• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [45]
Medicina [42]
Patologia [14]
Letteratura [8]
Storia [7]
Anatomia [6]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Zoologia [4]
Biologia [5]

LITTEN, Moriz

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTEN, Moriz Agostino PALMERINI Cesare PATRIZI LITTEN, Moriz. - Medico, nato il 10 agosto 1845 a Elbing (Danzica), morto il 1° giugno 1907 a Berlino. Conseguì la libera docenza in medicina interna [...] del torace. Il fenomeno di Litten ha notevole importanza diagnostica; la sua mancanza denota una deficiente contrazione del diaframma (v.) o la mancata escursione del margine polmonare corrispondente (paralisi diaframmatica, pleurite, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: SEMEIOTICA – DIAFRAMMA – DANZICA – BERLINO – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTEN, Moriz (1)
Mostra Tutti

FERRAGAMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRAGAMO, Salvatore Valeria Pinchera Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] in uno stato di grave deperimento fisico, che lo portò a contrarre prima la polmonite e poi la pleurite, causandone la morte il 2 dicembre 1901. Le conseguenti difficoltà economiche della famiglia segnarono il destino degli altri fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – UMBERTO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAGAMO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

AUDISIO, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AUDISIO, Walter Francesco M. Biscione Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] dei comunisti. Nel 1935 scontò dieci mesi di carcere a Poggioreale per aver partecipato a una protesta collettiva. Ammalatosi di pleurite, nel maggio 1939 ottenne una licenza per il ricovero in una clinica di Alessandria: la malattia della moglie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDISIO, Walter (2)
Mostra Tutti

VANZETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANZETTI, Bartolomeo Matteo Pretelli – Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] anche se la sua devozione per i genitori lo spinse a non lamentarsi mai), tanto che nel febbraio del 1907 si ammalò di pleurite e dovette tornare a casa. Pochi mesi dopo, la morte per cancro della madre, a cui era molto legato, lo segnò profondamente ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE MAZZINI – SACCO E VANZETTI – CARLO PISACANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZETTI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

MANELFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Giovanni Saverio Franchi Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] De fletu et lacrymis fu giudicato molto dotto da Renazzi, ma osservazioni interessanti si trovano anche nel breve trattato sulla pleurite, che sarà superato solo dagli studi di M. Malpighi. Il libro sull'elleboro nacque dai dibattiti con l'amico ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVAGGI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVAGGI, Giovanni Andrea Claudio Mutini Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] mancasse di manifestare al barnabita segni concreti della propria stima. La medesima fonte ci dice che, colpito da pleurite durante un'esercitazione oratoria compiuta "in pomeridianis lectionibus", morì il 5 febbr. 1693. Nell'ultimo periodo della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul Rosella Siligato Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] e liberty; entrò in contatto con i pittori G. Costetti e G. Viner. Nel 1902, quando il Baccarini, ammalatosi di pleurite, tornò alla nativa Faenza, il D. partì per Monaco di Baviera, attratto dalla fervida vita culturale di quella città che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRENICO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENICO (dal gr. ϕρήν "diaframma"; lat. scient. phrenicus) Guido Ferrarini Nervo (detto anche nervo diaframmatico) che nasce, alla parte alta e profonda del collo, dal 4° nervo cervicale, ricevendo però [...] . Se nel frenico, invece d'un'interruzione, s'ha una semplice irritazione (per es. per tumori mediastinici, aneurismi, pericardite, pleurite, ecc.), s'ha nel diaframma uno stato opposto alla paralisi, e cioè uno spasmo clonìco, con comparsa di forme ... Leggi Tutto

Kovaleskaja

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kovaleskaja Kovaleskaja Sof’ja Vasil’evna (Mosca 1850 - Stoccolma 1891) matematica russa. La sua vita testimonia della difficoltà, per una donna dell’epoca, di intraprendere una carriera scientifica. [...] ’Accademia delle scienze francesi. Nel 1889 divenne membro corrispondente dell’Accademia delle scienze russe, tuttavia, nonostante questa onorificenza, non le riuscì di ottenere un incarico in Russia e, a soli 41 anni, morì stroncata da una pleurite. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATEMATICA – STOCCOLMA – PLEURITE – BERLINO

REVULSIVOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVULSIVOTERAPIA (dal lat. revellere "portar via" e dal gr. ϑεραπεία "cura") Cesare Patrizi È una pratica medica che consiste nel provocare un'irritazione cutanea accompagnata da iperemia o da infiammazione [...] di olio di croton sull'addome nella peritonite tubercolare; l'applicazione di vescicanti cantaridati sul torace nel trattamento della pleurite. I risultati di questa pratica terapeutica sono in genere buoni e ne consigliano un largo uso in medicina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
pleurite²
pleurite2 pleurite2 s. m. [der. di pleura, nel sign. 2, col suff. -ite]. – In zoologia, negli artropodi, ciascuno degli scleriti di cui si compone la pleura, noti più specificamente come epimero, episterno e epipleurite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali