• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [988]
Biografie [374]
Storia [309]
Letteratura [74]
Diritto [60]
Religioni [45]
Arti visive [36]
Storia antica [32]
Scienze politiche [30]
Archeologia [32]
Diritto civile [27]

Terènzio Culleóne, Quinto

Enciclopedia on line

Senatore romano (3º-2º sec. a. C.), cadde prigioniero nella seconda guerra punica; liberato (201), seguì il carro di Scipione con un pileo in testa (donde ebbe il soprannome di pilleatus); tribuno della [...] plebe (189), fu autore di una legge in favore dei figli dei liberti; pretore (187), condusse severamente il processo contro Scipione Asiatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PRETORE – LIBERTI – PILEO

Settìmio Sevèro

Enciclopedia on line

Settìmio Sevèro Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] in Africa, tribuno della plebe (176), propretore in Spagna (178), governatore della Gallia Lugdunense (187) e della Sicilia (189), console suffetto (190), quando ebbe nel 191 il governo della provincia danubiana della Pannonia Superiore. Appunto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PANNONIA SUPERIORE – GUARDIA PRETORIANA – TESSUTO CONNETTIVO – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Settìmio Sevèro (3)
Mostra Tutti

Veranio

Enciclopedia on line

Nome di personaggi politici romani del sec. 1º d. C. 1. Accompagnatore di Germanico in Oriente e legato di Cappadocia, accusò Calpurnio Pisone d'aver provocato la morte di Germanico. 2. Tribuno della plebe [...] nel 41 d. C., fu sotto Claudio governatore della Licia (43 circa) e poi, sotto Nerone, della Britannia (58-59). Suo genero fu il Lucio Calpurnio Pisone Frugi Liciniano adottato e designato a successore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE FRUGI – TRIBUNO DELLA PLEBE – BRITANNIA – GERMANICO – NERONE

Catóne, Marco Porcio, detto Uticense

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (95-46 a. C.); pronipote di C. il Censore, ebbe da giovane una buona educazione filosofica, e fu ammiratore dell'etica stoica. Questore nel 64, fu impareggiabile amministratore; tribuno [...] della plebe per il 62, si pronunziò per la condanna a morte dei congiurati catilinarî. Animato da ideali di libertà, fu avversario sia di Cesare sia di Pompeo, ma non ebbe abilità politica né ascendente popolare tali da influire sulle sorti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – RE DI CIPRO – QUESTORE – PRETORE – TOLOMEO

Antònio, Marco, il triumviro

Enciclopedia on line

Antònio, Marco, il triumviro Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo [...] di Marco Antonio Cretico e di Giulia, parente di Cesare, Nel 52 fu questore; nel 50, augure e tribuno della plebe, oppose il veto alla deliberazione con la quale si voleva dichiarare Cesare nemico della patria. Ne fiancheggiò con una colonna la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MARCO ANTONIO CRETICO – TRIBUNO DELLA PLEBE – IMPERO ROMANO – DECIMO BRUTO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio, Marco, il triumviro (3)
Mostra Tutti

Anco Màrcio

Enciclopedia on line

Anco Màrcio Quarto re di Roma (dal 640 al 616 a. C. secondo la tradizione). Nipote di Numa, anch'egli avrebbe restaurato la religione; conquistate molte città latine, ne avrebbe trasferita la popolazione a Roma, dando [...] così origine alla plebe romana. Conquistato il territorio fino alle foci del Tevere, avrebbe fondato Ostia. Erano a lui attribuite le fortificazioni del Gianicolo, la costruzione del ponte Sublicio e del carcere pubblico ai piedi del Campidoglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – GIANICOLO – TEVERE – OSTIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anco Màrcio (3)
Mostra Tutti

Agrìcola, Gneo Giulio

Enciclopedia on line

Agrìcola, Gneo Giulio Uomo politico e generale nato a Forum Iulii (Fréjus) nel 40 d. C., morto nel 93, forse avvelenato per ordine dell'imperatore Domiziano. La sua vita è narrata dallo storico Tacito, che ne era il genero. [...] Tribuno della plebe (66), pretore (68), legato di Vespasiano in Aquitania (74-76), consul suffectus e pontefice, fu poi legatus Augusti pro praetore in Britannia, ove procedette alla sottomissione di molte tribù e alla romanizzazione della provincia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CONSUL SUFFECTUS – FORUM IULII – VESPASIANO – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrìcola, Gneo Giulio (2)
Mostra Tutti

AURIEMMA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURIEMMA, Tommaso Alberto Merola Nacque a Napoli nel 1614. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1632 e insegnò alcuni anni lettere e teologia morale; si dedicò poi alla predicazione che svolse specialmente [...] tra i contadini e la plebe napoletana. Morì a Napoli il 26 nov. 1671. Lasciò alcune opere agiografiche, ascetiche e morali che ebbero grande fortuna, fornirono spunti e suggestioni anche a s. Alfonso M. de Liguori e furono varie volte ristampate: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Càssio Longino, Lucio

Enciclopedia on line

Nome di alcuni magistrati romani, tra cui: 1. Pretore nel 66 a. C., seguace di Catilina: fu condannato a morte in contumacia. 2. Fratello di Gaio Cassio Longino, l'uccisore di Cesare. Combatté nella guerra [...] civile per Cesare in Tessaglia e in Grecia. Fu tribuno della plebe nel 44 a. C. e oppositore di Antonio, col quale si riconciliò nel 41. 3. Console nel 30 d. C., partigiano di Seiano; sposò nel 33 Drusilla sorella di Caligola, dalla quale però si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO CASSIO LONGINO – TRIBUNO DELLA PLEBE – IMPERATORE – TESSAGLIA – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càssio Longino, Lucio (1)
Mostra Tutti

Làrcio, Tito

Enciclopedia on line

Console nel 501 e nel 498 a. C., anni nei quali avrebbe rispettivamente combattuto contro i Latini e Fidene; primo dittatore secondo Livio (nel 501, ma secondo Dionisio di Alicarnasso nel 498); dopo la [...] battaglia al Regillo si sarebbe adoperato in favore dei Latini, e in favore della plebe dopo la prima secessione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITTATORE – CONSOLE – FIDENE – LATINI – PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làrcio, Tito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
plèbe
plebe plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...
plebano
plebano agg. [dal lat. mediev. plebanus, der. di plebs nel sign. di «pieve» (v.)], non com. – Relativo, appartenente a una pieve: parroco p., titolare di una pieve; chiesa p., pieve (in quanto edificio sacro): all’orologio della chiesa p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali