• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [13]
Biologia [4]
Biografie [3]
Patologia [2]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Zoologia [1]
Neurologia [2]
Discipline [2]
Fisiologia umana [2]

neuropatologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] e involucro osseo. L’ependima è uno strato di cellule neuroectodermiche che tappezza i ventricoli, l’acquedotto, i plessi corioidei e il canale ependimale centromidollare; laddove è danneggiato, esso degenera e scompare. N. tessutale Il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIE ESANTEMATICHE

liquor

Enciclopedia on line

In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] un processo di secrezione che ha sede soprattutto nei plessi corioidei dei ventricoli cerebrali e, in piccola parte, nella leptomeninge, cerebrale e spinale. Dal sistema ventricolare il l. defluisce negli spazi subaracnoidali delle meningi attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – VENTRICOLI CEREBRALI – PLESSI CORIOIDEI – PUNTURA LOMBARE

barriera ematoliquorale

Enciclopedia on line

Struttura formata dagli endoteli dei capillari, dagli istiociti del connettivo e dall’epitelio dei plessi corioidei, che determina l’impermeabilità fisiologica fra sangue e liquor cefalorachidiano. [...] Va distinta dalla barriera ematoencefalica, interposta fra sangue e parenchima nervoso, e costituita dall’endotelio dei capillari, dalla tunica elastica e avventiziale e dalla guaina gliale del Cerletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – PLESSI CORIOIDEI – PARENCHIMA – ENDOTELIO

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] lungo i margini della scissura silviana, in prossimità delle vene della convessità, nella dura della base, nei plessi corioidei e in prossimità dell'ependima. Possono essere presenti idrocefalo e infarti nel territorio dell'arteria cerebrale media e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] centrali dei due emisferi cerebrali per poi irradiarsi verso la periferia degli stessi. L'espressione di Otx2 persiste nei plessi corioidei, nel setto e in alcune regioni dell'eminenza ganglionare, che darà luogo ai futuri gangli della base. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

cervello, struttura e funzione del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, struttura e funzione del Giuseppina Amadoro Christian Barbato Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] , detti gangli della base, e un sistema di cavità, o ventricoli, contenenti il liquor cefalorachidiano prodotto dai plessi corioidei. Ciascun emisfero è a sua volta suddiviso da altri solchi che delimitano quattro lobi (frontale, parietale, temporale ... Leggi Tutto
TAGS: PIANIFICAZIONE DEL MOVIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE

idrocefalo

Dizionario di Medicina (2010)

idrocefalo Condizione caratterizzata da un aumento del contenuto di liquor cerebrospinale all’interno delle cavità ventricolari cerebrali, che risultano pertanto aumentate di volume. Questo aumento di [...] . Una causa rara di i. è legata all’aumento della produzione di liquor, associato a tumori quali i papillomi dei plessi corioidei. Oltre che per il meccanismo di produzione, l’i. può essere classificato per l’età di insorgenza (congenito o acquisito ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – INCONTINENZA URINARIA – ACQUEDOTTO DI SILVIO – CISTERNE LIQUORALI – PAPILLA DA STASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrocefalo (2)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] osseo. L'ependima è uno strato di cellule neuroectodermiche che tappezza i ventricoli, l'acquedotto, i plessi corioidei e il canale ependimale centromidollare. Dove è danneggiato, degenera e scompare. Neuropatologia tessutale Il sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

MENINGITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENINGITE Vittorio Challiol . Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] quelle entità morbose caratterizzate da eccessiva produzione di liquido cefalo-rachidiano, causata dall'azione di svariati fattori sui plessi corioidei. Il liquido è poco alterato nella sua composizione o non lo è affatto. La sintomatologia clinica è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] in `zone filtro', prevalentemente situate sulla membrana basale del glomerulo renale, sulla membrana sinoviale delle articolazioni, sui plessi corioidei del cervello e sulle pareti dei vasi. In ogni caso, si sviluppa un danno tissutale a livello del ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
coroidèo
coroideo coroidèo (o corioidèo) agg. [lo stesso etimo di coroide]. – In anatomia, che ha aspetto di membrana: plessi c., formazioni vascolari dei ventricoli, costituiti da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale, che concorrono alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali