• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Archeologia [31]
Geografia [13]
Geologia [12]
Storia [10]
Asia [10]
Oceania [7]
Temi generali [7]
Europa [7]
Geografia umana ed economica [6]
Biologia [6]

SCALEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALEA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria tirrenica settentrionale (provincia di Cosenza) all'estremità S. del tozzo promontorio su cui termina lo spartiacque Lao-Noce. Dinnanzi [...] XVI (la Torre di Scalea), nel quale è una grotta assai nota per ritrovamenti di ossami di Mammiferi pleistocenici e manufatti paleolitici musteriani. Scalea, probabilmente continuazione di una stazione navale dipendente in età classica da Laos, ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALEA (1)
Mostra Tutti

LISCIATOIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISCIATOIO Ugo Antonielli . Strumento di pietra, generalmente di grès, ma anche di granito e d'altra materia, adoperato dagli uomini preistorici per la levigatura dell'osso e delle pietre utensili. [...] quali era possibile deporre l'oggetto da levigare per mezzo di sabbia bagnata; fa la sua comparsa fino dai tempi pleistocenici, con la civiltà aurignaciano-magdaleniana, che praticò largamente la lavorazione dell'osso, e abbonda nell'età neolitica ed ... Leggi Tutto

Minnesota

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] nel Mississippi, è la continuazione dello scudo canadese e consta di un penepiano intensamente modellato dall’azione dei ghiacciai pleistocenici. A S si entra nella grande zona frumentaria che attraversa da N a S tutto il continente, chiusa qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – LAGO SUPERIORE – SCUDO CANADESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minnesota (2)
Mostra Tutti

Blanc, Gian Alberto

Enciclopedia on line

Geologo e paletnologo italiano (New York 1879 - Roma 1967), figlio di Alberto. Prof. di geochimica (1928-49) nell'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1932-46). Ha compiuto ricerche sulla radioattività [...] radioattive. Fondatore del Comitato per le ricerche di paleontologia umana in Italia, sono noti i suoi lavori di geochimica dei paleosuoli, in relazione alla cronologia dei depositi pleistocenici, particolarmente in riferimento alla grotta Romanelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – RADIOATTIVITÀ – MARIE CURIE – GEOCHIMICA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanc, Gian Alberto (1)
Mostra Tutti

HICKS, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HICKS, Henry Giselda Serra Geologo inglese, nato a St David's (Pembroke) il 26 maggio 1837, morto a Hendon il 18 novembre 1899. Dopo aver esercitato la medicina nel suo paese nativo, si dedicò agli [...] piano C (fauna primordiale) di Barrande. Descrisse rocce e fossili del Silurico inferiore e del Precambrico; e studiò inoltre i depositi pleistocenici delle cave di Denbighshire. Molte sue idee lungamente discusse vengono oggi generalmente accettate. ... Leggi Tutto

Levanzo

Enciclopedia on line

Levanzo Isola delle Egadi (7 km2), a N di Favignana (al cui comune appartiene). È lunga, da N a S, 5 km e larga 2. Ha coste alte e dirupate con numerose grotte, e culmina con il Pizzo del Monaco (278 m). Vi si [...] dei Genovesi si apre una grotta abitata in epoca preistorica. Sopra un livello epigravettiano, con industria su lama, mammiferi pleistocenici e alcuni molluschi, datato, mediante il 14C, a circa 9200 anni a.C., si trova un livello contenente molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – FAVIGNANA – NEOLITICO – MOLLUSCHI – MAMMIFERI

Rift Valley

Enciclopedia on line

(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] crosta; dalle formazioni sedimentarie ivi depositate proviene la più completa successione evolutiva nota di ominidi fossili plio-pleistocenici, dai primi australopitechi a Homo sapiens. Nella zona più settentrionale, tra l’altopiano etiopico e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – PATOLOGIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – AUSTRALOPITECHI – LAGO VITTORIA – HOMO SAPIENS – LAGO MALAWI

ADIRONDACK

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di montagne degli Stati Uniti (stato di New York), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume San Lorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto [...] del gruppo, poi, esse sono ricoperte da sedimenti paleozoici. Frequentissimi in tutto il gruppo sono i depositi glaciali pleistocenici. La coltre di ghiaccio, movendosi da NE. verso SO., dové ricoprire tutto il gruppo, lasciandovi sopra una coperta ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – MONTI ADIRONDACK – LAGO ONTARIO – LABRADORITE – ANORTOSITI

MEGATERIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGATERIO (dal gr. μέγας "grande" e ϑηρίον "animale"; lat. scient. Megatherium Cuvier) Giovan Battista Dal Piaz Genere estinto di Mammiferi Sdentati del sottordine Pilosa e della famiglia Megatheriidae, [...] , a quattro spigoli. I resti di Megaterio abbondano nei terreni pliocenici e pleistocenici dell'America Meridionale e Centrale. Se ne scopersero avanzi anche nel Pleistocenico dell'America Settentrionale. Nei musei di Milano e di Torino si conservano ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLEISTOCENICO – RINOCERONTE – MAMMIFERI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGATERIO (1)
Mostra Tutti

DE LORENZO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo, nato a Lagonegro il 24 aprile 1871; dal 1902 professore di geografia fisica e di geologia e direttore dell'istituto di geologia dell'università di Napoli; senatore dal 24 novembre 1913; socio [...] geologia nell'Appennino meridionale, Napoli 1896; Fossili del trias medio di Lagonegro, Pisa 1896; I grandi laghi pleistocenici nell'Italia meridionale, Napoli 1898; Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale, Bari 1903, ecc.). Notevoli sono ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – BASILICATA – MESOZOICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pleistocène
pleistocene pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. πλεῖστος, superl. di πολύς «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia geologica, epoca del periodo quaternario,...
pleistocènico
pleistocenico pleistocènico (non com. plistocènico) agg. [der. di pleistocene] (pl. m. -ci). – In geologia, del pleistocene, che ha rapporto con il pleistocene: epoca p., lo stesso che pleistocene; formazioni p., fossili pleistocenici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali