LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] ricca di residui solidi, e quella che si raccoglie in condizioni patologiche nelle grandi cavità sierose del peritoneo, delle pleure, del pericardio o della vaginale del testicolo, è assai diversa dalla linfa del dotto toracico, perché il suo peso ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] .
Il cuore è situato nel mediastino fra i due polmoni, entro il pericardio, un sacco sieroso simile alle pleure; il foglietto viscerale del pericardio (che riveste il cuore) e il foglietto parietale sono due superficie levigatissime che facilitano ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] connettivale che riveste tutta la superficie interna della parete, disponendosi tra le sue strutture ossee e muscolari e la pleura parietale, che riveste i polmoni. Anteriormente, tra la fascia endotoracica e le coste, si trova il muscolo trasverso ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] (B. N. A.). - Alla funzione respiratoria provvedono i due polmoni destro e sinistro rivestiti ciascuno da una tonaca sierosa, la pleura, accolti nel torace, e in rapporto con il mondo esterno per mezzo delle cavità del naso (anche della cavità orale ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] tossine fino a determinare la morte della cavia (cutinfezione, cutintossicazione). Inoculato, invece fuori della pelle (per es., nelle pleure, nel peritoneo) esso si comporta come saprofita e non dà luogo a lesioni. Come l'intossicazione, così l ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] per breve tratto la costola corrispondente al punto indicato dal radiologo, si incideva il periostio, si scollava la pleura parietale così da creare una cavità grande quanto mezza arancia che veniva riempita con garza iodoformica non troppo stipata ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] (24 novembre), Les Bavards e Mr. Choufleury restera chez lui le 24 janvier 1833 (29 novembre), La Périchole e Jeanne qui pleure et Jean qui rit (2 dicembre), La Princesse de Trébisonde (6 dicembre). Ma, in seguito, per ritrovare tale genere d ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] una sindrome ostruttiva alta, ai polmoni, ove si presentano diffusi con aspetto nodulare o miliare, oppure alle pleure con conseguente versamento.
Il sistema nervoso centrale pare scarsamente interessato nella LLC (v. Hansen, 1978). Nello scheletro ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sa chair defigurent la biloi. // Tu rencontreras la souffrance. / Tu l'aimeras. / Tu l'aimeras toute arráchée a l'innocence. / Elle pleure. Elle a soif. Elle mange ses bras. // À mesure qu'elle s'avance / vers le plus bas I le monde délivré danse, et ...
Leggi Tutto
pleura
plèura s. f. [dal gr. πλευρά «fianco»]. – 1. In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che rivestono ciascun polmone e gli permettono di scorrere con relativa facilità sulle pareti della gabbia toracica: sono costituite da due foglietti...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...