BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] di Lecce. Qui, in seguito a lavori di cava del tufo per l'edilizia, fu scoperta una cavità naturale di origine carsica che conteneva abbondanti resti di fauna pleistocenica: il B., avendo riconosciuto per primo fra quelle ossa i resti di animali ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] delle selci laziali, provando in modo irrefutabile ormai che l'uomo visse nel Lazio insieme con i grandi mammiferi del Pleistocene medio, i cui resti si rinvennero anche in molte altre località, nell'interglaciale riss-wurmiano, e fu certo testimone ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] al resto del continente. La Early Stone Age corrisponde al Paleolitico inferiore e viene datata tra la fine del Pliocene e il Pleistocene inferiore e medio, tra circa 2.600.000 e 100.000 anni fa. La Middle Stone Age corrisponde al Paleolitico medio e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] fa, il medio circa 35.000 anni fa, il superiore intorno ai 12.000 anni, cioè al termine del Pleistocene.
Va tuttavia subito premesso che questa suddivisione cr0nologica del Paleolitico, abbastanza soddisfacente per l'Europa e il bacino mediterraneo ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] ricerche, promosse una serie di attività di ricerca mirate al rilevamento geologico e morfologico di tutti i depositi pleistocenici in Lombardia. I risultati di queste importanti indagini furono pubblicati nel 1954 negli Atti della Società italiana ...
Leggi Tutto
AURISINA
F. Maselli Scotti
Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.
I resti [...] Il Mesolitico sul Carso Triestino (QuadSocFriuli, 5), Trieste 1984; F. Mallegni, C. Tozzi, Resti umani paleolitici nei depositi pleistocenici di Visogliano (Duino-Aurisina), in AttiSocFriuli, V, 1982-1986, pp. 9-31.
Età romana: V. Scrinari, Tergeste ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] Sull’età complessiva del Q. sono stati indicati, a più riprese, valori diversi, anche se sembra ormai accettato che il limite Pliocene-Pleistocene sia posto a 1,65 milioni di anni e che lo stratotipo di riferimento sia la sezione di Vrica in Calabria ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , non si pensava affatto all'esistenza di un'arte preistorica, tanto meno di un'arte quaternaria, ovvero dei tempi pleistocenici. Intorno alla metà del secolo scorso si fecero le prime scoperte di oggetti fossili adornati dalla mano dell'uomo; nel ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] formata: a) da una zona costiera bassa e relativamente stretta (100-160 km. di larghezza), costituita da depositi alluvionali pleistocenici e recenti; b) da un altipiano centrale, che giunge fin oltre i 2000 m., costituito da un imbasamento di rocce ...
Leggi Tutto
OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] settentrionale, valutando il processo di arretramento della cascata del Niagara, iniziatosi evidentemente quando l'area era sgombra dai ghiacci pleistocenici (C. Lyell, sopra 36.000 anni; L. Martin, 20-30.000 anni; A. Penck, 16.000 anni). È sicuro ...
Leggi Tutto
pleistocene
pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. πλεῖστος, superl. di πολύς «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia geologica, epoca del periodo quaternario,...
pleistocenico
pleistocènico (non com. plistocènico) agg. [der. di pleistocene] (pl. m. -ci). – In geologia, del pleistocene, che ha rapporto con il pleistocene: epoca p., lo stesso che pleistocene; formazioni p., fossili pleistocenici.