• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [18]
Patologia [7]
Anatomia [5]
Biografie [6]
Zoologia [4]
Biologia [2]
Paleontologia [2]
Chirurgia [3]
Musica [3]
Sistematica e zoonimi [2]

Doillon, Jacques

Enciclopedia on line

Doillon, Jacques Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1944). Cineasta di grande raffinatezza, dopo L'an 01 (1972) ha attirato l'attenzione della critica con Les doigts dans la tête (1974), Un sac [...] de billes (1975), La femme qui pleure (1978), La drôlesse (1979) e La fille prodigue (1981). Collocato ai margini dei normali circuiti distributivi, è autore di un cinema intimo e inquietante, capace di esplorare i rapporti affettivi tra i personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doillon, Jacques (2)
Mostra Tutti

CARIDEI

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù di Crostacei macruri istituita nel 1852 dal Dana e corrispondente agli Éucifoti di Boas e Eucifidei di Ortmann. Le pleure del 2° segmento addominale sono molto larghe in modo che ricoprono in parte [...] quelle del 1° e del 3° segmento, i pereopodi del 30 paio mancano sempre di chele, il 1° massillipede presenta una caratteristica espansione dell'esopodite, il 3° ha qualche articolo dell'endopodite fuso ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI

Trilobiti

Enciclopedia on line

Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe T., fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano [...] (glabella e rachide) e due laterali (guance e pleure), da cui il nome. Trasversalmente si distinguono capo, torace e pigidio. Il capo è costituito da 5 segmenti fusi, provvisto di un paio di antenne pluriarticolate e di due occhi sessili o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PALEOZOICO – SILURIANO – DEVONIANO – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trilobiti (1)
Mostra Tutti

CONOCORIFIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia fossile di Trilobiti, istituita da Angelin, per quelle specie a testa grossa, semicircolare, senza prominenze oculari, a sutura decorrente lungo i margini laterali, per cui le guance libere sono [...] strettissime; a torace con 13-19 segmenti, a pleure per lo più non terminate in aculei; a pigidio piccolo arrotondato, con senza occhi, con torace di 14-16 segmenti a pleure genicolate e ripiegate internamente: es. Conocoryphe Sulzeri Barrande, ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – TORACE

mediastino

Enciclopedia on line

Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.). Anatomia Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] alcuni organi mediastinici, primitivamente il pericardio e poi gli organi circostanti (esofago, sterno, faccia mediastinica delle pleure ecc.), portando a estese aderenze fibrose, che creano il quadro anatomo-patologico e clinico dell’accretio cordis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PRELIEVI BIOPTICI – CAVITÀ TORACICA – ARCO AORTICO – MEDIASTINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediastino (3)
Mostra Tutti

PHACOPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PHACOPIDI (dal gr. ϕακῆ "lente" e ὤψ "occhio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti istituita dal Salter, per quelle specie a occhi composti di poche e grosse faccette, con testa e pigidio [...] ugualmente grossi, glabella e rachide limitati da solchi profondi. Torace con 11 segmenti, a pleure solcate. La famiglia si estende dal Silurico inferiore al Devonico superiore. Comprende parecchi generi, tra cui importanti: Dalmania Emmerich del ... Leggi Tutto

ARETUSINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Trilobite, istituito da Barrande, appartenente alla famiglia Proetidae (v.). Comprende pochissime specie, distribuite nel Silurico e nel Devonico, di piccole dimensioni, di forma ovale, con occhi [...] piccoli, sutura facciale bene evidente, glabella corta, torace composto di 22 segmenti, con pleure larghissime e solcate, pigidio cortissimo, semicircolare. Tipo: Arethusina Konincki Barrande, del Silurico superiore della Boemia. ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITE – DEVONICO – SILURICO – GLABELLA – TORACE

ASAFIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. scient. Asaphidae, dal greco ἀσαϕής "incerto") - Importante famiglia di Trilobiti, istituita da Emmrich nel 1839, ricchissima di generi e di specie, delle quali alcune raggiungono mezzo metro di [...] nel Silurico inferiore di Europa, Asia, America; ricco di specie, a glabella liscia, con otto segmenti toracici a pleure solcate: es. A. expansus Lin. del Silurico inferiore, di Pulkova presso Leningrado; il genere Ogygia Brongniart, a glabella ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – GLABELLA – EUROPA – TORACE

BACULARD D'ARNAUD, François-Thomas de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese del sec. XVIII (1718-1805), assai noto per il ridicolo che sparse su di lui Beaumarchais quando egli volle ficcare il naso nelle sue faccende, e per l'epigramma con cui Voltaire commentò [...] le sue Lamentations de Jéremie (1752): Savez vous pourquoi Jérémie A tant pleuré pendant sa vie? C'est qu'en prophète il prévoyait Que Baculard le traduirait. Ma in tempi anteriori Voltaire stesso lo aveva incoraggiato a intraprendere la carriera ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAMMA – VOLTAIRE – BERLINO – DRESDA – PARIGI

PIASTRA laterale

Enciclopedia Italiana (1935)

PIASTRA laterale È la parte laterale del foglietto mesodermico (v. mesoderma) che rimane dopo la formazione dei somiti. La piastra laterale consta di due strati, uno sottostante alla parete del corpo [...] l'altro addossato ai visceri (splancnopleura). La cavità che rimane fra i due è il celoma. Dalla piastra laterale si originano l'epitelio del celoma (peritoneo, mesenterî, pleure), gli organi d'escrezione, le gonadi, mesenchima, vasi sanguigni, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
plèura
pleura plèura s. f. [dal gr. πλευρά «fianco»]. – 1. In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che rivestono ciascun polmone e gli permettono di scorrere con relativa facilità sulle pareti della gabbia toracica: sono costituite da due foglietti...
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali