• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [18]
Patologia [7]
Anatomia [5]
Biografie [6]
Zoologia [4]
Biologia [2]
Paleontologia [2]
Chirurgia [3]
Musica [3]
Sistematica e zoonimi [2]

PERITONITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITONITE Mario DONATI Nino BABONI . È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] , la forma fibro-adesiva. La diagnosi si basa sui precedenti morbosi, spesso essendo preceduti o in atto sintomi di pleurite e di tubercolosi polmonare, o alternative di stitichezza e diarrea di significato assai sospetto; sul tipo febbrile, sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONITE (2)
Mostra Tutti

AGNOSTIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Trilobiti, istituita da Dalmann (1826). Comprende piccole specie, sprovviste di occhi e sutura faciale, in cui testa e pigidio sono press'a poco di eguale grandezza e simili per la forma del [...] contorno più o meno ovale; il torace ha 2-3 segmenti al più, con pleure solcate. Comparvero nel Cambrico e si estesero nel Silurico inferiore. Vi appartiene il genere Agnostus Brongniart, ricco di specie, con segmenti toracici: rappresenta quindi il ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – EUROPA – TORACE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOSTIDI (1)
Mostra Tutti

TRINUCLEIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINUCLEIDI (lat. scient. Trinucleidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti stabilita dal Salter, per quelle specie a scudo cefalico più grande del torace e del pigidio, circondato per lo [...] rado sono presenti degli occhi semplici (stemmata) e una sporgenza oculare mediana; torace con 5-6 segmenti, a pleure solcate. Questa famiglia è caratteristica del Silurico inferiore. Vi appartiene, fra gli altri, l'importantissimo genere Trinucleus ... Leggi Tutto

LIBELLULE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBELLULE (latino scientifico Odonatae; fr. demoiselles; sp. libélulas; ted. Libellen, Teufelsnadeln; ingl. dragonflies) Athos Goidanich Ordine d'Insetti emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri [...] ), con antenne brevi e setacee, con apparato boccale masticatore, protorace ridotto, meso- e metatorace grandi e saldati, con ampie pleure molto oblique in modo che le zampe (non usate per camminare, ma solo per afferrare la preda o il sostegno) sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBELLULE (2)
Mostra Tutti

PROETIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROETIDI (lat. Proetidae, dal lat. Proetus, nome mitologico) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti, istituita dal Barrande, per quelle specie a corpo ovale, con glabella stretta, ma ben delimitata, [...] dai lati posteriori delle guancie. Occhi mediocremente grossi, faccettati, coperti da cornea. Torace con 8-22 segmenti a pleure solcate. Pigidio segmentato, striato, a margine intero. I Proetidi comparvero nel Silurico e si estinsero nel Permico ... Leggi Tutto

DIAFRAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] causa di pneumotoraci pericolosi. Rydygier fa notare, a questo proposito, che aprendo la cavità toracica s'ottiene nella pleura un innalzamento della pressione negativa che potrebbe rendere difficile la riduzione dei visceri e in alcuni casi l'ha ... Leggi Tutto
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ARTERIA MAMMARIA – GABBIA TORACICA – ESPETTORAZIONE – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAFRAMMA (3)
Mostra Tutti

SINECHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINECHIA (dal gr. συνέχεια "continuità") Enrico Emilio Franco Aderenza anormale istituitasi tra organi o parti di organi, oppure tra organi e pareti delle cavità del corpo. È la conseguenza, non sempre [...] cui l'organo è contenuto (si ricorda, p. es., tutta la superficie viscerale e la parietale del pericardio, o delle pleure, ecc.) si ha la sinfisi totale con la scomparsa della cavità sierosa. Le sinechie, che talvolta sono rappresentate da cordoni o ... Leggi Tutto

ACIDASPIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Importante genere (Murchinson 1839) di Trilobite con circa 80 specie distribuite tra il Silurico inferiore e il Devonico, dell'Europa e dell'America del nord. Ha una glabella con due solchi longitudinali [...] peduncoli. La grande sutura s'inizia verso il bordo posteriore, talora manca. Il torace porta da 8 a 10 segmenti, le cui pleure, con creste, si terminano in spine lunghe e acute. Il pigidio, piccolo, ha l'orlo ornato di aculei. Citiamo come esempio l ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – DEVONICO – GLABELLA – SILURICO – DUFRENOY

OLENIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLENIDI (lat. scient. Olenidae, dal gr. ώλένη "braccio" per le sporgenze dello scudo del gen. Olenus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importantissima famiglia di Trilobiti (v.), diffusa nel Cambrico e Silurico, [...] , a glabella larga, ben distinta con tre profondi solchi, occhi piccoli, semilunari, a torace con 14-16 segmenti a pleure solcate, non acute; pigidio con 6 segmenti a margine intero, esclusivo del Silurico dell'America Settentrionale e della Svezia ... Leggi Tutto

SIEROSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEROSA Giuseppe LEVI Piero BENEDETTI * Si dicono tonache o membrane sierose le membrane che delimitano nel torace e nell'addome cavità chiuse, le quali prendono rapporto con varî organi degli apparati [...] esse delimitano si raccolgono piccole quantità di un liquido simile al siero del sangue (v. appresso), sono queste le due pleure, il pericardio e il peritoneo; è una dipendenza di quest'ultima, il sacco vaginale del testicolo. Le pareti di ciscuna ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ CELOMATICA – VENA PORTA – PERICARDIO – VERTEBRATI – PLACENTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEROSA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
plèura
pleura plèura s. f. [dal gr. πλευρά «fianco»]. – 1. In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che rivestono ciascun polmone e gli permettono di scorrere con relativa facilità sulle pareti della gabbia toracica: sono costituite da due foglietti...
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali