VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] le meningi spinali o il midollo. Inoltre il proiettile spesso ferisce pure vasi sanguigni, visceri, pleura o peritoneo e ne possono conseguire pleuriti, peritoniti o emorragie più o meno gravi. Nella cura, che per la lesione vertebrale non ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] da parte le affezioni della laringe e della trachea che rientrano nella specialità otorinolaringoiatrica, si debbono ricordare le pleuriti purulente del bambino e più particolarmente gli empiemi metapneumonici, ossia quelle raccolte purulente della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dell’introduzione degli antibiotici, il principale intervento terapeutico fu la collassoterapia polmonare, attraverso l’immissione di gas fra pleura parietale e viscerale, al fine di eliminare le cavità fomite d’infezione. Proposta da Forlanini, si ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] , pelvici, inguinali; 4) via intratubarica all'endometrio; 5) via ematica con metastasi a distanza (fegato 10%, polmoni e pleura 15%, ossa 4% ecc.).
La diagnosi precoce è difficile, poiché le piccole tumefazioni annessiali possono sfuggire all'esame ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] conio di nomi di scienze (ornitologia, cosmologia), strumenti (termometro, barometro), fenomeni (apogeo) o termini anatomici (placenta, pleura). Si stabilizza la suffissazione in -ite «infiammazione»: epatite, ecc.
Su tutt’altro fronte, voci popolari ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] ). In presenza, invece, d'un fegato grande, esclusa la possibilità d'errore con una ptosi epatica (specialmente se una pleurite o un idrotorace a destra non permettano di stabilire il limite superiore del fegato), quando si tratterà d'affezione acuta ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] la base del torace, con resezione di due o più coste e passando successivamente, con le dovute cautele per la pleura, attraverso il diaframma.
Per la splenectomia, che è l'operazione più frequente e che esige del resto certi tempi operatorî ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] del tutto innocua; se esce sangue dall'ago, si ritira un poco e l'orificio del vaso si chiude; la lesione della pleura, che può dare dolori e talora dispnea; un po' di morfina li fa cessare. Controindicazioni sono le malattie del plesso stesso, certi ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] streptodornasi, per via iniettiva o aerosolica, nel trattamento di focolai suppurativi, ematomi ed essudati ad elevata viscosità della pleura, dei bronchi, dei seni paranasali.
Più vasto è il ricorso alla terapia enzimatica per via orale, in alcune ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] l’ellèboro come purgante senza troppo padroneggiarne le dosi, o Eurifonte, che avrebbe curato un poeta comico colpito da pleurite provocandogli numerose escare. L’Anonymus Londiniensis cita un altro medico, Eurodico di Cnido, che sarebbe stato autore ...
Leggi Tutto
pleura
plèura s. f. [dal gr. πλευρά «fianco»]. – 1. In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che rivestono ciascun polmone e gli permettono di scorrere con relativa facilità sulle pareti della gabbia toracica: sono costituite da due foglietti...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...