, R. Cervone, G. Barbanti Brodano - accorse il 1° luglio 1876 in Serbia tra le file degli insorti (cfr. La Plebe, IX [1876], 8, p. 3) per partecipare alla guerra serbo-turca. Ma, scoraggiato, ritornò in Italia, cercando di dissuadere Malatesta ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Publio Claudio Pulcro (il console del 249 a. C.). Tribuno militare nel 216 a. C., nella battaglia di Canne, ebbe, insieme a Scipione, il comando dei resti dell'esercito sconfitto; fu pretore [...] quindi con successo in Macedonia, dove morì nel 76. 5. Figlio del precedente e fratello di Publio Clodio Pulcro, il tribuno della plebe del 58 a. C.; console nel 54 a. C., proconsole nel 53 in Cilicia fu accusato da Cicerone come sfruttatore; censore ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] 512, s'inaugurò a Santa Sofia il canto del Trisagion, così modificato in senso monofisita, scoppiò una grande rivolta della plebe contro i monofisiti e contro Anastasio. Quest'ultimo riuscì con l'astuzia a dominarla. L'avvento di Giustino (518-527 ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] dall'emancipazione dei servi della gleba sarebbe sorta la plebe. Teorie vane e prive di fondamento, perché l' fu di regola plebeo, cominciò a costituirsi in seno alla plebe un'aristocrazia, composta appunto delle genti plebee i cui membri ...
Leggi Tutto
NEVIO (Cn. Naevius)
Cesare Giarratano
Poeta latino, nacque nella Campania. L'anno della sua nascita è ignoto, ma sappiamo da Gellio che combatté nella prima guerra punica e che nell'anno 235 a. C. cominciò [...] Leon), che diedero qualche soddisfazione a quelli che erano stati offesi nelle commedie precedenti, e perciò fu liberato dai tribuni della plebe. Ma poco dopo fu costretto dai suoi nemici a lasciare Roma e morì esule ad Utica l'anno 201.
N. cominciò ...
Leggi Tutto
MARCIO RUTILO, Gaio (C. Marcius L. f. C. n. Rutilus)
Gaetano De Sanctis.
Romano di famiglia plebea, fu console per la prima volta nel 357 a. C., nel quale anno gli viene ascritta la sottomissione dei [...] negare addirittura il trionfo come fa qualche moderno. Console per la seconda volta nel 352, gli viene ascritta a sollievo della plebe oberata dai debiti l'istituzione dei quinqueviri mensarii. È dubbio se con questa si colleghi o no la lex Marcia de ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] la politica.
Testimonianza emblematica della trasformazione conosciuta dal socialismo italiano è la lettera di Costa, pubblicata su «La Plebe» il 3 agosto 1879 con il titolo Ai miei amici di Romagna. Il rivoluzionario imolese vi esponeva il travaglio ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] intorno all'849, fu scelto a succedergli - essendo ormai in fama di grande pietà - "ab universo clero omnique plebe". Ma non è affatto improbabile - e le parole dell'anonimo autore della Vita Athanasii maior sembrano anzi confermarlo - che ...
Leggi Tutto
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...
plebano
agg. [dal lat. mediev. plebanus, der. di plebs nel sign. di «pieve» (v.)], non com. – Relativo, appartenente a una pieve: parroco p., titolare di una pieve; chiesa p., pieve (in quanto edificio sacro): all’orologio della chiesa p....