• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Archeologia [28]
Geografia [18]
Europa [13]
Asia [9]
Diritto [7]
Storia [6]
Arti visive [6]
Italia [6]
Temi generali [5]
America [4]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione Fiorella Rispoli L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] della Sonda (Giava, Sumatra, Bali e parte del Borneo) che sono culturalmente legate al continente ‒ del quale, appunto nel Pleistocene, erano parte integrante ‒; al di là della netta separazione dettata dalla Linea di Wallace (o dalla Linea di Huxley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 129) Giuseppe CARACI * Uno degli stati della Confederazione nord-americana, il 38° per superficie (85.570 kmq.), ma il 33° per popolazione assoluta (797.423 ab. nel 1930). È il più settentrionale [...] , che lo cinge da NO. a E.; il lato meridionale corrisponde a un tratto della costa atlantica dove la glaciazione pleistocenica ha lasciato le sue impronte tipiche (fiordi, baie, sciami d'isole rocciose, archi morenici, ecc.) i facendola così assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti

DAKOTA Settentrionale e Meridionale

Enciclopedia Italiana (1931)

Stati appartenenti al settore NO. della zona centrale degli Stati Uniti. Si estendono a O. del Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani, tra il 43° e il 49° N. (frontiera canadese) e fino [...] , la parte maggiore del loro territorio è compresa entro il cosiddetto Missouri Plateau; zona sfuggita alla grande glaciazione pleistocenica, a topografia matura, terrazzata, tipica per lo sviluppo delle bad lands, che si continuano a N. nel Canada ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – LINGUA DAKOTA – PLEISTOCENICA – MANUEL LISA – ALLEVAMENTO

LASCAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LASCAUX P. Graziosi Località della Francia meridionale nella valle del fiume Vézère in Dordogna, nota per una grotta, detta "la cappella Sistina della Preistoria". La grotta di L. presso Montignacsur-Vézère [...] e suggestivo di pitture paleolitiche che si conosca. Si tratta di centinaia di figure policrome rappresentanti animali della fauna pleistocenica: buoi, cervi, cavalli, bisonti ed un rinoceronte. Esiste anche la figura di un uomo mascherato con una ... Leggi Tutto

DARDANELLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] il posto dell'attuale Mar Egeo verso il Mar Nero: vallata sprofondata, con le terre circostanti, all'inizio dell'epoca pleistocenica. La profondità dello stretto è da 50 a 90 m. Una corrente superficiale lo percorre dal Mar di Marmara all'Egeo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PENISOLA DI GALLIPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – AMEDEO VI DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARDANELLI (4)
Mostra Tutti

Ortles

Enciclopedia on line

Ortles (ted. Ortler) Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, che delimita un ampio territorio compreso tra la valle dell’Adige, il solco del Noce fino al Passo del Tonale, [...] Matteo (3678 m). È costituito prevalentemente da micascisti e a NO da calcari; presenta tracce numerose della glaciazione pleistocenica e notevoli ghiacciai. Compreso nel Parco nazionale dello Stelvio, è importante centro di escursioni e ascensioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – PASSO DELLO STELVIO – TRENTINO-ALTO ADIGE – PASSO DEL TONALE – PLEISTOCENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortles (1)
Mostra Tutti

GRANDI LAGHI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135) Herbert John FLEURE Giuseppe MONTALENTI Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] del Mississippi, ma, per la sua poca profondità, è navigabile solo da piccole navi. Esso segue la linea spartiacque pleistocenica dall'antico lago Chicago al Mississippi, linea che, per essere, in certa misura, ostruita da detriti morenici, ha reso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI LAGHI (2)
Mostra Tutti

CHAMPLAIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più notevole dei laghi della Nuova Inghilterra, sui confini meridionali del Canada, fra gli stati di Vermont e di New York, che esso divide. Ha forma allungata e stretta (larghezza massima 24 km.; larghezza [...] , più bassa e ondulata l'altra, che guarda alle Green Mountains - ne rivela l'origine tettonica; la glaciazione pleistocenica ne ha poi localmente alterati e complicati i caratteri. L'emissario, il Richelieu, porta le acque dello Champlain al ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NEW YORK – VERMONT – CANADA

UNIE

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIE (A. T., 24-25-26) Antonio Renato TONIOLO Isola del Quarnaro, situata a occidente dell'Isola di Lussino da cui è separata dal Canale d'Unie di 5 km. di larghezza. Lunga circa 10 km., estesa per kmq. [...] lato occidentale, sulla Punta Netta, illuminata da un faro, si ha un deposito alluvionale di sabbia quarzoso-calcarea pleistocenica, come quella che si trova nella sottostante I. di Sànsego, quasi unico avanzo del Quaternario inferiore nelle isole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIE (2)
Mostra Tutti

Guidonia-Montecelio

Enciclopedia on line

Guidonia-Montecelio Comune della prov. di Roma (81 km2 con 78.491 ab. nel 2008). Comprende il vecchio centro di Montecelio su un caratteristico cocuzzolo (350 m s.l.m.), il nuovo centro di Guidonia (a 105 m s.l.m. nella pianura [...] da costruzione e meccaniche. Ai piedi della collina di Montecelio è stata messa in luce una grotta contenente una sepoltura neolitica. All’Inviolatella, è stata scoperta una stazione musteriana, con manufatti silicei, associati a fauna pleistocenica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PLEISTOCENICA – MUSTERIANA – NEOLITICA – TIVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidonia-Montecelio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pleistocène
pleistocene pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. πλεῖστος, superl. di πολύς «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia geologica, epoca del periodo quaternario,...
pleistocènico
pleistocenico pleistocènico (non com. plistocènico) agg. [der. di pleistocene] (pl. m. -ci). – In geologia, del pleistocene, che ha rapporto con il pleistocene: epoca p., lo stesso che pleistocene; formazioni p., fossili pleistocenici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali