• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Fisica [13]
Ottica [12]
Geologia [9]
Mineralogia [5]
Temi generali [3]
Geofisica [2]
Chimica [2]
Elettrologia [2]
Ingegneria [2]
Arti visive [2]

orneblenda

Enciclopedia on line

Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula [...] e un colore variabile dal verde al nero; hanno lucentezza vitrea e presentano in sezione sottile un forte pleocroismo. Come minerali sono piuttosto diffuse in molte rocce eruttive (graniti, dioriti, gabbri e peridotiti) e metamorfiche (anfiboliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PLEOCROISMO – PERIDOTITI – ANFIBOLICI – MAGNETITE – PIROSSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orneblenda (2)
Mostra Tutti

NETTUNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTUNITE Ettore Onorato . Minerale costituito da un silicv-titanato del tipo R′2 R″(Si,Ti)5O12 con R′ = Na, K ed R″ = Fe, Mn e, in piccola quantità Ca e Mg. I cristalli appartengono al sistema monoclino [...] ha sfaldatura facile secondo (110), durezza 5-6, peso specifico 3,23; colore nero, in sezione sottile e per trasparenza rosso; splendore dal vitreo al metallico, pleocroismo distinto. Il minerale è per lo più associato a egirina e a feldspati. ... Leggi Tutto

BIOTITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale della famiglia delle Miche (v.); di composizione variabile: formula approssimativa (H,K)2(Mg,Fe)2(Al,Fe)2(SiO4)3 (Clarke). Cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica. a : b : c = 0,5773 [...] rari; si trova ordinariamente in lamelle o aggregati lamellari. Sfaldatura perfetta e facilissima secondo la {001}. Lucentezza madreperlacea. Pleocroismo fortissimo, colore bruno, verdastro, fino a nero. Durezza 2,5; peso specifico 2,9-3. Elemento ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – LAGO BAJKAL – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTITE (2)
Mostra Tutti

polarimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarimetro polarìmetro [Comp. di polari(zzazione) e -metro] [MTR] [LSF] Strumento per misurare lo stato di polarizzazione di una radiazione acustica (p. acustico) o elettromagnetica (p. per onde radio, [...] radiazioni si riportano in genere come principio a quello dei p. ottici (v. oltre: P. ottico). ◆ [OTT] P. a pleocroismo: p. ottico che usa come polarizzatore un cristallo birifrangente pleocroico, spec. di tormalina (per es., le cosiddette pinze a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarimetro (1)
Mostra Tutti

ANNABERGITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arseniato idrato di nichelio: Ni3(AsO4)2 + 8H2O, spesso con cobalto presente fino al 2,5%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; per lo più terrosa, di color verde pomo (fiori di [...] Il minerale è otticamente negativo, qualche volta positivo; bisettrice acuta negativa normale a (010). Indici di rifrazione: Pleocroismo debole. Nel tubo chiuso emette acqua e scurisce. Al cannello fonde facilmente. Sul carbone dà odore arsenicale e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – CONNECTICUT – VALSASSINA

PATRONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PATRONITE Maria Piazza . Importante minerale di vanadio prevalentemente formato da una mescolanza di solfuro di vanadio (V2S5), con zolfo libero, SiO2, Al2O3 e un idrocarburo simile all'asfalto con [...] blu grafitico a lucentezza metallica sulle superficie fresche di frattura concoide. Durezza 2½. Peso specifico 2,65-2,71. Pleocroismo forte per riflessione. Si trova in una miniera di asfalto con quisqueite e un'altra sostanza nera simile al coke ... Leggi Tutto

LAZULITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZULITE Ettore Onorato Minerale. È un fosfato basico di alluminio, di ferro e di magnesio dalla formula: (Mg, Fe) [Al (OH)]2 (PO4)2. Il calcio ed il manganese sostituiscono il ferro solo in piccolissime [...] tra loro (vedi fig.). Peso specifico 5; durezza 3,1. Otticamente biassico negativo, nα ≿ c = 9°, nβ ∥ b. Pleocroismo forte, spesso evidente anche macroscopicamente: Il minerale ha lucentezza vitrea, colore azzurro in varî toni, dal celestino all ... Leggi Tutto

VIVIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVIANITE Giovanni D'Achiardi . Minerale costituito da fosfato idrato di ferro Fe3(PO4)2•8H2O, con FeO = 42,98; P2O5 = 28,30; H2O = 28,72%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino, [...] 2,5-2,68. Colore da verde a blu che scurisce con l'esposizione all'aria; lucentezza vitrea, o perlacea; forte pleocroismo. Le fu dato questo nome dal Werner in onore di J. G. Vivian, mineralogista inglese. Proviene da varie località della Cornovaglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANITE (1)
Mostra Tutti

CARNOTITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Minerale raro scoperto da C. Friedel ed E. Comunge e dedicato ad A. Carnot. È vanadato idrato di uranile e di potassio, la cui formula di struttura è interpretata cosi: In natura si rinviene in masse [...] alla diagonale corta delle scagliette rombiche e l'angolo di detti assi, misurato nell'aria, è di 90° circa. Il pleocroismo è distinto. Il minerale è importante perché notevolmente radioattivo. e sembra che la percentuale in radio sia proporzionale a ... Leggi Tutto
TAGS: PLEOCROISMO – MAGNETITE – ILMENITE – COLORADO – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOTITE (2)
Mostra Tutti

Haidinger Wilhelm von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Haidinger Wilhelm von Haidinger 〈hàiding✄ër〉 Wilhelm von [STF] (Vienna 1795 - ivi 1871) Ispettore geologico a Vienna, fondò e diresse (1849) l'Ufficio geologico austriaco. ◆ [OTT] Lente di H.: apparecchio, [...] e una sorgente di luce bianca; le due immagini corrispondenti a tali raggi appaiono diversamente colorate se il cristallo è pleocroico, e infatti l'uso tipico del dispositivo è per mettere in evidenza il pleocroismo, anche se debole, di cristalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pleocroismo
pleocroismo s. m. [comp. di pleo- e gr. χρόα «colore»]. – In ottica, fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze cristalline birifrangenti, in partic. di molti minerali, che si manifesta, da un punto di vista macroscopico,...
pleocròico
pleocroico pleocròico agg. [formato come pleocroismo] (pl. m. -ci). – In ottica, relativo a pleocroismo, che presenta pleocroismo: minerali, cristalli pleocroici. Aureole pleocroiche (o aureole policroiche), effetto di colorazione, generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali