• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Medicina [38]
Anatomia [23]
Patologia [13]
Zoologia [11]
Patologia animale [8]
Neurologia [4]
Biologia [3]
Fisiologia umana [3]
Botanica [3]
Biografie [2]

Riflesso

Universo del Corpo (2000)

Riflesso Alberto Muratorio In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] intenso della cute) viene applicato nella regione nucale-cervicale o nella regione ascellare anteriore. La risposta, in un aumento della frequenza cardiaca per compressione del plesso solare; nella normalità si ottiene un aumento della frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIFLESSO OCULOCARDIACO – TESSUTO MUSCOLARE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riflesso (3)
Mostra Tutti

Braccio

Universo del Corpo (1999)

Braccio Rosadele Cicchetti Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] L'innervazione è assicurata da rami terminali del plesso brachiale (mediano, ulnare, radiale). Filogenesi La origine all'arto anteriore, compare per prima tra la regione cervicale e quella toracica. Le gemme, accrescendosi, assumono una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – EVOLUZIONE, UOMO – ARTO SUPERIORE – ANATOMIA UMANA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braccio (2)
Mostra Tutti

brachiale

Dizionario di Medicina (2010)

brachiale Che si riferisce al braccio. Arteria b.: il principale tronco arterioso dell’arto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale. Vene b.: dette anche vene [...] del brachiale cutaneo interno, la cute della regione interna del braccio. Plesso b.: plesso formato dalle branche anteriori degli ultimi quattro nervi cervicali e del primo nervo dorsale prima della loro distribuzione periferica; è paragonabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brachiale (2)
Mostra Tutti

radio

Enciclopedia on line

In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] che possono essere causa di cisti sinoviali. Nervo radiale Uno dei rami terminali del plesso brachiale, costituito da fibre provenienti dal VI, VII e VIII nervo cervicale; si dirige in basso, lateralmente e all’indietro fino alla piega del gomito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – CONDILOARTROSI – NERVO RADIALE – AVAMBRACCIO – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (1)
Mostra Tutti

cardiaco

Enciclopedia on line

Relativo al cuore. Cellule c. Particolari elementi cellulari reperibili all’esame microscopico nell’escreato dei cardiopatici con stasi sanguigna polmonare; tali cellule, di tipo istiocitario, provengono [...] Nervi c. I 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso c.: sei di essi (tre per ciascun lato) derivano dalla porzione cervicale del simpatico, gli altri sei dal vago. Plesso c. L’intreccio che formano i cosiddetti nervi c. nello spazio ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO AORTICO – PERICARDIO – ESCREATO – AORTA

scaleno

Enciclopedia on line

scaleno matematica In geometria, triangolo s., triangolo avente tutti e tre i lati disuguali (e quindi anche tutti e tre gli angoli disuguali). anatomia e medicina S. anteriore, medio e posteriore, muscoli [...] sulla prima costa e con una malformazione congenita (costa cervicale). I disturbi dipendono dalla compressione e dallo stiramento dell’arteria succlavia e dei rami del plesso nervoso brachiale. La cura radicale consiste nella sezione chirurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – MATEMATICA

succlavio

Enciclopedia on line

succlavio Si dice di formazioni anatomiche, per indicarne la sede sottoclaveare. Arteria s. Arteria (detta anche in assoluto succlavia) di grosso calibro che convoglia il sangue destinato all’arto superiore. [...] esteso trasversalmente dalla prima costola alla clavicola, di cui provoca, contraendosi, l’abbassamento. Nervo s. Ramo del plesso brachiale che deriva dalla quarta e quinta radice cervicale. Vena s. Grosso vaso venoso profondo dell’arto superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ISCHEMIA CEREBRALE – ARTO SUPERIORE – CLAVICOLA

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] più grande, attraversa i canali trasversarî delle prime sei vertebre cervicali, penetra nel cranio per il foro occipitale e, riunendosi ostiali. Nelle vene troviamo numerosissime le anastomosi e i plessi. Le vene sono molto più numerose delle arterie, ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] per formare nuove fibre; ne risulta così un'architettura a plesso con strette fessure longitudinali di varia lunghezza (fig. 17). L la sua muscolatura da somiti della parte media della regione cervicale. e) I muscoli dell'addome, derivati pure essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

PARALISI e PARESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento") Vittorio CHALLIOL Francesco DELITALA Giovanni MINGAZZINI Affinché un movimento volontario possa [...] due arti superiori (alcuni autori parlano di paraplegia cervicale e paraplegia crurale); tetraplegia, quando la paralisi ha quello dato dalle paralisi del radiale consecutive a ferita del plesso brachiale o del tronco lungo il suo decorso nel braccio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
plèsso
plesso plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, cordoni nervosi, vasi sanguiferi, più...
sopraclavicolare
sopraclavicolare agg. [comp. di sopra- e clavicolare]. – In anatomia (anche sopraclaveare), che è situato al di sopra della clavicola: regione s., la zona laterale del collo compresa tra il margine posteriore del muscolo sternocleidomastoideo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali