• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [14]
Patologia [5]
Anatomia [4]
Biografie [3]
Storia della medicina [2]
Biologia [2]
Fisiologia umana [2]
Zoologia [1]
Microbiologia [1]
Fitopatologia [1]

coriomeningite

Enciclopedia on line

Meningite non purulenta con compromissione dell’aracnoide e dei plessi coroidei. C. linfocitaria acuta Causata da un virus specifico (appartenente agli Arenavirus), provoca intensa infiltrazione linfocitaria [...] delle leptomeningi, dell’ependima ventricolare e dei plessi coroidei. La prognosi è buona. Colpisce soprattutto i bambini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – PLESSI COROIDEI – LEPTOMENINGI – ARENAVIRUS – ARACNOIDE

acervolo

Enciclopedia on line

Medicina Nome di concrezioni calcaree (carbonati e fosfati di calcio) reperibili nei plessi coroidei, nella dura madre, nella ghiandola pineale, dette anche sabbia cerebrale o calcosferiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – PLESSI COROIDEI – DURA MADRE

Genetiche, malattie

Universo del Corpo (1999)

Genetiche, malattie Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] un reperto patologico, non sempre può definirne il significato e la gravità (per es. riscontro di cisti nei plessi coroidei) e che perciò spesso si avvale di tecniche complementari (analisi cromosomiche, biochimiche, molecolari) per l'approfondimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MUTAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetiche, malattie (4)
Mostra Tutti

VIALLI, Maffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALLI, Maffo Edoardo Razzetti Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti. A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] per poi affrontare crostacei, anellidi e artropodi. Indagò le pseudobranchie dei pesci (1924-30) e, dal 1928, i plessi coroidei nell’encefalo di tutti i gruppi di vertebrati, pubblicando una revisione complessiva sull’argomento di oltre 370 pagine ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA CELLULARE – VITTORIO ERSPAMER – EDOARDO ZAVATTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALLI, Maffo (1)
Mostra Tutti

ventricoli cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

ventricoli cerebrali Le quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati, derivate dalle vescicole cerebrali dell’embrione, nelle quali circola il liquor cerebrospinale. Il I e il II ventricolo, o ventricoli [...] . Il tetto del III e del IV ventricolo è formato da espansioni riccamente vascolarizzate e plicate della pia madre (plessi coroidei), che secernono il liquor. Il IV ventricolo si origina come cavità impari del rombencefalo, che si continua nel canale ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – EMISFERI CEREBRALI – MIDOLLO SPINALE – NERVI CRANICI – ROMBENCEFALO

glioma

Dizionario di Medicina (2010)

glioma Tumore cerebrale che prende origine dal tessuto gliale. La caratteristica comune di questi tumori è la crescita intracranica, che determina una sofferenza di natura compressiva sull’encefalo. [...] , i g. a loro volta sono distinti in astrocitomi, oligodendrogliomi, ependimomi e glioblastomi e tumori dei plessi coroidei. Le caratteristiche cliniche e sintomatologiche dei g. sono da identificarsi con sintomi di ordine generale (compressione ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANTICORPO MONOCLONALE – EMISFERI CEREBRALI – TRONCO ENCEFALICO – OLIGODENDROGLIOMI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] dimostra che è immobile, che la sua connessione con il cervello è immediata e non assicurata dalle arterie del plesso coroideo, che, infine, non sono arterie, bensì vene i vasi sanguigni che la circondano. Altro caposaldo della fisiologia cartesiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] nelle fosse nasali ‒ che grazie a questi metodi dimostrò la distribuzione dei vasi coronari, la formazione dei plessi coroidei e la struttura vascolare della placenta, ma soprattutto poté studiare a fondo le arterie bronchiali, ottenendo reperti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

Peso corporeo

Universo del Corpo (2000)

Peso corporeo Roberto Vettor Giovanni Federspil In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] Infatti a livello del sistema nervoso centrale sono stati identificati recettori specifici leganti la leptina, sia a livello dei plessi coroidei sia a livello ipotalamico. Un meccanismo attraverso cui la leptina regola l'apporto alimentare e la spesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE

GIANNELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Luigi Mario Crespi Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] ed endocrina e contribuenti alla costituzione della barriera protettiva tra liquor e sangue (Contributo alla conoscenza della struttura dei plessi coroidei e della loro funzione, in Ricerche di morfologia, XI [1931], pp. 177-206, in coll. con F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
coroidèo
coroideo coroidèo (o corioidèo) agg. [lo stesso etimo di coroide]. – In anatomia, che ha aspetto di membrana: plessi c., formazioni vascolari dei ventricoli, costituiti da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale, che concorrono alla...
plèsso
plesso plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, cordoni nervosi, vasi sanguiferi, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali