Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressività, sentimento e magistero contrappuntistico, effetti drammatici e improvvisi [...] anche la guerra dei Sette anni. A differenza di quanto accade con il clavicembalo e il pianoforte, in cui il plettro o il martelletto non rimangono a contatto della corda durante l’emissione del suono, nel clavicordo, uno strumento di costruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] nell’iconografia latina il citharoedus spesso si esibisca seduto. Le corde sono suonate con le dita e con il plettro, realizzato in osso o avorio; con questi stessi materiali possono essere prodotte anche parti specifiche della cithara come piroli ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] a 1-2 voci (Roma, Robletti, 1625), uno di arie (Le delitie musicali) e uno di «poesie e madrigali concertati» (Il plettro canoro; cfr. Pitoni, 1988).
Sulla scorta del ricordo che nel 1640 ne offrì Pietro Della Valle, suo discepolo (in Solerti, 1903 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] neobernesco in dieci corde (quante ne ha quella specie di liuto che è la "tiorba", la quale veniva fatta vibrare con un plettro di cuoio chiamato "taccone"), che "rutta" e "spetezza" l'amore per una subumana Cecca cantata in vita e in ipotesi di ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] , dall'Italia e dalla Gallia, in cui predomina il tipo di O. imberbe, seduto su una roccia, nell'atto di suonare col plettro la lyra che tiene sulle ginocchia (v. Tavola a colori). All'intorno gli animali incantati dalla sua melodia si dispongono in ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] : il dio veste un lungo chitone manicato ed un ampio mantello, con la sinistra regge la cetra e nella destra tiene il plettro. Per esso è stata proposta una attribuzione ad Agorakritos.
Una statua bronzea del dio era poi nel tempio di A. Epikourios a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] di produzione locale. La prima rappresentazione di una specie di proto-kithara (o phorminx) a sette corde, suonata con un plettro, compare su uno dei più antichi vasi dipinti figurati (680-660 a.C.) provenienti dall’Etruria, l’anfora del Pittore ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , non solo come accompagnamento al canto. Tra questi, numerosi tipi di flauto, la bandola, cordofono che si suona con il plettro, l’arpa criolla e l’arco musicale (carángano). L’idiofono più diffuso è la maraca. L’organizzazione melodica dei canti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] , prova e riprova tirandole sui piroli. Ma per non farla troppo lunga con la stessa immagine, parlando dei colpi di plettro che i musici dànno alle corde e delle accuse che lanciano alle corde, non soltanto, ma dei rifiuti e delle proteste ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] gamma di frequenze presenti si traduce in un 'toc' o 'clic'. Con una chitarra è facile verificare, passando dal polpastrello al plettro, che la presenza del clic è tanto più marcata quanto più breve è la durata della pizzicata.
Gli strumenti a fiato ...
Leggi Tutto
plettro
plèttro s. m. [dal lat. plectrum, gr. πλῆκτρον, der. di πλήσσω «percuotere»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, piccolo arnese di legno o d’avorio che serviva a mettere in vibrazione, pizzicandole, le corde della lira o della cetra....
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...