• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [14]
Patologia [5]
Anatomia [4]
Biografie [3]
Storia della medicina [2]
Biologia [2]
Fisiologia umana [2]
Zoologia [1]
Microbiologia [1]
Fitopatologia [1]

BOSCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Gaetano Marcello Reynaud Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] periodo dell'attività ferrarese, consentirono al B. di formulare l'ipotesi che il liquor, originato non soltanto dai plessi coroidei ma da tutte le zone del nevrasse (produzione ubiquitaria del liquor), circoli in direzione trasversale, metamerica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZANI, Emilio Egisto Taccari Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] trasudazione attraverso i vasi cerebrali, ma di un vero processo di secrezione che ha luogo a livello dei plessi coroidei (Ueber die Circulation der Cerebrospinalflüssigkeit, in Centralblatt für die gesamte Physiologie, XII [1892], pp. 417-422; Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ventricolo

Dizionario di Medicina (2010)

ventricolo Cavità, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. V. del cuore, ➔ cuore. Ventricoli cerebrali Denominazione delle quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati nelle [...] dell’ependima del bulbo; sono presenti due angoli laterali, i recessi laterali, nei quali si impegnano i plessi coroidei, mettendo in comunicazione il liquor cerebro-spinale endoventricolare con quello degli spazi subaracnoidei. Dal punto di vista ... Leggi Tutto

virus

Dizionario di Medicina (2010)

virus Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. [...] a rimuoverlo; se non esistono anticorpi sufficienti o la carica virale è massiva, attraverso i capillari cerebrali e i plessi coroidei i v. entrano nell’SNC ‘forzando’ in questo modo la barriera ematoencefalica. Alcuni v. neurotropici si propagano ... Leggi Tutto

papilloma dei plessi coriodei

Dizionario di Medicina (2010)

papilloma dei plessi coriodei Neoplasia che origina dall’epitelio dei plessi coroidei: nei bambini sono più frequenti i papillomi dei ventricoli laterali, nell’adulto quelli del IV ventricolo. Sono neoplasie [...] con un idrocefalo (➔) da ostruzione o da iperproduzione di liquido cefalorachidiano; raramente si osservano forme maligne (carcinomi dei plessi coroidei), che sono simili agli adenocarcinomi e clinicamente si comportano in maniera aggressiva. ... Leggi Tutto

coriomeningite

Dizionario di Medicina (2010)

coriomeningite Meningite non purulenta caratterizzata dalla compromissione dell’aracnoide e dei plessi coroidei. C. linfocitaria acuta: forma causata da un virus specifico (appartenente agli Arenavirus), [...] che provoca intensa infiltrazione linfocitaria delle leptomeningi, dell’ependima ventricolare e dei plessi coroidei. Può essere accompagnata da una polmonite atipica. Il liquor è iperteso, per lo più chiaro o un po’ torbido, con marcato aumento del ... Leggi Tutto

plesso

Dizionario di Medicina (2010)

plesso Formazione anatomica a rete di elementi intrecciati (fibre o cordoni nervosi) o anastomizzati (vasi sanguiferi, più frequentemente vene). P. coroidei, le lamine tegmentali dell’encefalo dei vertebrati [...] ; vi affluiscono rami del p. aortico toracico e dei primi gangli lombari e le terminazioni dei due nervi splancnici. Plessi vascolari. P. arterioso cutaneo: rete arteriosa plessiforme che ha sede nell’ipoderma e negli strati profondi del derma; suoi ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – CORDONE SPERMATICO – ANASTOMOSI – VERTEBRATI – SANTORINI

tela

Enciclopedia on line

tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai [...] o subcutanea) Tessuto connettivo lasso, disposto come uno strato continuo sotto il derma dei Vertebrati omeotermi, che consente lo scorrimento delle pelli sugli strati muscolari sottostanti Per la t. coroidea inferiore o superiore ➔ coroidei, plessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DEUTEROMICETE – VERTEBRATI – OMEOTERMI – DERMA
1 2 3
Vocabolario
coroidèo
coroideo coroidèo (o corioidèo) agg. [lo stesso etimo di coroide]. – In anatomia, che ha aspetto di membrana: plessi c., formazioni vascolari dei ventricoli, costituiti da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale, che concorrono alla...
plèsso
plesso plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, cordoni nervosi, vasi sanguiferi, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali