• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Archeologia [31]
Geografia [13]
Geologia [12]
Storia [10]
Asia [10]
Oceania [7]
Temi generali [7]
Europa [7]
Geografia umana ed economica [6]
Biologia [6]

MALESIA, Culture della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MALESIA, Culture della A. Tamburello Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] 'evoluzione umana in queste regioni. Sebbene sia stata accertata nella penisola malese l'esistenza di orizzonti culturali pleistocenici, è solo a partire dall'epoca neolitica che si documentano in campo artistico le prime testimonianze ed esperienze ... Leggi Tutto

LONG ISLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

LONG ISLAND (A. T., 132-133) Giuseppe Caraci ISLAND È la più grande isola sulle coste orientali degli S. U., tutta compresa entro lo stato di New York. Ha forma allungata con l'asse maggiore disposto [...] dell'isola è costituita dai depositi morenici che si andarono accumulando sulla fronte di uno dei ghiacciai continentali pleistocenici. Nella zona mediana il terreno si presenta lievemente ondulato fino a superare localmente (Oakley High Hill) un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONG ISLAND (1)
Mostra Tutti

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] Assemblages from East Rudolf, Kenya, ibid., pp. 552-64; H.V. Merrick - J.P.S. Merrick, Archaeological Occurrences of Earlier Pleistocene Age from the Shungura Formation, ibid., pp. 574-84; G.M. Guilmet, The Evolution of Tool-using and Tool-making ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania Gaetano Cofini Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] tra 13.000 e 9500 anni fa. La morfologia robusta dei crani di Kow Swamp, riscontrata anche in altri fossili pleistocenici scoperti nella valle del Murray e a Cossack, ha dato origine ad accesi dibattiti sulla presunta esistenza in Australia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

MANITOBA, Lago

Enciclopedia Italiana (1934)

MANITOBA, Lago (A. T., 125-126; 136-137) Giuseppe CARACI Uno dei magiori laghi canadesi, il quinto per superficie (4706 kmq.), quando si prescinda dai grandi specchi d'acqua del bacino laurenziano. Il [...] nel primo col Little Saskatchewan) anche per mezzo di portages, il Manitoba è dovuto all'erosione dei ghiacciai pleistocenici sulla zona di contatto fra lo zoccolo cristallino dello scudo canadese e le deposizioni paleozoiche (siluro-devoniche, oggi ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] con quello dei dati archeologici, consente oggi di ricostruire in linee generali questi itinerari. In nessuna fase del Pleistocene il Sahul fu collegato via terra all'Asia sud-orientale. Gli arcipelaghi distribuiti tra le propaggini continentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

DE STEFANI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo, nato il 9 maggio 1851 a Padova, morto il 12 dicembre 1924 a Firenze. Si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1870. Professò poi per cinque anni prima statistica, indi economia politica nell'università [...] nel Miocenico e nel Pliocenico corrispondessero a differenze di facies anziché di età. La sua classificazione dei terreni pleistocenici è d'altra parte sostanzialmente identica a quella oggi generalmente adottata. Nel campo della tettonica i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – GIUSEPPE MENEGHINI – PENISOLA BALCANICA – ECONOMIA POLITICA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

PORTO CIVITANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] ), è costituito di arenili, di piane alluvionali e deltali attuali e del Quaternario recente, dei primi mediocri rilievi pleistocenici e pliocenici, con arenarie gialle e argille. La popolazione, di circa 600 abitanti all'inizio dell'800, era salita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO CIVITANOVA (1)
Mostra Tutti

MOUSTERIANA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUSTERIANA, CIVILTA' Raffaello Battaglia '. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] delle schegge sarebbe stata preceduta da quella chelléo-acheuleana dell'amigdaloide (v.). Le scoperte fatte nei terreni plio-pleistocenici dell'East Anglia (Ipswich, Cromer) e in Cina (Chou-Kou-Tien) dimostrarono l'esistenza di comunità umane ... Leggi Tutto

TASMANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMANIA (A. T., 166-167; 169) Clarice EMILIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Delio CANTIMORI Raffaello BATTAGLIA * Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] è un vasto altipiano interno, inclinato da NO. a SE. Tale regione, aspra e selvaggia, modellata dai ghiacciai pleistocenici, ricca di innumerevoli bacini lacustri, è smembrata in tutti i sensi dai solchi vallivi di fiumi e torrenti, presentando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pleistocène
pleistocene pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. πλεῖστος, superl. di πολύς «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia geologica, epoca del periodo quaternario,...
pleistocènico
pleistocenico pleistocènico (non com. plistocènico) agg. [der. di pleistocene] (pl. m. -ci). – In geologia, del pleistocene, che ha rapporto con il pleistocene: epoca p., lo stesso che pleistocene; formazioni p., fossili pleistocenici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali